L’evento, che fa parte dell’edizione 2011 di Ecotour, il ciclo di convegni organizzato da Profila in varie località italiane, intende divulgare, anche attraverso la presenza di studiosi e docenti universitari, i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. L’evento è patrocinato dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, l’ente che si occupa della certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale, che vedrà la partecipazione dell’autorevole relatore Ulrich Klammsteiner.
“Non ci rivolgiamo solo agli addetti ai lavori – spiega Sandro Gennaro, presidente del Gruppo USG srl – ma intendiamo dare risposte chiare ed esaustive a tutti coloro che sono interessati a saperne di più sui nuovi sistemi costruttivi che riducono l’impatto con l’ambiente anche abbassando notevolmente i consumi energetici. E proprio il legno, materiale antico, può essere la leva per dare impulso al mercato delle costruzioni per le sue caratteristiche di naturalità, calore, efficienza energetica, antisismicità e, naturalmente, estetica”.
Il convegno, moderato da Tommaso Guerzoni, avrà come ospite d’eccezione Franco Laner, docente di Tecnica dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con una quarantennale attività di ricerca nel settore dei materiali e delle nuove tecnologie, che relazionerà su: “Costruire in legno. Fattore di moda o scelta di qualità?”.
Interverranno, oltre ai sopra citati oratori, Ulrich Pinter della Ton Gruppe, Matteo Refosco e Alain Tessarolo della BAXI e Mauro Baldo di Thermography Testo.
Le prossime tappe dell'Ecotour saranno a Belluno il 26 Ottobre ed a Udine il 24 Novembre.