I progetti vincitori dei MIPIM Awards 2024 sono stati annunciati nella serata di giovedì 14 marzo, al Palais des Festivals di Cannes, dove si è tenuta la cerimonia premiazione. Il contest dei MIPIM Awards premia ogni ano i migliori interventi di real estate, completati e ancora da realizzare, in tutto il mondo.
L'edizione 2024 ha visto la partecipazione di 200 progetti da 39 diversi Paesi. Tra questi, sono stati individuati 40 finalisti e, infine, i vincitori nelle dieci categorie previste dal premio, a cui si aggiunge il premio speciale della giuria.
Il MIPIM, la fiera internazionale dedicata al mondo del real estate, che riunisce ogni anno a Cannes investitori, sviluppatori, progettisti ed esperti del settore immobiliare, si è svolta dal 12 al 15 marzo, con un ricco programma di seminari, dibattiti, premi e incontri. In particolare, quest'anno è stato lanciato, in collaborazione con Co-Liv, un nuovo summit incentrato sulle soluzioni abitative sostenibili, dal titolo Housing Matters!. Durante il convegno, tenutosi alla vigilia dell'evento, sono state esplorate le possibili risposte alla crescente domanda di alloggi: ad esempio, modelli di coliving, build-to-rent e corporate housing.
Nell'ambito dei MIPIM Awards, quest'anno la giuria si è concentrata sui progetti che intendono migliorare le prospettive dell’ambiente costruito, in linea con gli obiettivi ESG. La scelta dei vincitori è avvenuta per il 60% sulla base delle preferenze espresse dalla giuria e per il 40% in base ai voti dei delegati registrati al MIPIM, espressi online e in loco.
Sono sei i criteri in base ai quali è avvenuta la selezione: la sostenibilità complessiva dell'intervento, l'integrazione nel contesto e all'interno della comunità locale, la qualità dell'esperienza dell'utente, il valore aggiunto in termini economici, l'originalità del concept e la qualità del progetto architettonico.
Best conversion project and Best mixed-use project: Royale Belge
Brussels, Belgium
Architects: Caruso St John Architects / Bovenbouw Architectuur / DDS+ / Ma² / Atelier Eole
Developers: APE / CORES Development / Foresite / Urbicoon
Best cultural, sports & education project: Esbjerg Maritime Center
Esbjerg, Denmark
Architects: WERK & Snøhetta
Developer: Esbjerg Municipality
Best hospitality, tourism & leisure project: ATMOSPHERE by Krallerhof
Leogang, Austria
Architect: Hadi Teherani Architects GmbH
Developer: Hotel Krallerhof Altenberger GmbH
Best industrial & logistics project and Special jury award: ESR Higashi Ogishima Distribution Centre
Kawasaki, Japan
Architect: Tokyu Construction, Takato Tamagami Architectural Design, Watanabe Mio Design Office
Developer: ESR Group Limited
Best office & business project: St. John’s Terminal
New York, United States
Architect: COOKFOX Architects
Developer: Oxford Properties
Others: Gensler; AAI Architects, P.C.; LUMEN ARCHITECTURE, PLLC
Best residential project: Living Places Copenhagen
Copenhagen, Denmark
Developer: VELUX
Architect: EFFEKT
Others: Artelia, Enemærke & Petersen
c
Best urban regeneration project: BASSIN 7
Aarhus, Denmark
Architects: SLETH, BIG, GEHL
Developers: Anpartsselskabet Kilden & Mortensen, Bassin 7 Erhverv ApS and Bassin 7 Bolig ApS
Others: Aarhus Municipality, Bureau Detours, Hans Krull and Peter Birk
Best new development: Casa BFF
Milan, Italy
Architect: OBR
Developer: BFF Banking Group
Best new mega development: The Ellinikon Commercial Hub
Metropolitan Pole of Hellinikon, Athens, Greece
Architects: Aedas
Developer: Lamda Development S.A.
>>> Scopri anche i vincitori dei MIPIM Awards 2023
All images courtesy MIPIM