"LIBERA PARITÀ. Verso un futuro equo" è l’evento promosso dalla Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna e dai suoi nove Ordini provinciali in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’iniziativa si terrà il 6 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:30, con una staffetta di interventi che coinvolgerà simultaneamente le nove città capoluogo della regione. La diretta tra le diverse sedi sarà curata da Smart Ark Academy, partner tecnico dell’incontro.
L'obiettivo dell'evento è sensibilizzare il pubblico sulla parità di genere nel mondo del lavoro e nella società. La formula della staffetta permetterà a ogni città coinvolta di ospitare un intervento specifico, per poi passare il testimone alla successiva, creando un flusso continuo di riflessioni e approfondimenti. I temi trattati riguarderanno il patriarcato, la rappresentazione dei generi nei media, le disuguaglianze salariali, il riconoscimento professionale delle donne, le politiche per la parità e le prospettive future.
Il primo intervento si terrà a Forlì, presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, con la storica Elda Guerra, studiosa dei movimenti delle donne, si occuperà del tema con un approccio storico. La staffetta proseguirà a Ravenna, dove Serena Simoni, storica dell'arte e pubblicista, parlerà del potere delle immagini nella costruzione degli stereotipi di genere. A Rimini, Chiara Volpato, professoressa senior di psicologia sociale, analizzerà le sfide invisibili che ostacolano le donne nel mondo del lavoro.
A Modena, l'economista Vittorina Maestroni illustrerà l'importanza della formazione culturale per la parità di genere, mentre a Parma, Christiane Burklein, professionista della comunicazione, affronterà il tema del riconoscimento economico e professionale delle donne in architettura. A Reggio Emilia, Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di politica economica, esaminerà le disuguaglianze di genere nel lavoro e le possibili politiche di intervento.
A Bologna, Arda Lelo, architetta e vicepresidente di Period Think Tank, porterà un contributo su come i dati di genere possano guidare la progettazione di città più eque. A Piacenza, Paola Muratorio, presidente dell’Ordine degli Architetti di Imperia, parlerà della leadership femminile nelle professioni STEM, mentre la chiusura dell'evento sarà affidata a Michel Hardy, direttore scientifico della Libera Università di Studi Empirici Psicologici di Bologna, a Ferrara, con un intervento sulla ridefinizione dell'equilibrio tra i generi.
Ogni sede concluderà la propria sessione con un dibattito aperto al pubblico, dando spazio a domande e riflessioni. L'iniziativa si configura come un'opportunità di confronto multidisciplinare per fornire una visione ampia e approfondita del tema.
Rita Rava, presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Ravenna e referente del gruppo pari opportunità della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna, sottolinea l'importanza dell'evento: «Con questa staffetta vogliamo creare un dialogo aperto e costruttivo, affrontando il tema della parità da molteplici prospettive. Non si tratta di un punto di arrivo, ma di un inizio per costruire un futuro più equo per tutti».
Giovedì 6 marzo 2025, ore 14:00-18:30
Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Piacenza, Ferrara
Programma
14:00
Registrazione dei partecipanti nelle diverse location
14:30
Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea e dei movimenti delle donne
Una parola-chiave del dibattito femminista: patriarcato tra significati e interpretazioni
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, corso Garibaldi 45, Forlì
Serena Simoni, storica dell'arte e pubblicista
Il tasto a scelta rapida: quando immagini e stereotipi crackano il cervello
Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna
Chiara Volpato, professoressa senior di psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca
Quando il talento non basta: le sfide invisibili che abbiamo di fronte
Sala Augusto 97 - Ex Collegio Geometri, corso D'Augusto 97, Rimini
Vittorina Maestroni, economista e ricercatrice del Centro documentazione donna di Modena
La formazione culturale per la parità di genere
Ordine degli Architetti di Modena, sala corsi, via Giuseppe Ungaretti 20, Modena
Ore 16:00 pausa
Christiane Burklein, professionista della comunicazione
La ricerca della quadratura del cerchio: siamo “Diamanti”
Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma
Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di Politica economica dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro: determinanti e policies
Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, sala conferenze, piazzale Europa 2/c - Parco Innovazione, Reggio Emilia
Arda Lelo, vicepresidente di Period Think Tank
Dati e indicatori di genere per progettare città più eque
Ordine degli Architetti di Bologna, via Saragozza 175, Bologna
Paola Muratorio, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Imperia
La leadership al femminile nelle professioni STEM
Politecnico di Milano - polo di Piacenza, Campus Caserma Neve, Aula G, via Scalabrini 76, Piacenza
Michel Hardy, direttore scientifico della Libera Università di Studi Empirici Psicologici di Bologna
La parità è possibile senza violare i propri codici di appartenenza?
Sala Semicircolare del Comune di Ferrara - Ex Officine Toselli, via Marconi n. 37-39, Ferrara
18:30 Chiusura dell’evento
ISCRIZIONI
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti in ogni location. Per architetti e architette, le modalità di iscrizione sono indicate sul sito dell’Ordine provinciale di riferimento.
Gruppo di lavoro Pari Opportunità della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna:
Rita Rava (Ravenna), referente
Sara Angelini (Forlì-Cesena)
Laura Credidio (Reggio Emilia)
Maria Teresa Dejana (Parma)
Malda Frai Eman (Parma)
Lorenzo Ferrari (Modena)
Monica Graziina (Ferrara)
Caterina Isabella (Bologna)
Daniela Mandrioli (Ferrara)
Loredana Mazzocchi (Piacenza)
Piera Nobili (Ravenna)
Marco Odorizzi (Ferrara)
Claudia Trevisan (Rimini)
Cover image courtesy of Ordine degli Architetti della Provincia di Parma