1. Home
  2. What's On
  3. Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame

Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame

Appuntamento al 22 novembre per l’incontro proposto da Copper Action Hub

Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame Copper Action Hub
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Kme

Il rame come può essere utilizzato per migliorare la sicurezza, il comfort e la sostenibilità sociale negli ambienti ad alta frequentazione? Risposte a queste domande e una approfondita presentazione delle caratteristiche del rame e delle sue possibili applicazioni sono contenute in Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame, documento realizzato da Copper Action Hub (board indipendente composto da esperti internazionali con l’obiettivo di studiare e implementare l’uso e l’applicazione del rame) e con l’art direction di CRA – Carlo Ratti Associati.

Per presentare i contenuti del documento ad architetti, professionisti del settore, progettisti, istituzioni, THE PLAN, del Gruppo Maggioli, ha organizzato in collaborazione con Copper Action Hub un webinar tematico per il prossimo 22 novembre dal titolo "Soluzioni in rame in architettura: un connubio di estetica, sostenibilità e prestazioni". 

Così come nelle pagine dell’indagine, nel corso dell’incontro verranno illustrate le caratteristiche più peculiari del rame, diverse case history e alcuni spunti per l’individuazione di nuovi ambiti di applicazione di questo materiale, in particolare puntando a un miglioramento della sicurezza, del comfort e della sostenibilità sociale negli ambienti ad alta frequentazione.

Tre le sezioni di approfondimento di Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame: le proprietà chimico-fisiche, il ciclo di vita e il mercato di riferimento del rame, le applicazioni e le caratteristiche di sostenibilità; esempi di realizzazioni nazionali e internazionali prendendo in considerazione diverse tipologie di ambienti; infine raccomandazioni progettuali e proposte utili per sfruttare le proprietà del rame.

La letteratura scientifica ha dimostrato come il rame riduca l’esposizione ad agenti patogeni clinicamente rilevanti. Il rame e le leghe di rame sono antimicrobici in quanto possono eliminare i virus e i batteri dalle proprie superfici in tempi brevissimi, riducendo i rischi di diffusione e trasmissione di infezioni.

Il rame è inoltre un metallo completamente riciclabile: le stime concordano nel dire che l’80% del rame estratto fin dall’antichità sia tuttora ancora in uso sotto varie forme.

Evento è accreditato per architetti - 2 CFP
Attestato di partecipazione per ingegneri e geometri

 

EVENTO CONCLUSO, RIGUARDA IL WEBINAR

 

Programma - 22 Novembre

Scarica il programma dell'evento

16.00
Benvenuto e introduzione a cura di Ing. Nicola Leonardi, Co-founder and Managing Editor THE PLAN

16.10
Sostenibilità ambientale, economica e sociale e proprietà antimicrobiche del rame. Il razionale della campagna Lifetime Protection
Ing. Vincenzo Loconsolo, Presidente UNIMET

16.25
Designing with copper: usi innovativi del rame in architettura, tra Italia e resto del mondo
Arch. Monika Love, COO/ Partner-in-Charge Carlo Ratti Associati

16.50
L’esperienza di KME nelle soluzioni in rame e le sue leghe
Arch. Sara Brenna, Project Manager Architectural Solutions KME

17.05
Tavola rotonda
Ing. Vincenzo Loconsolo, Presidente UNIMET
Arch. Monika Love, COO/ Partner-in-Charge Carlo Ratti Associati
Arch. Sara Brenna, Project Manager Architectural Solutions KME

Modera: Ing. Nicola Leonardi, Co-founder and Managing Editor THE PLAN

17.55
Conclusioni

18.00
Fine lavori

 

Foto di copertina: iStock.com/mahroch

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.