1. Home
  2. What's On
  3. Milano Hub, lavorare in una foresta alpina nel cuore della città

Milano Hub, lavorare in una foresta alpina nel cuore della città

Edileco ha inaugurato la nuova sede milanese frutto del concept chiamato The Forest

Milano Hub, lavorare in una foresta alpina nel cuore della città
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Edileco

Applicando i principi della biofilia e del design artistico e sfruttando l’importante collaborazione con l’Università della Valle D’Aosta, la società cooperativa specializzata in costruzioni e ristrutturazione ecocompatibili Edileco ha portato alla nascita di una sua nuova sede certificata secondo il Biophilic Quality Index (BQI). Il suo nome è Milano Hub ed è stato realizzato seguendo un concept definito The Forest, già indicativo dei suoi principi cardine e ottenuto anche grazie al contributo del gruppo di ricerca dell’Università della Valle D’Aosta Green Leaf, diretto dal professor Giuseppe Barbiero, esperto proprio di biofilia. Focus sulle persone, design, sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono dunque i valori intorno ai quali si è lavorato, comuni anche alla mission della cooperativa.

Sviluppato in 500 metri quadri su tre livelli e realizzato nel cuore del distretto milanese Cinque Vie, il nuovo hub è stato concepito per essere un luogo di lavoro accogliente e, al contempo, un ambiente rigenerativo, così da evitare lo stress ambientale e l’eventuale compromissione di funzioni psicofisiche.  Secondo Rita Berto, psicologa ambientale e dottore di ricerca in Percezione e Psicofisica che insieme a Giuseppe Barbiero ha sviluppato il Biophilic Quality Index (BQI), non a caso gli ambienti di lavoro che riducono l’affaticamento cognitivo e lo stress psicofisico migliorano l’efficienza, la cooperazione, e la soddisfazione degli individui anche al lavoro.

Nel riuscire a raggiungere gli standard prefissati e un ambiente effettivamente confortevole, un’attenzione particolare è stata riservata alla scelta dei materiali: legno e pietra, per esempio, sono stati accostati a materiali meno tradizionali quali acciaio, non verniciato, e vetro. Gli arredi, inoltre, sono stati realizzati su misura o forniti da aziende certificate, come Quadrifoglio Group per le sedute.

 

Lavorare come in Valle D’Aosta

Milano Hub, Edileco © Stopdown, courtesy of Edileco

L’idea, nel rispetto costante dei principi della biofilia, è stata quella di riprodurre il clima della Valle D’Aosta, regione d’origine di Edileco. Il progetto è andato sviluppandosi intorno all’idea di foresta nel cuore della città di Milano, con un rapporto di connessione costante tra interno ed esterno in virtù delle vetrate: l’assenza di tende fa sì che dall’esterno i passanti riescano a vedere il verde dell’interno e viceversa.

A creare un’atmosfera accogliente, inoltre, anche le linee morbide e sinuose degli arredi: in questo modo i lavoratori hanno una maggiore sensazione di essere in un ambiente naturale, con vegetazione e materiali naturali protagonisti di tutti gli spazi.

Nel ricreare un paesaggio naturale e alpino, hanno un ruolo anche le fioriere inserite in diversi spazi, quasi a dare vita a un giardino interno, e le vasche a tenuta stagna.

 

L’amore per la natura

Milano Hub, Edileco © Stopdown, courtesy of Edileco

I valori di rispetto della natura, di simbiosi con essa e la critica alla deforestazione sono raccontati e trasmessi fin dall’ingresso in Milano Hub: la reception riesce a sintetizzare tutti tali valori, con l’albero al centro a celebrare la natura e ad affrontare appunto il tema della deforestazione, alla quale contrapporre una vera sostenibilità ambientale ed economica.

Il maestoso albero centrale, che si estende dal piano terra al primo piano, funge in particolare da elemento artistico e simbolo di biofilia, ma anche da installazione ingegneristica. Realizzato con una struttura in rame da artigiani di Edileco, è dotato di un innovativo sistema di aspirazione dell’aria con filtri che purificano l’ambiente, richiamando i processi naturali di fotosintesi clorofilliana delle piante.

 

Lavorare e collaborare

Milano Hub, Edileco © Stopdown, courtesy of Edileco

Il cuore del primo piano è poi rappresentato dalla balconata affacciata sul grande albero, che vuole essere un richiamo alle terrazze storiche di Milano: un richiamo anche alla sua comunità e convivialità. In cima un ampio lucernario.

Per lavorare in un ambiente condiviso, sempre al primo piano vi è un ampio open space, caratterizzato da uno scenografico corpo illuminante composto da un telo con stampa luminosa, visibile non solo dall’interno ma anche dall’esterno. Inoltre le vetrine sono dotate di pannelli fotovoltaici, un design innovativo che genera energia in modo sostenibile, senza compromettere l’armonia visiva dello spazio.

Gli uffici direzionali, con il loro design moderno, presentano vetri curvi che creano una sensazione di sinuosità. La filosofia biofila, dunque, è al centro di questo design: la natura attiva i sensi e stimola la creatività.

Milano Hub è dotato anche di un piano interrato per riunioni informali e momenti di relax. Non vi sono postazioni di lavoro fisse, ma in compenso vi sono diverse sale meeting, spazi eventi, spazi per rilassarsi con tavoli alti e sgabelli per una pausa dal lavoro.

 

La sostenibilità del progetto

Milano Hub, Edileco © Stopdown, courtesy of Edileco

Un elemento distintivo di questo hub biofilico è l’attenzione alla sostenibilità. Edileco ha per esempio scelto di recuperare il pavimento sopraelevato esistente, anziché smaltirlo, per ridurre l’impatto ambientale. La moquette utilizzata è poi composta da quadrati identici, progettati per facilitare eventuali ispezioni e manutenzioni senza compromettere l’estetica. C’è poi l’attenzione all’illuminazione: il suo design è stato curato prediligendo l’uso di luci LED e luci indirette, dalle diverse forme geometriche, che non abbagliano e creano un’atmosfera accogliente.

 

Per maggiori info: www.edileco.org

 

© Stopdown, courtesy of Edileco

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.