L’architettura per la collettività e le relazioni sociali
  1. Home
  2. What's On
  3. L’architettura per la collettività e le relazioni sociali

L’architettura per la collettività e le relazioni sociali

Settimo appuntamento dei Seminari di Architettura sul tema “L'Architettura che Verrà”

L’architettura per la collettività e le relazioni sociali
Scritto da Redazione The Plan -

L’1 luglio Antonio Iascone - Antonio Iascone & Partners, Giovanni Franceschelli - Rizoma Architetture e Paolo Iotti - Iotti+Pavarani Architetti presenteranno il loro punto di vista sull’architettura come luogo per creare ed instaurare relazioni mostrando alcuni dei loro progetti per la collettività.

Il sesto appuntamento del ciclo di Seminari di Architettura Virtuali di The Plan, che si è svolto lo scorso 17 Giugno, ha avuto come protagonisti Francesco Percassi - Presidente del Gruppo Costim assieme all’architetto Joseph Di Pasquale - Fondatore JDP Architects e l’architetto Mino Caggiula - Fondatore dello studio Mino Caggiula Architects di Lugano. Il seminario è iniziato con i tre interventi tecnici dei partner di giornata che per questo sesto appuntamento erano Mazzonetto Metalli, Röfix e Trespa. Il primo intervento, della seconda parte del Seminario, ha visto protagonisti Francesco Percassi e Joseph Di Pasquale i quali ci hanno fatto fare un viaggio all’interno di Chorus Life, con le sue mille sfaccettature che daranno vita all’insediamento residenziale della Bergamo futura che sarà capitale della cultura nel 2023. Il seminario si è concluso con l’intervento dell’arch. Mino Caggiula con il quale siamo andati alla scoperta delle tante soluzioni architettoniche adottate durante tutto l’arco della sua carriera e che sono diventate il fulcro e il punto di forza di ogni suo progetto.

Il ciclo continuerà giovedì 1 luglio con Antonio Iascone, ingegnere fondatore dello studio Antonio Iascone & Partners con sede a Bologna che presenterà il proprio concetto di architettura come luogo di ricerca e relazioni. L’evento proseguirà con l’intervento Giovanni Franceschelli, architetto fondatore di Rizoma Architetture, studio anch’esso di Bologna, il quale, con la lecture dal titolo “Togertherness”, ci mostrerà il ruolo sociale dei progetti di architettura, attraverso i quali le persone, i pensieri, i ruoli e le attività possano entrare in contatto, generando sempre nuove interazioni e stimolanti contaminazioni. Infine avremo come ospite l’arch. Paolo Iotti, Co-Fondatore dello studio reggiano Iotti+Pavarani Architetti, che racconterà come anche l’architettura del paesaggio possa avere un ruolo chiave per la collettività. Chiuderà l’evento un dibattito sul tema moderato da Luca Giannelli, CEO di United Consulting.

Gli interventi dei Guest Architects saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: "Balconi e Brise Soleil con Trespa Meteon” dell’arch. Andrea Zanarella per Trespa Italia, “The Skin | Il metallo come pelle per l’architettura” di Arch. Luca Cettolin per Mazzonetto Metalli, “Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design” di Arch. Mattia Donati per Gruppo Cosentino e infine “Nuove tendenze dell’abitare: i progetti e le proposte di Cerasa per il bagno e non solo” dell’arch. Leonardo Di Carlo dello studio MIST per Cerasa.

I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.

 

EVENTO CONCLUSO, RIGUARDA IL WEBINAR

 

Vedi il calendario completo:

L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ: 7 APPUNTAMENTI PER CONDIVIDERE IDEE E SOLUZIONI

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054