1. Home
  2. What's On
  3. L’architettura per l’integrazione e la convivenza intergenerazionale

L’architettura per l’integrazione e la convivenza intergenerazionale

Sesto appuntamento dei Seminari di Architettura sul tema “L'Architettura che Verrà”

L’architettura per l’integrazione e la convivenza intergenerazionale
Scritto da Redazione The Plan -

Il 17 giugno Francesco Percassi - Gruppo Costim, Joseph Di Pasquale - JDP Architects e Mino Caggiula - Mino Caggiula Architects presenteranno la loro visione architettonica del futuro che attraverso la digitalizzazione, la condivisione e la socializzazione mira all’abbattimento delle barriere per favorire l’integrazione tra gli individui.

Il quinto appuntamento del ciclo di Seminari di Architettura Virtuali di The Plan, che si è svolto lo scorso 3 Giugno, ha avuto come protagonisti Simone Santi - Head of Offices Lendlease Developments Europe e gli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra - Co-Fondatori dello studio Barreca & La Varra. Il seminario si è aperto subito con l’intervento del dott. Santi il quale ha affrontato da un punto di vista generale e poi nello specifico la tematica della sostenibilità all’interno del progetto MIND - Milano Innovation District. Il momento centrale dell’evento ha visto protagonisti i tre interventi tecnici delle aziende partner Gruppo Cosentino, Röfix e Trespa, infine i co-fondatori dello studio Barreca & La Varra hanno affrontato la tematica mettendo al centro dei loro progetti la natura.

Il ciclo continuerà giovedì 17 giugno con l’Avv. Francesco Percassi, Presidente del gruppo Costim che insieme all’Arch. Joseph Di Pasquale, fondatore dello studio JDP Architects, porteranno alla nostra attenzione il progetto di Chorus Life a Bergamo dove la condivisione di determinati spazi di pertinenza comuni porterà alla convivenza e socializzazione di tre diverse generazioni, mentre l’arch. Mino Caggiula, fondatore dell’omonimo studio architettura con sede a Lugano, ci farà vivere un viaggio attraverso la sua chiara e personale visione architettonica del futuro, il tutto con la moderazione di Luca Giannelli - United Consulting.

Questi interventi saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: "Trespa Meteon - Sistemi di fissaggio: caratteristiche e vantaggi” del Dott. Andrea Vezzi per Trespa Italia, e “The Skin | Il metallo come pelle per l’architettura” di Arch. Luca Cettolin per Mazzonetto Metalli e “Riqualificazione energetica ed edifici NZEB con il sistema di isolamento a cappotto” di Ing. Raffaele Molteni per Röfix

I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.

 

EVENTO CONCLUSO, RIGUARDA IL WEBINAR

Vedi il calendario completo:

L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ: 7 APPUNTAMENTI PER CONDIVIDERE IDEE E SOLUZIONI

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.