L’Università di Bologna attiva, per l’anno accademico 2016-2017, il Master universitario di II livello “rECOnstruction. Progetto multidisciplinare per ri-costruire la città resiliente”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura. Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di offrire nuovi strumenti interpretativi e progettuali improntati alla integrazione dei temi ambientali, sociali ed economici nel progetto della città esistente ancora “funzionante”: la cosiddetta città consolidata, che necessita di un rinnovo continuo e profondo per poter garantire idonei livelli di vivibilità e di salubrità urbana, per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e climalteranti e i consumi energetici, per garantire una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e socioeconomici. In una prospettiva di tipo rigenerativo, dove cambiano radicalmente rispetto al passato i contesti urbani interessati dalla trasformazione, gli attori coinvolti nel processo di rigenerazione e soprattutto i modi con cui si può e si deve interviene, si richiede ai progettisti di approcciarsi a questi temi in modo radicalmente diverso rispetto al passato, acquisendo competenze diverse e nuovi modi di operare finalizzati alla qualificazione della città. Il Master vuole pertanto contribuire a formare nuove figure in grado di lavorare in un team multidisciplinare qualificato e di interloquire con linguaggi e saperi specialistici differenti.
Il Master si rivolge ai progettisti e ai consulenti della progettazione che vogliano diventare in grado di gestire e realizzare interventi sul patrimonio edilizio e sugli insediamenti esistenti - dal recupero del patrimonio alla sua sostituzione - con l'obiettivo di migliorarne le funzionalità energetiche, sismiche, tipologico-funzionali e ambientali degli edifici e dei quartieri all'interno dei quali sono inseriti. Si rivolge inoltre ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, che necessita sempre più di tecnici in grado di interfacciarsi con le nuove trasformazioni della città e di interagire con processi complessi, che possano valutare la sostenibilità delle proposte progettuali presentate e la loro coerenza con le politiche e gli obiettivi dell’amministrazione. Il Master è pensato infine per i dipendenti delle aziende private - fornitori e attuatori - che hanno la necessità di interfacciarsi con i progettisti e con le varie figure che ruotano attorno al progetto della città consolidata.
Per gli studenti più meritevoli sono previste riduzioni sulla seconda rata di iscrizione al master.
Ai sensi dei regolamenti per la formazione continua di Ingegneri e Architetti sono confermati 30 CFP per gli ingegneri e 15 CFP per gli architetti, da richiedersi al termine del master al proprio ordine di appartenenza.
Info:
www.da.unibo.it
www.unibo.it