1. Home
  2. What's On
  3. Come sono fatti i nuovi appartamenti ecosostenibili di Milano 3.0

Come sono fatti i nuovi appartamenti ecosostenibili di Milano 3.0

Vetrate tutta altezza che si affacciano sul verde, geotermico e solare, aree fitness e gioco: vivere in natura a pochi passi dalla città

Atelier(s) Alfonso Femia

Milano 3.0, nuovi appartamenti ecosostenibili
Scritto da Redazione The Plan -

Abitare a Milano senza sentirsi a Milano. Vivere immersi nella natura senza allontanarsi troppo dalla città. Con lo sviluppo di Milano 3.0, all’interno del quartiere di Milano Tre, lo Studio Atelier Femia firma il nuovo progetto “Next Generation Living”, sei edifici a destinazione residenziale composti da 260 appartamenti di diversi tagli che si affacciano sul lago e il grande parco circostante. 

I promotori dell'iniziativa DeA Capital Real Estate SGR, con il Fondo HighGarden, Orion European Real Estate Fund V, primario investitore del Fondo, e Dils, advisor e partner commerciale, hanno presentato un concept moderno che bilancia le esigenze dell'abitare in città al piacere di vivere in un contesto naturale. L'architetto Alfonso Femia racconta che il progetto garantisce i massimi standard attuali di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, ma approfondisce e risolve il rapporto tra il quotidiano domestico nella dimensione intima della casa e quello collettivo degli spazi comuni.

 

>>> C'è tempo fino al 31 maggio per iscriversi al THE PLAN Award 2022, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche. Nell'ambito del THE PLAN Award viene promosso e organizzato il THE PLAN Real Estate Award, un'importante opportunità per raccontare e promuovere le operazioni immobiliari, con visibilità internazionale

 

Ma come sono fatti gli appartamenti di Milano 3.0? Quali servizi, materiali e tecnologie sono stati scelti? 

 

 Rendering courtesy of Atelier(s) Alfonso Femia

 

Come sono fatti i nuovi appartamenti ecosostenibili di Milano 3.0

Giochi di sbalzi e rientranze, superfici materiche, grandi terrazze e tanto verde: sono questi gli elementi dell’architettura che trasformano Milano 3.0 in un parco di sculture da vivere. La relazione tra le residenze e il paesaggio è l’elemento caratterizzante di tutto il complesso, che si declina nei suoi aspetti architettonici: dalla costruzione del grande Podio, che accoglie una sequenza articolata di piante e verde, sedute e spazi di sosta, al rivestimento ceramico diamantato e cangiante degli edifici, segno distintivo dell’architetto Alfonso Femia che dona movimento in base alla luce naturale che vi si riflette.

Interessanti anche le logge e le facciate, i bow-window e le vetrate a tutta altezza, che consentono ai residenti di godere della bellezza di ogni stagione. Numerosi i servizi, tra cui una conciergerie, una locker room, un’accogliente area polifunzionale con vista sul lago, un’area fitness indoor e outdoor, un’area giochi per i bambini, uno spazio per attività aggregative e locali riservati al deposito di biciclette e passeggini.

Anche dal punto di vista dell’interior design, grazie alla collaborazione con Milano Contract District e altri partner, si trova grande qualità nella scelta dei pavimenti in legno, della rubinetteria e delle porte, tutte personalizzate per il progetto. 

 

>>> Sempre a Milano: nuovo Polo San Raffaele, il primo ospedale in Italia certificato LEED Gold

 

Materiali eco compatibili e classe energetica A4

Peculiare anche la scelta fatta in termini di sostenibilità: tutto il cmplesso sarà in classe energetica A4, la più elevata prevista dalla normativa. Il minore impatto ambientale sarà inoltre possibile grazie all’utilizzo di materiali eco-compatibili e a tecnologie all’avanguardia che permettono l’impiego di energie provenienti da fonti rinnovabili, come quelle geotermica e solare, oltre alla realizzazione di postazioni di ricarica per auto elettriche e una pista ciclopedonale intorno al complesso.

 

Dall’inizio della commercializzazione iniziata alla fine dello scorso anno, abbiamo già venduto oltre il 40% delle unità a oggi disponibili. Un ottimo risultato che dimostra come i driver del progetto, quali la centralità della qualità della vita tipica di Milano 3, le tecnologie costruttive all’avanguardia e la dotazione di servizi evoluti in termini di sicurezza, comfort e wellness, rispondano pienamente alle nuove esigenze dell’abitare. La presenza di un infopoint capace di coniugare realtà fisica, attraverso l’esperienza di ascolto e incontro con il cliente, e digitale, con realtà aumentata e modellizzazioni virtuali degli spazi, consente inoltre ai futuri abitanti di Milano 3.0 di poter procedere all’acquisto della casa in modo altrettanto innovativo dando l’opportunità di sentirsi già a casa. Thomas Guardiani, Head of Living & Residential di Dils.

 

>>> Casa Passiva e ventilazione naturale: a Villa Topos, vista Egeo, si gioca con camini antivento e prese d'aria nel tetto

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Milano
Real Estate operator: DeA Capital Real Estate SGR, Orion European Real Estate Fund V
Advisory, agency and commercial partner: Dils
Project by Atelier(s) Alfonso Femia
Images © Tecma Solutions, courtesy of DeA Capital Real Estate SGR - Fondo HighGarden

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.