Coniugare flessibilità e digitalizzazione per offrire all’inquilino una soluzione in linea con l’evoluzione dei fabbisogni abitativi nei grandi centri urbani: è questo l'obiettivo di Darsena Living, la nuova soluzione per il residenziale in affitto proposta da Kervis, gruppo specializzato nel settore Real Estate.
Darsena Living, intervento sviluppato da Kervis SGR per conto del fondo d’investimento Oceano 1, è situato in zona Navigli, nel cuore di Milano. Il complesso nasce dalla ristrutturazione dell’edificio residenziale che si affaccia su piazza XXIV Maggio, compreso tra corso San Gottardo e via Trincea delle Frasche. Il progetto è firmato da WIP Architetti, con il contributo di Vanda Designers per il disegno degli interni.
Il piano terra dell'immobile è dedicato agli spazi commerciali, mentre i livelli superiori ospitano gli appartamenti e il piano interrato è adibito a cantine e locali tecnici. Attualmente sono in corso i lavori sulle parti comuni del complesso residenziale e sono undici gli appartamenti già completati. Le restanti unità immobiliari verranno ristrutturate e consegnate entro la fine del 2027.
Darsena Living è il progetto pilota nel PRS (private rented sector) del Gruppo Kervis, che punta a rendere la soluzione replicabile in altre città italiane, a partire da Milano e Roma, con l’obiettivo di raccogliere il crescente interesse degli investitori per il residenziale in affitto. Un modello innovativo di piattaforma build to rent, applicabile sia a immobili esistenti da rifunzionalizzare sia a nuove iniziative immobiliari, secondo una formula capace di unire qualità dell’abitare e dei servizi.
Punto di forza del modello di Kervis è la piattaforma digitale Darsenaliving.com, che permette di gestire la pratica online dal primo contatto, con tour virtuali immersivi, fino alla firma del contratto di locazione. Si tratta di una procedura completamente paperless, basata sul solo utilizzo della carta di credito, che non prevede nessun obbligo di versare anticipi o cauzioni e presentare documentazione sui redditi. Grazie all’utilizzo della procedura di firma digitale certificata, l’inquilino è pienamente tutelato in termini di sicurezza.
Completano la proposta una serie di servizi che vanno dagli spazi per coworking alla palestra, dalla conciergerie alla possibilità di avvalersi di un consulente per concludere le pratiche relative alla stipula del contratto di affitto.
«Con il lancio di Darsena Living, il Gruppo Kervis entra nel segmento del residenziale in affitto con una soluzione che tiene conto dell’evoluzione dei fabbisogni abitativi dei grandi centri urbani e delle nuove necessità emerse nel post pandemia. Spazi già arredati e dotati di tutti i comfort, completamente ristrutturati, accessibili per semplicità di approccio e di utilizzo, con un processo completamente digitale dal primo contatto alla firma e un servizio di consulenza in caso di necessità. È una nuova frontiera dell’affitto: un modello alternativo sia al tradizionale 4+4 sia all’affitto “breve”, che auspichiamo di poter replicare presto anche in altre città italiane con nuove aperture».
Giancarlo Patri, Head of Fund and Asset Management, Kervis SGR
L’intervento ha previsto la completa ristrutturazione delle unità abitative, che porterà alla realizzazione di 70 appartamenti di varie metrature, dal mono al quadrilocale, e di alcune soluzioni di co-living, e la riqualificazione delle parti comuni dell'edificio. Il sottotetto è stato recuperato per la realizzazione di tre nuove unità abitative. A disposizione degli abitanti sono presenti una serie di servizi, che vanno dagli spazi per il coworking alla palestra, fino alla conciergerie.
Gli appartamenti presentano due stili distinti: Modulor, ispirato alla scala di proporzioni “a misura d’uomo” inventata da Le Corbusier, e Mad Men, dal nome della serie televisiva statunitense ambientata nel mondo pubblicitario di New York degli anni Sessanta.
Il progetto è improntato al rispetto dei più elevati standard di sostenibilità. L’intervento ha previsto l’installazione di pannelli solari in copertura e la sostituzione degli impianti di raffrescamento delle singole unità immobiliari con un sistema centralizzato. In copertura è stata infatti realizzata una nuova centrale di raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a servizio dell’intero complesso.
Location: Milan, Italy
Status: ongoing
Client: Oceano 1
Real Estate Operator: Kervis SGR
Architect: WIP Architetti
Interior Design: Vanda Designers
Photography courtesy of Kervis SGR