1. Home
  2. What's On
  3. LDLC Arena, inaugurato l'avveniristico impianto sportivo di Lione

LDLC Arena, inaugurato l'avveniristico impianto sportivo di Lione

Il club cestistico ASVEL ha cambiato casa per le partite di EuroLeague, passando dallo storico Astroballe all'innovativa struttura polifunzionale

Populous

LDLC Arena, apre al pubblico il nuovo palazzetto a Lione
Scritto da Eugenio Petrillo -

La LDLC Arena, avveniristico impianto sportivo polifunzionaleLione, è la più grande arena al coperto della Francia, al di fuori di Parigi, e una delle più avanzate in tutta Europa dal punto di vista dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.

Progettata da Populous e situata nel comune lionese di Villeurbanne, la LDCL Arena ha aperto le porte lo scorso 23 novembre con una partita di EuroLeague che ha visto il club cestistico francese ASVEL, la squadra di casa, perdere per un soffio contro gli ospiti del Bayern Monaco. Sugli spalti erano presenti oltre 11.000 spettatori.

La LDLC Arena non è destinata a ospitare soltanto partite di basket, ma è pensata anche per lo svolgimento di tornei di tennis, conferenze, concerti e altri eventi, per un totale di oltre cento appuntamenti all'anno. L'impianto sorge vicino allo stadio Groupama, sede della squadra di calcio Olympique Lione, come parte di un programma per sviluppare nell'area un centro di intrattenimento e commerciale a servizio dell'intera regione.

LDLC Arena © Joël Philippon, courtesy Populous and Jump Studios

 

LDLC, la nuova casa dell'ASVEL per le partite di EuroLeague

L'inaugurazione di un impianto sportivo è sempre accompagnata dalla gioia di veder sorgere un nuovo polo in cui tifosi, spettatori e appassionati possano ritrovarsi per assistere al meglio a un evento sportivo, e non solo. È successo anche in occasione dell'apertura al pubblico della LDLC Arena, la nuova casa  dell'ASVEL Lyon-Villeurbanne per le partite di EuroLeague.

La struttura è stata concepita per accogliere tra i 6.000 e i 16.000 spettatori. Il suo sistema di posti a sedere modulare e l'innovativa seduta ottimizzano la visuale da ogni posto, per portare i fan il più vicino possibile all'azione. L'impianto comprende una serie di servizi di hospitality che mirano ad avvicinare i tifosi prima delle partite e a intrattenerli anche dopo l’evento, come le Sky Boxes e il Grand Salon VIP. Gli interni di questi spazi, così come gli spogliatoi degli atleti, i camerini degli artisti e gli uffici, sono stati disegnati da Jump Studios, divisione di Populous che si occupa di interior design nell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

Il progetto pone al centro del design la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. L'arena è dotata di un parco fotovoltaico, posto in copertura, che si estende per 5.500 m2, mentre quasi un terzo della superficie totale dell'area è adibita a spazio verde. Inoltre, il volume è avvolto esternamente da un'innovativa doppia pelle che contribuisce a regolare la temperatura all'interno dell’arena, riducendo così al minimo la necessità di utilizzare sistemi di controllo climatico.

LDLC Arena Courtesy Populous and Jump Studios

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

 

Dall'Astroballe all'arena polivalente di Populous

L'ASVEL è una delle società di pallacanestro più importanti dell’intero movimento francese. Nato nel 1948, il club vanta 21 campionati francesi vinti, 10 coppe di Francia e una licenza fissa per partecipare all’EuroLeague, massima competizione europea. L'ASVEL è già la squadra più vincente nella storia del basket francese quando l’ex superstar NBA francese Tony Parker investe per la prima volta nel club nel 2009. La storia della società cambia però radicalmente nel 2014, quando Parker diviene presidente, creando la Tony Parker Adéquat Academy. Da questo momento in poi, gli investimenti e gli sponsor a disposizione aumentano sempre di più, fino a rendere l'ASVEL una realtà consolidata a livello europeo. Nel 2016, Parker annuncia i piani per il nuovo impianto, oggi divenuti realtà.

Lasciando la storica Astroballe Arena per accasarsi nella nuovissima LDLC Arena, l’ASVEL Lyon-Villeurbanne si catapulta nel futuro. L'impianto è stato realizzato grazie all'entrata in scena della ricca proprietà dell’Olympique Lione, squadra di calcio fiore all’occhiello in Francia. L’OL Groupe ha dunque finanziato la costruzione di questa arena multifunzionale nei pressi dello stadio, i cui costi di costruzione si aggirano attorno ai 140 milioni di euro. Entrambe le società, infatti, avevano la necessità di costruire un impianto, nel basket per dare all'ASVEL una casa di dimensioni più europee, e nel calcio per aggiungere un'ala in ampliamento allo stadio Groupama.

LDLC Arena Courtesy Populous and Jump Studios
 

Nel 2021 è stato stipulato l’accordo con l’azienda LDLC, attiva nel settore delle tecnologie informatiche e già sponsor dell’ASVEL, per dare il nome all’arena. I lavori sulle fondamenta si sono conclusi nel febbraio del 2022, la costruzione grezza della struttura è stata completata un anno dopo e da ultimo è stata realizzata la copertura. L'impianto è stato inaugurato con la partita ASVEL-Bayern Monaco di EuroLeague, disputata giovedì 23 novembre 2023, con tre settimane di anticipo rispetto alla data prevista del 13 dicembre.

L'apertura della LDCL Arena rappresenta l'ultimo capitolo del piano di Tony Parker teso a consolidare l'ASVEL come potenza europea. Nel corso degli anni, tantissimi giocatori importanti hanno indossato la maglia bianconera del club: da Nando De Colo, al fenomeno del momento in NBA Victor Wembanyama, e a Casper Were, fino ai recenti Timothe Luwawu-Cabarrot e Theo Maledon. A fine ottobre, l’ASVEL si è avvicinata molto all’Italia, scegliendo per la propria panchina l’istrionico Gianmarco Pozzecco, attuale commissario tecnico dell’Italbasket. Tuttavia, secondo quanto riportato da vari media francesi, la società sarebbe già intenzionata a interrompere la collaborazione con l'allenatore italiano, che da contratto dovrebbe invece proseguire fino a giugno 2025.

 

>>> Scopri anche il National Athletics Center di Budapest, progettato da NAPUR Architect e costruito appositamente per il World Athletics Championship 2023
 

Credits

Location: Lyon, France
Completion: 2023
Client: Olympique Lyonnais Groupe
Architect: Populous
Interior Design: Jump Studios

Please refer to the individual images in the gallery to look through the credits


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.