Il suo nome è Let’s Play Terrazzo e vuole essere un invito, rivolto ad architetti e designer in particolare ma non solo, a scoprire la bellezza del Terrazzo, i suoi colori e le sue innumerevoli texture, le sue possibilità di innovazione e di personalizzazione degli spazi. È questa l’installazione proposta per il Fuorisalone di Milano 2025 da Agglotech, l’azienda specializzata nella produzione di Terrazzo nata a Verona con l’obiettivo dichiarato di rendere un materiale classico in un simbolo dell’eccellenza e del design contemporanei. Il progetto interattivo realizzato per la Milano Design Week, firmato in collaborazione con Michael Vincent UY (fondatore dello studio MVUY) e collocato in corso Monforte 4 – nel dehors di una storica caffetteria italiana –, vuole essere un richiamo, provocatorio, a giocare con un materiale originariamente considerato solo il frutto dello scarto del marmo, ma in realtà in grado di diventare un protagonista del design contemporaneo grazie alla sua versatilità e alle sue possibilità creative.
A guidare questa visione, come anticipato, è Michael Vincent UY, nuovo direttore creativo di Agglotech, che ha così debuttato con un invito a riscoprire il concetto di gioco e a riflettere sull’essenza del Terrazzo; un’esortazione a sperimentare, esplorare e sfumare i confini della creatività. «Abbiamo sempre cercato di interpretare le esigenze del presente senza perdere di vista la nostra identità, integrando conoscenze consolidate e metodi moderni per offrire ai nostri clienti soluzioni realmente su misura – il commento di Marco Bellamoli, managing director di Agglotech –. La passione artigianale, abbinata all’impiego di tecnologie avanzate, ci permette di creare combinazioni originali, pensate per rispondere alle specifiche richieste di architetti, designer, contractor e costruttori di tutto il mondo».
Let’s Play Terrazzo è dunque stata concepita, seguendo il tema del Fuorisalone, Mondi Connessi, come una tenda, ovvero il simbolo di libertà di movimento e di adattabilità ai contesti. Gli interni, infatti, sono rivestiti da tende verdi con finitura effetto Terrazzo, la cui peculiarità è quella di creare un legame tra la fluidità del tessuto e la versatilità del materiale.
Al centro dello spazio e grande protagonista dell’installazione, un biliardo, sempre in Terrazzo e con biglie coordinate, frutto di una minuziosa ricerca sulle potenzialità espressive del materiale. Grazie a sedute, sgabelli e tavoli ancora una volta in Terrazzo, lo spazio è dominato da quell’atmosfera tipica delle storiche sale da biliardo di un tempo, o anche delle antiche caffetterie italiane, accentuato anche dal pavimento a scacchiera parimenti in Terrazzo. Così come il Terrazzo non è fatto solo di colori uniformi, ma può essere un gioco di contrasti, il motivo a scacchi rievoca una scacchiera animata, dove i visitatori stessi diventano protagonisti delle mosse. In questo modo, quindi, la mostra ha tutte le carte in regola per un vero e proprio salotto per architetti e designer, un luogo dove confrontarsi con l’azienda per entrare nel mondo del materiale e delle sue qualità.
Per maggiori info: www.agglotech.it
All images courtesy of Agglotech