1. Home
  2. What's On
  3. Michael Webb visita il Perelman Performing Arts Center di New York insieme all'architetto Joshua Ramus

Michael Webb visita il Perelman Performing Arts Center di New York insieme all'architetto Joshua Ramus

Il centro per le Arti Performative è l'ultimo tassello per il completamento del sito di Ground Zero

REX Architects

Michael Webb visita il Perelman Performing Arts Center con Joshua Ramus
Scritto da Michael Webb -

Prima di fondare lo studio REX nel 2006, Joshua Ramus è stato partner di Rem Koolhaas presso OMA, dove ha svolto un ruolo di primo piano nella progettazione della Seattle Central Library e del Wyly Theater a Dallas. Oggi, ha appena completato altri due teatri che pongono la tecnologia al servizio dell'innovazione artistica: il Lindemann Performing Arts Center presso la Brown University e il Perelman PAC presso il World Trade Center di New York.

Ramus mi ha accompagnato in una visita al Perelman che, con la sua purezza di forme, la sua accessibilità in termini di scala e la sua complessità di funzionamento, è di gran lunga l'architettura più interessante nell'affollato sito di Ground Zero.

 

>>> Il Perelman Performing Arts Center ha aperto al pubblico in ottobre

 

Perelman Performing Arts Center - REX Architects Photography by Iwan Baan, courtesy of the Perelman Performing Arts Center and REX Architects

 

Il centro per le arti performative Perelman, una pila di funzioni

Il Perelman è racchiuso tra la stazione dei treni pendolari di Calatrava, esageratamente elaborata, con le sue ali che non svolgono alcuna funzione, le fontane commemorative che occupano le impronte delle torri gemelle e il Memorial Pavilion di Snøhetta. È sovrastato da un trio di torri per uffici in vetro. Disegnato come un cubo di marmo traslucido e audacemente decorato che si erge da una base in granito, di giorno appare come una scultura minimalista e, dopo il tramonto, come un faro acceso dopo il tramonto. L'edificio sorge sulle fondamenta realizzate per un precedente progetto. Nel 2014, il consiglio direttivo guidato dal developer ha respinto questo progetto per alcune gallerie e una compagnia di danza, firmato da Frank Gehry, a dieci anni di distanza da quando era stato proposto per la prima volta, e ha scelto REX per creare un teatro sperimentale per un nuovo gruppo non-profit.

Come il Wyly, il Perelman è una pila verticale di funzioni. Sotto al basamento massivo, che contiene una piattaforma di carico e i locali di servizio, passano due linee ferroviarie e un percorso per camion a doppia altezza. Le scale scavate dentro a questo plinto conducono alla hall e al ristorante. Al livello successivo si trovano gli spazi del backstage riservati agli artisti e, al quarto piano, un palco dalla forma a L con un ascensore di scena che ne occupa il quarto quadrante. Quattro pareti costruite con un sistema a ghigliottina possono essere abbassate in 15 secondi per definire tre auditorium separati; gli spazi, i balconi e i posti a sedere possono essere riconfigurati, manualmente e automaticamente, in 62 modi diversi. Mentre girava un grande classico come il film Quarto Potere, Orson Welles descrisse uno studio cinematografico come «il più grande plastico ferroviario che un ragazzo abbia mai avuto»: ebbene, il Perelman offre una simile potenzialità ai registi teatrali.

Perelman Performing Arts Center - REX Architects Photography by Iwan Baan, courtesy of the Perelman Performing Arts Center and REX Architects

 

Uno spazio per gli spettacoli totalmente flessibile

«Abbiamo imparato molto dal Wyly», afferma Ramus. «Gli architetti hanno proposto l'idea di uno spazio per gli spettacoli totalmente flessibile, una scatola nera, per cent'anni. Ma spesso le compagnie teatrali mancano degli strumenti o dell'immaginazione per trasformare le aree. Gli spazi universalmente flessibili sono spesso delle camicie di forza. Tipicamente, compagnie come quella del Wyly costruiscono qualcosa e non hanno il tempo o i soldi per cambiarlo. Il Perelman offre configurazioni preimpostate, con quattro distinti orientamenti del palcoscenico, ognuno dei quali dotato di un'acustica e di visuali esemplari. Un regista sa esattamente quanto tempo e denaro sono necessari per passare da uno all'altro e può quindi considerare cambiamenti minori».

