La Milano Design Week 2024 è ormai alle porte: da lunedì 15 a domenica 21 aprile, Milano si trasformerà nel cuore pulsante del design globale. Grazie al ricco e vivace programma del Fuorisalone, le strade, i palazzi storici e i cortili segreti della città si animeranno con un migliaio di installazioni, mostre ed eventi, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente per gli adetti ai lavori e gli appassionati del settore. Il tutto mentre nei padiglioni di Rho Fiera, a partire come ogni anno dal martedì, si terrà la 62esima edizione del Salone del Mobile.
Durante la Milano Design Week, sono numerosi gli appuntamenti che meritano di essere segnati in agenda. Ecco una selezione di eventi da non perdere, che offrono un'ampia panoramica delle tendenze e delle novità più importanti nel mondo del design contemporaneo.
>>> Scopri il calendario degli eventi organizzati da THE PLAN al Fuorisalone
Cimento® partecipa al Fuorisalone 2024 con l’installazione El Paron - Wisteria Tower, allestita all’interno dell’Università degli Studi di Milano. Progettata da Patricia Urquiola, creative director di Cimento®, l’opera utilizza l'innovativo materiale a base cementizia per celebrare l’eccellenza del know-how italiano e omaggiare la città di Venezia, dove ha sede l'azienda.
La scultura, dall’altezza di 10 metri, è composta da quattro cubi sovrapposti e crea un effetto “vedo-non vedo”, grazie all’applicazione a spruzzo del materiale, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente. El Paron - Wisteria Tower richiama l'immagine del Campanile di San Marco, come suggerisce il nome stesso, "el paron", termine dialettale veneto che significa “il padrone”, tradizionalmente usato per riferirsi al campanile di una chiesa.
Durante la settimana milanese del design, Moleskine lancerà la campagna Pen&Paper, che promuove il ritorno alla scrittura a mano per stimolare la creatività e la memoria. Basata su studi scientifici, la campagna evidenzia i benefici della scrittura manuale.
Moleskine e la Moleskine Foundation invitano il pubblico a immergersi nell'universo affascinante dei taccuini d'autore della mostra internazionale itinerante Detour, allestita alla Pinacoteca Ambrosiana e Alcova.
Cosentino ha collaborato con i progettisti di FormaFantasma per realizzare Earthic LAB, un'installazione che offre una nuova prospettiva sul design delle superfici, visitabile al Teatro Gerolamo in piazza Cesare Beccaria 8. Questa partnership cerca di evidenziare il significato del design al di là del suo fascino visivo, enfatizzando le pratiche di produzione etiche. Earthic LAB promette di fornire un’esperienza coinvolgente, segnando un cambiamento significativo verso un approccio innovativo alle superfici.
iGuzzini presenta al Fuorisalone Light that moves Time, l'installazione site specific a cura di Alfonso Femia/AF* Design, allestita nello spazio iGuzzini a Milano, The Ligth Gate, in via Brera 5. Un progetto in evoluzione, dove la luce rivela una narrazione coinvolgente, fondendo e sovrapponendo diverse dimensioni temporali. I visitatori sono coinvolti in un viaggio dove passato, futuro, sogni e design, si mescolano in un'unica esperienza suggestiva e comunicativa. Fulcro dell'installazione, allestita nella corte dell’edificio del Piermarini dei primi dell’Ottocento, è The Primitive Hut, una forma arcaica a tronco di cono che evoca la geometria archetipica del rifugio.
Le collezioni di Iris Ceramica, in particolare Aged Concrete e Vynil, saranno protagoniste nell'esposizione Red Takeover e Silver Dome di Diesel Living, che accoglie i visitatori con le iconiche tonalità del rosso e dell’argento. All'interno dello showroom concettuale in via delle Erbe 2/A, nel distretto Brera, viene ricreato un vivace ed eccentrico ambiente domestico, che trasmette una visione singolare di casa e degli ambienti condivisi.
Diasen debutta alla Milano Design Week 2024 con Il bosco in una stanza, opera a firma dell'industrial designer Giulio Iacchetti, in esposizione negli spazi della Galleria Rossana Orlandi.
Il bosco in una stanza rappresenta un omaggio al Mediterraneo e all’ecosistema del sughero, materia principe delle biomalte e delle pitture Diasen. Il progetto vuole trasmettere il concetto di CorkPhilia, termine coniato dall'azienda per raccontare l’amore per il sughero che si traduce in un’esperienza biofilica e multisensoriale.
Lo studio MC A - Mario Cucinella Architects ha ideato l'installazione Città Miniera. Design, Dismantle, Disseminate per Solferino 28, l'appuntamento con il design organizzato nel cortile delllo storico palazzo che ospita la sede del Corriere della Sera. Il progetto propone una visione rigenerativa della città del futuro, ispirata all'urban mining, per recuperare e riutilizzare il patrimonio costruito al fine di autorigenerare lo spazio urbano.
