Per il 2013 il filo conduttore dell’evento sarà l’utilizzo dei materiali locali e delle tecniche tradizionali quale mezzo per realizzare un’architettura sostenibile, attenta all’ambiente ed alle necessità delle popolazioni locali. Nomi di particolare prestigio nell’ambito internazionale presenteranno le loro esperienze ed i loro lavori, confrontando metodi e approcci nell’affrontare questi temi in differenti parti del mondo. Parteciperanno all’incontro: Glenn Murcutt - Sydney, Australia - vincitore del Pritzker Prize nel 2002 - è stato consacrato tra gli esponenti di maggior levatura nel panorama dell’architettura mondiale. Salma Samar Damluji - Yemen - Beirut – London – Vincitrice del Global Award for Sustainable Architecture del 2012, Fondatore della Daw’an Mud Brick Architecture Foundation, si occupa di conservazione degli edifici storici e recupero delle tecniche tradizionali locali. Minakshi Jain - Ahmedabad – India – Architetto conservatore e urbanista ha ottenuto l’Asia Pacific Award of Excellence dell’UNESCO nel 2002 e il Domus Silver nel 2012. Eko Prawoto - Yogyakarta – Indonesia – Architetto-artista attento alle tematiche sociali, aiuta la popolazione nella costruzione di edifici low-cost utilizzando materiali locali e di riciclo.
Gli scopi che l’Associazione si prefigge sono essenzialmente legati alla valorizzazione del territorio del Verbano-Cusio-Ossola sotto il profilo economico e culturale. Le esperienze degli anni passati hanno dimostrato che la presenza nel VCO di nomi illustri dell’Architettura ha una duplice importanza: da un lato vi è il convegno vero e proprio, momento di apertura e discussione sulle nuove tendenze e sui modi di costruire nel mondo; in secondo luogo, grazie al fatto che i relatori soggiornano in Ossola per quattro/cinque giorni, la loro permanenza ha permesso in passato di intraprendere proficui rapporti con attori pubblici e privati. La Val d’Ossola diventa per l’occasione il teatro ideale, un palcoscenico locale che ospita personaggi e idee globali, cercando di offrire spunti di ragionamento di ampio respiro che portino allo stesso tempo ad una riflessione sulla condizione del nostro territorio e paesaggio. Il patrimonio storico architettonico Ossolano infatti, che sta subendo in questo periodo radicali trasformazioni e per il quale l’Associazione si schiera in difesa, diviene oggetto di discussione ed importante momento di confronto.
Sabato 22 giugno 2013 ore 15:00, Refettorio del Sacro Monte Calvario, Sito UNESCO, Domodossola