Comprendere la tradizione è la chiave per un'evoluzione radicale dell’architettura contemporanea che presti particolare attenzione all’integrazione dei progetti nel paesaggio naturale e nel contesto culturale.
Il nono appuntamento del Track Tour 2021, ciclo di conferenze e webinar in collaborazione con Federlegno Arredo Eventi e promosso da Federlegno, si terrà giovedì 27 maggio e vedrà tra i protagonisti l’architetto Peter Pichler che, con il suo intervento “Local-isation | from global to local”, presenterà alcune realizzazioni dello studio Peter Pichler Architecture focalizzandosi sui processi che ne hanno guidato la concezione. Attraverso un’analisi di reinterpretazioni contemporanee, si discuterà su come inserire la natura e il patrimonio storico e culturale negli spazi fisici realizzando progetti innovativi.
Successivamente sarà presentato il nuovo Headquarter di Iperceramica, progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects, che è stato realizzato in legno, prediligendo soluzioni sostenibili e disassemblabili. Il progetto ha riposto notevole attenzione al comfort degli ambienti interni, al conseguente benessere del personale e alla permeabilità della luce naturale, aspetti caratterizzati dalla presenza di grandi trasparenze verso l’esterno e affacci su una corte interna arricchita da essenze arboree e arbustive. Una grande vela di copertura costituisce l’elemento caratterizzante dell’intervento, aggettante rispetto al filo esterno dell’edificio, con sbalzi differenti a seconda dell’orientamento e dell’analisi solare per modulare la luce e la radiazione sulle facciate vetrate.
Questi interventi saranno preceduti da una presentazione sugli innovativi sistemi di connessione per le strutture in X-LAM e i nuovi sviluppi nel campo delle connessioni per edifici in legno. Saranno analizzate le moderne staffe angolari e la capacità di resistere sia alle forze di taglio che a quelle di trazione, evidenziando i vantaggi, le applicazioni e i processi di ingegnerizzazione. Sarà poi analizzata una nuova tipologia di attacco a terra, evidenziando le esigenze che hanno portato allo sviluppo di nuovi sistemi costruttivi, e dei dispositivi di connessione unici nel panorama delle costruzioni che permettono di ottimizzare l’impiego della carpenteria metallica garantendo allo stesso tempo una elevata flessibilità progettuale degli spazi interni.
I lavori inizieranno alle ore 15.00 e finiranno alle 18.00 ed è stato richiesto il riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti e ingegneri.
EVENTO CONCLUSO
PROGRAMMA
15:00 Benvenuto ai presenti a cura di Assolegno di FederlegnoArredo
Ing. Matteo Izzi, Ufficio Tecnico di Assolegno
15:20 "Connessioni innovative per strutture in CLT"
Ing. Matteo Andreottola, Consulente tecnico - Rotho Blaas
15:50 "Local-isation | from global to local _part 01"
Arch. Peter Pichler, Peter Pichler Architecture
16:40 "Spazi in legno per il nuovo Headquarter Iperceramica°"
Ing. Pierpaolo Casini, Responsabile progettazione e calcolo edifici in legno di Sistem Costruzioni
17:10 "Local-isation | from global to local _part 02"
Arch. Peter Pichler, Peter Pichler Architecture
18:00 Fine lavori