Nell’autunno del 2025, Lisbona tornerà a essere il cuore pulsante dell’esplorazione architettonica e urbana. La 7ª Triennale di Architettura di Lisbona, in scena dal 2 ottobre all’8 dicembre 2025, invita a riflettere sulla domanda: "Quanto pesa una città?", entrando in un mondo di immaginazione, riflessione e scoperta, e avviando una conversazione sul futuro della vita urbana.
©Luisa Ferreira, courtesy of Lisbon Architecture TriennaleOggi le città sono creazioni straordinarie, in rapida crescita e capaci di trasformare il pianeta in modi che stiamo appena iniziando a comprendere. Richiedono immense quantità di energia, materiali e dati per prosperare, espandersi e adattarsi. Ma non si tratta solo di costruire: le città sono anche luoghi di distruzione, erosione e persino estinzione. Per comprendere appieno il fenomeno dell’urbanizzazione, dobbiamo andare oltre l’idea tradizionale di città, oltre i suoi confini visibili, ed esplorare i suoi impatti più profondi.
Ann-Sofi Rönnskog e John Palmesino. ©Pedro Sadio, courtesy of Lisbon Architecture Triennale
I curatori della prossima Triennale di Lisbona, Ann-Sofi Rönnskog e John Palmesino, sfidano il pubblico a ripensare cosa significhi davvero una città: «La parola "città" è familiare a tutti noi, ma il suo significato si è trasformato nel tempo. Cos'è una città oggi? Dove iniziano e finiscono i suoi confini? Come possiamo misurarla e cosa significa viverci, all’interno di limiti in continua evoluzione?».
Il viaggio in questo tema inizia con uno sguardo al passato di Lisbona. Il Grande Terremoto del 1755 non ha solo trasformato fisicamente la città, ma ha anche innescato un’importante conversazione sul rapporto tra l’umanità e il pianeta. Ha portato a innovazioni nell'architettura e nella tecnologia come strumenti per stabilizzare la vita umana contro l’imprevedibilità della natura.
©FG+SG, Fotografia de Arquitectura, courtesy of Lisbon Architecture TriennaleOggi, 270 anni dopo, la situazione è capovolta. Le azioni umane rivaleggiano con le forze naturali per grandezza e impatto. La Triennale offre una piattaforma per architetti, artisti, scienziati e decisori politici per riflettere su questi cambiamenti epocali. Insieme, questi attori esploreranno le forze che stanno trasformando gli spazi che abitiamo, dalle innovazioni tecnologiche alle sfide ambientali, esaminando il ruolo dell’architettura nel plasmare un futuro sostenibile.
Questa celebrazione di idee si svolgerà in cinque dei luoghi culturali più iconici di Lisbona, ognuno con esperienze uniche:
©Fundacao Calouste Gulbenkian, courtesy of Lisbon Architecture Triennale
Dal 2007, la Triennale di Architettura di Lisbona non è solo un festival, ma una piattaforma globale per il dialogo e l’azione. È un luogo in cui l’architettura diventa una forza per il cambiamento sociale.
Per architetti, designer, e per tutte le persone curiose del mondo che ci circonda, la Triennale offre molte opportunità di partecipazione. È possibile presentare progetti indipendenti entro il 20 gennaio 2025, mentre i professionisti under 40 possono candidarsi per il Début Award entro il 24 febbraio 2025.
La città ti aspetta. Risponderai alla chiamata?
©Miguel Santos, courtesy of Lisbon Architecture Triennale
>>> Scopri anche tutti i vincitori del World Architecture Festival (WAF) 2024
Cover Image ©Pedro Sadio, courtesy of Lisbon Architecture Triennale