In occasione della Milano Design Week 2024, Lyndon Neri e Rossana Hu presenteranno le loro ultime creazioni e progetti per diversi marchi di primo piano – tra cui Arflex, Cassina, Ento, Stellar Works e Valcucine – mostrando il loro approccio interdisciplinare che cerca un dialogo significativo tra mobili, accessori, design del prodotto e interior design.
Tra le altre iniziative a firma di Neri&Hu, c'è l'installazione The Hearth nell'ambito della mostra collettiva di Valcucine, dal titolo Architectural Scenarios, presso il Valcucine Flagship Store in Corso Garibaldi 99. L'opera è incentrata sulla cucina come metafora spaziale del calore e della convivialità all'interno della casa.
Lo studio di progettazione Nou Group ha progettato per il Fuorisalone Missione Cassandra, installazione distopica in tram per riflettere sui cambiamenti climatici, nella quale si immagina una navicella spaziale dal futuro che conserva l'ultima zolla di terra verde sulla Terra, offrendo una visione inquietante e richiamando l'attenzione sul tema della sostenibilità.
Atelier Mirage presenterà ufficialmente al Fuorisalone Nagomi, la collezione realizzata in collaborazione con Hadi Teherani, che parteciperà all'incontro previsto per martedì 16 aprile alle 19, al Mirage Project Point Milano in via Marsala 7.
Atelier Mirage è un think tank ideato da Mirage, con il supporto di firme internazionali dell'architettura e dell’interior design, che rappresenta un autentico cammino di scoperta verso nuove forme espressive della ceramica italiana. Il progetto Nagomi nasce dall'uso consapevole di vetro riciclato da tubi catodici di vecchi televisori e monitor, proponendo un design che eleva la funzione decorativa al dialogo con l'ambiente.
Il Politecnico di Milano presenta l'iniziativa INTERDIPENDENCE - designing relationships, che esplora il ruolo del design nelle connessioni attraverso una selezione di progetti degli studenti del Politecnico e di altre università internazionali. L'obiettivo è quello di sottolineare l'importanza di considerare le implicazioni delle azioni umane, promuovendo la sostenibilità e il benessere delle persone.
Designblok Cosmos porta a Milano una mostra, già presentata la scorsa estate al Castello di Praga, dieci opere originali in vetro realizzate da designer cechi contemporanei. Questa esposizione itinerante, allestita all'interno capsula spaziale montata su un veicolo a sei ruote, sarà ospitata al Superdesign Show, l'evento che ogni anno si tiene negli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27.
Il Superdesign Show 2024, che ruoterà intorno al tema Thinking different - everything, everywhere, everyone, vedrà la partecipazione di undici nazioni da tre diversi continenti, l’adesione di oltre 80 aziende e quasi 40 progetti in mostra.
Basata su un dialogo interdisciplinare, la mostra MIMESIS - Forma e Immagine esplora il concetto di mimesi attraverso opere d'arte e architettura. Allestita in uno spazio privato di via Sant'Andrea, nel cuore del Quadrilatero della Moda, la mostra rappresenta la sesta edizione del progetto culturale HoperAperta.
Il concetto di Mimesis si riferisce alla relazione tra diverse forme-immagini e alla loro trasformazione in oggetti d'arte attraverso la teatralizzazione dell'idea. L'esposizione, a cura di Patrizia Catalano e Maurizio Barberis, raccoglie opere di vari artisti e architetti sul tema della mimesis, che viene interpretato in modi diversi. Tra gli attori coinvolti, l’Institute of Technology di New York, Dipartimento di Architettura e Design.
Si intitola Intelligenza Artigianale la mostra della designer Francesca Müller a Palazzo Giureconsulti nell'ambito dell'ottava edizione di Masterly - The Dutch in Milano Exhibition, l'evento dedicato al design olandese.
Nata come ingegnere tessile, nel suo lavoro Francesca Müller utilizza l'intelligenza artificiale per arricchire le conoscenze artigianali, mantenendo la tradizione al centro e servendosi dell'IA come strumento di lavoro. La sua esposizione include sei prodotti che combinano modernità e tradizione in uno stile metaclassico.
DI OGNUNO, il progetto dedicato all’ospitalità accessibile di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, e sviluppato in collaborazione fra Village for All (V4A) e Lombardini22, andrà in scena all'hotel nhow Milano nel Tortona District, offrendo tre percorsi esperienziali con idee e suggestioni per progettare l'accoglienza con l'universal design, concentrandosi sugli spazi accessibili a tutti.
In occasione della Milano Design Week, AHEC (American Hardwood Export Council), la principale associazione internazionale dei produttori di legni di latifoglia americani, ha commissionato a designer emergenti la creazione di nuovi pezzi in acero americano, che verranno presentati nell'esposizione Class of '24 in Triennale Milano.