Solo alcune settimane dopo l'inaugurazione del centro, la compagnia insediata al Perelman sta esplorando opzioni aggiuntive. I posti a sedere gradonati per 400 persone nello spazio principale possono essere riconfigurati in 45 secondi e i balconi sono semiautomatici, consentendo a palcoscenico e proscenio di sporgere, ritrovandosi circondati su tre lati, come un cortile nella tradizione shakespeariana. Questa versatilità ha comportato una sfida per il consulente acustico in ogni fase del progetto. Come ricorda Ramus, «è stato richiesto uno spazio senza confini fisici. Il nostro udito si è sviluppato ascoltando i predatori nel bosco di notte. Qui, i confini sono stabiliti da pareti mobili con modanature in legno che riflettono e assorbono il suono, e l'acustica può essere rapidamente regolata ruotando elementi a rullo che sono duri da un lato e morbidi dall'altro».

Perelman Performing Arts Center - REX Architects Photography by Iwan Baan, courtesy of the Perelman Performing Arts Center and REX Architects

 

Una scatola dentro una scatola dentro un'altra scatola

L'impianto strutturale ha rappresentano una sfida ancora maggiore. Ramus descrive questo teatro come «una scatola dentro una scatola dentro un'altra scatola. Ciascuno dei tre spazi destinati a ospitare gli spettacoli è montato su isolatori separati tra loro in modo da evitare rumori e vibrazioni. Per sostenere la struttura abbiamo individuato sette pilastri di collocazione casuale, già installati per il progetto previsto in precedenza. Inoltre, per ridurre il peso dell'edificio, quest'ultimo è stato costruito interamente in acciaio, non in cemento, al di sopra del basamento in granito a prova di esplosione».

«È facile esprimere la complessità in architettura, ma è molto più difficile fare in modo che un edificio complesso appaia semplice e leggero», fa notare Ramus. Per la fornitura del marmo che riveste i fronti del fabbricato, sono state presentate offerte da 32 cave situate in posti diversi, e i consulenti incaricati di seguire la facciata in pietra hanno scelto una piccola cava in Portogallo. È stato selezionato un marmo ad alto contenuto di ferro che è meno costoso e produce un caldo bagliore quando la luce lo attraversa. Poiché il teatro è vicino al memoriale, non era possibile utilizzare delle insegne, quindi l'edificio doveva avere un aspetto distintivo, a contrasto con le ampie porzioni di cemento e vetro dei volumi vicini.

Perelman Performing Arts Center - REX Architects Photography by Iwan Baan, courtesy of the Perelman Performing Arts Center and REX Architects

 

Un edificio senza finestre, avvolto da una facciata in marmo

Ramus ricorda la complessità delle fasi di produzione e installazione in loco. «Dovevamo preordinare il 20 per cento del marmo alla volta in un processo che si è esteso per 18 mesi e ha richiesto l'esecuzione di taglio e rifinitura delle lastre in tre sedi francesi e tedesche. Per miracolo siamo riusciti a ottenere una coerenza di colore e venatura dall'inizio alla fine. Fogli molto sottili possono incurvarsi producendo un rigonfiamento, come è successo nel rivestimento della Finlandia Hall di Alvar Aalto a Helsinki. Quindi il marmo doveva essere inserito tra due spessori in vetro per proteggerlo dalla decolorazione e dalla deformazione. Volevamo una pietra il più spessa possibile per limitare il rischio di rottura ma abbastanza sottile da ridurre al minimo la differenza di dilatazione termica tra marmo e vetro».

Per conferire a ciascuna facciata un motivo superficiale forte e identico, i progettisti – ancora prima di aver visionato i campioni di marmo – hanno ideato un disegno costituito da una combinazione di diamanti nella parte centrale, affiancata da una disposizione a chevron su entrambi i lati. Un team di cinque persone ha dovuto replicare questo disegno a partire da pile di pannelli in marmo, quasi a creare un'opera d'arte astratta. Come osserva Ramus, «alcuni motivi hanno un impatto enorme: il riconoscimento facciale è così radicato in noi, che percepiamo le forme a diamante come occhi». Così, questi diamanti diventano gli occhi di un edificio senza finestre, e la facciata continua a strati funziona come un velo tesato a ricoprire una macchina gigante, che controlla gli spazi in cui attori e pubblico si riuniscono.
 

Credits

Location: new York, USA
Completion: 2023
Size: 12.000 m2
Design Architect: REX Architects
Executive Architect: Davis Brody Bond

Consultants
Theater: Charcoalblue
Acoustics: Threshold Acoustics
Restaurant and Lobby Interior Design: Rockwell Group
Structures: MKA Magnusson Klemencic Associates, Silman
Façade: Front
Lighting: Tillotson
Project Manager: DBI
Construction Manager: Sciame Construction

Photography by Iwan Baan, courtesy of the Perelman Performing Arts Center and REX Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.