1. Home
  2. What's On
  3. Milano4You, una porta verso un’area di verde e di benessere

Milano4You, una porta verso un’area di verde e di benessere

A Segrate, uno smart district dove coniugare tecnologia, sostenibilità e convenienza

MAB Arquitectura

Milano4You, una porta verso un’area di verde e di benessere
Scritto da Redazione The Plan -

Una città dei 15 minuti in grado di offrire un modello abitativo a misura d’uomo, ma anche sostenibile e al passo con lo sviluppo delle più innovative tecnologie. Lo smart district Milano4You di Segrate, avviato e gestito da Sagitta SGR e RED con i suoi partner per Drees & Sommer, racchiude in sé queste e altre caratteristiche, fino a renderlo un quartiere proiettato verso il benessere della comunità attraverso l’intreccio di dimensioni private e pubbliche, di spazi costruiti e aperti tra la città di Milano e la campagna. Segrate può essere infatti considerata una porta, un confine di passaggio verso una zona ancora oggi dominata dalla ruralità, dalla quale recuperare i valori di un vivere in armonia con il verde e con i ritmi della natura, il piacere di concedersi una passeggiata all’aria aperta o il tempo da dedicare alla socializzazione al di fuori delle abitazioni o dei luoghi di lavoro.

 

Complementarietà degli spazi: come il costruito si integra nel verde

Milano4You, MAB Arquitectura ©MAB Arquitectura, courtesy of Drees & Sommer

Il masterplan, progettato e coordinato dallo studio MAB Arquitectura e sviluppato dal developer RED Real Estate Direction, prevede infatti l’integrazione di diverse tipologie di soluzioni abitative (da edifici in edilizia libera a ville, fino a senior e social housing) con centri culturali, sportivi e con tanti dei servizi indispensabili a rendere la permanenza nel distretto di qualità. Ne sono un esempio le fermate dei mezzi pubblici per raggiungere il centro di Milano, ma anche gli otto parchi e giardini, gli orti urbani e le aree gioco per bambini. Un’idea del rapporto tra spazio costruito e non è dato anche dai numeri, poiché in un’area che si estende complessivamente per 300.000 m2, la porzione edificata (tra residenziale, commerciale e ricettivo) è pari a 90.000 m2.

Questo è reso possibile anche dall’articolazione stessa del progetto lungo la cosiddetta Promenade, ovvero un percorso ciclopedonale che attraversa Milano4You da nord a sud. L’idea è quella di ottenere un “gradiente” di urbanità, cioè un progressivo passaggio da una zona più densamente costruita a una prevalentemente naturale e rurale con radure, foreste, campi e filari. Volendo suddividere schematicamente il progetto, dunque, vengono a definirsi tre zone successive: la prima è appunto quella urbana vera e propria a sud, con abitazioni, esercizi commerciali e strutture ricettive. I blocchi residenziali in quattro lotti si sviluppano intorno a una corte aperta e con diverse forme, da quelle più lineari a quelle a torre o di integrazione tra le due.

La zona intermedia, definita periurbana, è caratterizzata da più ampi spazi verdi e da edifici più bassi, così da ridurre l’impatto visivo rispetto al contesto. È in questo punto che è previsto anche il centro culturale, ricavato dal restauro e dal successivo riuso dell’antica cascina Boffalora, fino a diventare il cuore pulsante di nuove attività culturali e comunitarie.

Infine la zona rurale a nord, dominata da un ampio parco urbano pensato per la promozione delle attività sportive, della musica all’aperto e per la valorizzazione del più ampio tema del wellbeing.

 

>>> Scopri anche Unione 0, il primo lotto privato del progetto di rigenerazione urbana MilanoSesto

 

Milano4You tra sostenibilità e tecnologie

Milano4You, MAB Arquitectura ©MAB Arquitectura, courtesy of Drees & Sommer

La sostenibilità del distretto Milano4You può dirsi trasversale, riguardante cioè l’aspetto umano, quello ambientale e quello economico. La prima di queste dimensioni fa riferimento alla persona come punto di riferimento intorno alla quale far orbitare le scelte progettuali, la seconda al ricorso a fonti di energia rinnovabile e all’assorbimento di CO2 grazie alla presenza di un esteso manto verde, la terza alla possibilità di un abbattimento dei costi condominiali. Con l’adozione di un nuovo modello energetico basato sulle rinnovabili e alla capacità di un sistema digitale in grado di raccogliere e interpretare i dati, le spese di energia, manutenzione, gestione guasti e spazi pubblici sono rese minime.

L’intervento è gestito da Sagitta SGR, in qualità di gestore del fondo immobiliare proprietario dell’area, e da RED, il developer che ha concepito e sviluppato il progetto, coinvolgendo un ecosistema pluridisciplinare di professionisti e importanti partner industriali italiani e internazionali.

Lo sviluppo del progetto è reso possibile dall’intervento finanziario del gruppo Arrow Global, investitore e asset manager paneuropeo.

A Drees & Sommer sono affidate le attività di project management. I servizi forniti, in questo caso, mirano a una gestione organizzata ed efficace della complessità che comporta lo sviluppo di uno smart district così connotato come Milano4You, con particolare attenzione alle interfacce tra i diversi campi di applicazione, dalla prefabbricazione alla mobilità sostenibile, dalla digitalizzazione alla progettazione degli spazi pubblici.

Milano4You è pensato per essere un modello replicabile e riconfigurabile in diverse scale e luoghi, volto a dimostrare che l’innovazione tecnologica può non essere invasiva e tradursi concretamente in un minor costo e in una migliore qualità della vita, creando un quartiere “data driven” dove i dati diventano l’elemento dinamico per attribuire valore e generare servizi sempre più innovativi.

 

>>> C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al THE PLAN Real Estate Award, un'importante opportunità per raccontare e promuovere le operazioni immobiliari, con visibilità internazionale. Il THE PLAN Real Estate Award è promosso e organizzato nell'ambito del THE PLAN Award, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Segrate, Milan      
Client: Sagitta SGR/RED (per Drees & Sommer)
Developer: RED Real Estate Direction
Dates: 2023-2025
Area: 300.000 m2
Architect: MAB Arquitectura
Project & Construction Manager:  RED + Drees & Sommer

Consultants
Landscape and secondary urbanization
: AG&P greenscape and MAB Arquitectura
Primary urbanization: Alpina
Systems Engineering and LEED: Ariatta + Tekser
Digital Infrastructure: Marconi LABS, Cisco, Siemens
Energy concept: Politecnico di Milano, Siemens
Services Design: EFM, Ospedale San Raffaele

Render by MAB Arquitectura, courtesy of Drees & Sommer

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.