I designer hanno utilizzato l'acero americano come base per esplorare e sperimentare, dando vita a opere diverse ma connesse. In particolare, il designer britannico-ghanese Giles Tettey Nartey esplora la cultura, la tradizione culinaria e i rituali della vita domestica in Ghana con il tavolo Communion, mentre la collezione di arredi Pirouette dello studio Parti propone forme geometriche complesse, ispirandosi al movimento fluido dei tessuti e alla gioia infantile del roteare.
Al Park Hub, in via Benvenuto Garofalo 31, viene presentata la mostra Micrographia - Redesign for Biodiversity: tre opere sperimentali dello studio di design multidisciplinare Johanna Seelemann, progettate e sviluppate su invito e con la supervisione produttiva di Park Associati, grazie alla collaborazione di Ricehouse, Arche3d, Primat e con il supporto scientifico del Vivaio Bicocca.
Il titolo dell'esposizione, Micrographia, rimanda all'omonimo libro di Robert Hooke del 1665, passato alla storia come la prima pubblicazione a includere illustrazioni di insetti e piante visti al microscopio. La mostra propone una riflessione a partire dall'interrogativo seguente: come possiamo progettare prodotti urbani che siano utili al di là dell'applicazione umana e che servano numerose specie contemporaneamente?
La mostra NOT COMPROMISED: HUMANS and NATURE at their best!, diretta da Pietro Mini e ospitata dal Liceo Classico G.Parini in via San Marco 2/3, esplora tre nuovi modelli di società attraverso l'architettura e il design. L'evento sfida le percezioni abituali attraverso video che promuovono uno stile di vita inclusivo e sostenibile, focalizzato sulla Thailandia, terra d’origine dei progetti in mostra.
Accanto ai film, sono infatti esposti arredi da esterno realizzati con escrementi di elefante dall'architetto Boonserm Premthada, evidenziando una convivenza non antropocentrica tra uomo, flora e fauna per un mondo più sostenibile.
La mostra Nostalgia Futuro, allestita nella sede di Remigio Architects in via Plinio e via Righi, conduce i visitatori alla scoperta di una Milano che non è ma che avrebbe potuto essere. Un flusso narrativo che prende vita tra installazioni illustrate e arredi di design in un percorso immersivo, olfattivo e sonoro.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’architetto Luca Remigio, fondatore dello studio di progettazione Remigio Architects, e l’illustratore Jacopo Ascari, fondatore di Atelier Ascari. Nostalgia Futuro racconta una realtà urbanistica, quella di Milano, fatta di progetti impossibili e visioni di alcuni dei più grandi maestri, progetti iconici e di grande pregio non ultimati, che aprono scenari futuri e futuribili.
Il Brera Design District presenta la sua quindicesima edizione della Design Week, sostenendo il tema Materia Natura proposto da Fuorisalone, nell'intento di incoraggiare una riflessione sulla sostenibilità e la cultura del progetto consapevole. Con 220 eventi e la partecipazione di 260 espositori, il distretto si conferma come punto di riferimento internazionale nel mondo del design.
Prelude, come anticipazione: la nona edizione di Tortona Rocks indaga le nuove attitudini progettuali che stanno rivoluzionando il design, tra responsabilità ecologica e valorizzazione del saper fare. Il palinsesto espositivo celebra il ritorno del furniture design d’autore in zona Tortona con un parterre di aziende internazionali che presentano prodotti caratterizzati da contaminazioni tra tradizione, ricerca dei materiali e design contemporaneo.
Unlimited design orchestra è il tema dell'undicesima edizione di 5VIE Design Week, dove parlerà di un design visto nell’ottica della collaborazione e condivisione. Se lo scorso anno Design for good richiamava alla sempre più stringente necessità di cura reciproca tra gli esseri umani, guardando al design come a uno strumento in grado di unire al contempo antropocentrismo e filantropia, Unlimited Design Orchestra mira oggi ad amplificarne il significato, rintracciando nella musica, e in particolare negli strumenti che compongono un’orchestra, i modelli a cui ispirarsi per un design sempre più focalizzato su una dimensione intrinsecamente umana e umanistica.
Il Durini Design District Milano propone Color Design Experience come tema per la Milano Design Week 2024, mettendo in evidenza il ruolo essenziale del colore nel design e nell'esperienza di vita quotidiana. Gli elementi visivi urbani all'interno del distretto MDD contribuiranno a creare una narrazione continua intorno al tema del colore.
Dopo la prima edizione dello scorso anno, Porta Venezia Design District, L’ALTRO distretto, torna alla Milano Design Week 2024 con il tema EverythinK is design, che riflette l'inclusività e la diversità del quartiere. Ispirato al lavoro del graphic designer Paul Rand, il concept celebra il design come unione tra forma e contenuto, accogliendo molteplici espressioni. L'attenzione è rivolta alle nuove tendenze e ai designer emergenti, promuovendo sperimentazioni orientate al futuro e alla sostenibilità.
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits