1. Home
  2. What's On
  3. Le superfici continue in cemento protagoniste del progetto di recupero

Le superfici continue in cemento protagoniste del progetto di recupero

Ca’ Scarpa

Tobia Scarpa

Le superfici continue in cemento protagoniste del progetto di recupero
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Isoplam

Nei progetti di recupero di edifici storici, la scelta delle superfici continue in cemento Isoplam permette di riconvertire gli spazi esistenti valorizzandone l’originaria bellezza senza snaturarli. È quello che succede, ad esempio, nell’antica chiesa di Santa Maria Nova a Treviso, ora diventata Ca’ Scarpa, il centro espositivo su più livelli della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Protagonista del progetto è la scalinata che si inerpica tra le colonne in pietra pre-esistenti, realizzata con la miscela indurente minerale e fibrorinforzata Pavilux Overlay, soluzione a basso spessore, pensata per sostituire il calcestruzzo laddove non ci siano gli adeguati spessori. Come finitura è stato impiegato il corazzante Deco Nuvolato, composto da una base di cemento ad alta resistenza, quarzo purissimo, additivi antiritiro e ossidi ad alta concentrazione di pigmento. Questo strato, per il quale si è scelta la tonalità Taupe, è stato finito e lavorato a mano fino a raggiungere un effetto perfettamente liscio e planare. La pavimentazione di tutti e quattro i livelli del nuovo allestimento è stata invece realizzata con il prodotto Skyconcrete Indoor, sintesi tra l’eleganza dell’effetto nuvolato e la versatilità del rivestimento a basso spessore, in questo caso nel colore Dark Gray. In soli 3 mm di spessore, questa soluzione permette di ottenere una durezza pari a quella di un pavimento in calcestruzzo, evitando di caricare troppo peso sulla struttura. Sia i gradini della scala sia il pavimento ai piani sono infine stati protetti con la resina acrilica Plam Sealing, che garantisce un’azione antimacchia, antimuffa, antibatterica e idro-oleorepellente.

Da oltre 40 anni, Isoplam realizza pavimenti e superfici decorative in cemento, accompagnando architetti e designer dalla scelta del prodotto più adatto per ogni progetto fino alla consulenza in cantiere. La ricerca su materiali e colori ha consentito all’azienda di sviluppare una vasta gamma di superfici continue, dai pavimenti in cemento a basso spessore per uso industriale e civile fino ai rivestimenti metallici. La visione di Isoplam si può riassumere nella parola “Concreativity”, che significa qualità, durabilità e personalizzazione.

ISOPLAM
Via Enrico Mattei, 4 - I - 31010 Maser (TV)
Tel +39 0423 925023
E-mail: [email protected] - www.isoplam.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.