N4 Building rinasce con la sua storicità, tanto intrinseca quanto legata al contesto architettonico. Tra piazza Affari e piazza Cordusio, via Gaetano Negri occupa una posizione nevralgica nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo, dal Teatro alla Scala e dal Castello Sforzesco: è proprio qui che si trova N4 Building, un edificio storico di sette piani che per lungo tempo è stato indiviso e occupato da un unico tenant. Oggi, grazie a un intervento di riqualificazione capace di coniugare sostenibilità, valorizzazione dell’esistente e organizzazione più funzionale degli spazi, sviluppato da InvestiRE e Giuseppe Tortato Architetti, l’immobile si inserisce a pieno titolo in un più ampio progetto di riqualificazione dell’area.
L’intervento di valorizzazione ha coinvolto le aree comuni e i piani dal terzo all’ultimo, intercettando la richiesta di uffici di qualità dall’ampia metratura.
«Abbiamo capito che l’immobile aveva grandi potenzialità – raccontano i progettisti – sia per posizione sia per qualità intrinseche. Si è trattato di una scommessa, ma vi era anche la sicurezza della possibilità di incontrare tenant interessati strada facendo».
Di questo palazzo e della sua rinascita si parla proprio nella monografia curata da THE PLAN Editions – Gruppo Maggioli dal titolo L’anima storica di un ufficio contemporaneo. N4 Building, un viaggio che parte dal passato e che arriva fino ai giorni nostri attraverso il dialogo tra Rosario Grimaldi, Head of Office, Retail & Alternative Markets di InvestiRE SGR, e Giuseppe Tortato, fondatore dell’omonimo studio.
Il libro segue la genesi stessa del progetto, nato dallo studio del portato storico e architettonico dell’edificio e del contesto circostante, per poi proseguire con una nuova interpretazione degli spazi comuni, degli uffici e del terrazzo affacciato sui tetti della città.
«Il progetto ha puntato su alcune caratteristiche intrinseche dell’edificio per valorizzarlo ulteriormente e ottenere ambienti di lavoro in linea con le esigenze di un ufficio contemporaneo – si può leggere tra le pagine del volume –. La prima caratteristica “fortunata” dell’immobile è la grande abbondanza di luce naturale, elemento fondamentale nel contribuire al comfort degli spazi interni. In secondo luogo, l’ampiezza delle luci libere da pilastri ha permesso di studiare l’impianto planimetrico degli uffici con la massima libertà, ottenendo un risultato di grande fluidità spaziale, anche in presenza di uffici chiusi, accentuata dal ricorso a pareti divisorie vetrate, che permettono allo sguardo e alla luce di muoversi liberamente tra gli spazi nel rispetto della riservatezza e del benessere acustico».
La scelta di materiali e colori ha portato poi alla definizione di singoli uffici e alla sottolineatura della transizione tra i diversi ambienti, anche in assenza di pareti, con un risultato di grande chiarezza compositiva, di raffinata eleganza e di un calore che si potrebbe definire domestico.
Anche il rooftop è stato pensato e progettato nel dettaglio, scegliendo con cura gli arredi, il verde e i sistemi di protezione metereologica installati, al fine di renderlo fruibile per la maggior parte dell’anno.
InvestiRE SGR è un primario operatore indipendente del risparmio gestito specializzato nella valorizzazione di portafogli immobiliari in differenti settori di mercato, che si propone oggi quale punto di riferimento per il mercato degli investitori nel Real Estate, con un patrimonio gestito di oltre 7 miliardi di euro. La Società, parte del Gruppo Banca Finnat fin dalla sua costituzione nel 2002, ha negli anni integrato esperienze e competenze fortemente complementari in tutti i profili di rischio, rafforzando il parterre degli azionisti con operatori istituzionali di primario standing ed è oggi una delle realtà leader del settore Real Estate italiano.
Fondato nel 2012 da Giuseppe Tortato, lo studio Giuseppe Tortato Architetti si avvale di competenze multidisciplinari occupandosi di architettura e interior design rivolgendosi a una committenza italiana e internazionale, sia corporate sia privata.
Attraverso un approccio su misura in chiave urbana e paesaggista, il lavoro dello studio si confronta necessariamente con il contesto in cui si sviluppa, partendo da un’analisi critica che vede nell’architettura una possibilità di rigenerazione urbana e sociale.
Il volume racconta l'intervento di recupero di un edificio storico nel centro di Milano, progettato da Giuseppe Tortato Architetti per InvestiRE SGR. Il progetto è presentato attraverso le parole dell'a... Read More