Il concorso di architettura Kaira Looro annuncia i vincitori dell'edizione 2024, che si è concentrata sulla progettazione di un Centro Maternità per le aree rurali del Sud del Senegal. Indetto dall'organizzazione umanitaria Balouo Salo, il concorso mira a lanciare giovani talenti, sostenere progetti di beneficenza e sviluppare filoni di ricerca nell'ambito dell'architettura umanitaria per ridurre le disuguaglianze sociali.
Il concorso è interamente non-profit, con tutti i ricavi devoluti ai progetti di beneficenza dell'organizzazione umanitaria Balouo Salo, a sostenegno di numerose iniziative che hanno migliorato la vita di decine di migliaia di persone.
L'edizione 2024 della Kaira Looro Architecture Competition ha registrato la partecipazione di circa 900 team di progettisti provenienti da 112 Paesi, tra cui Italia, Turchia, Polonia, India, Cina, Messico, Brasile, Taiwan, Stati Uniti, Colombia, Grecia, Spagna, Marocco e Francia.
Il tema del concorso di quest'anno prevedeva la progettazione di una struttura sanitaria per l'assistenza alle donne in gravidanza nelle aree rurali del sud del Senegal, dove oltre 200.000 donne muoiono ogni anno a causa della mancanza di cure mediche fondamentali. In Africa, una donna su 16 rischia di morire durante il parto a causa delle inadeguate condizioni igienico-sanitarie e dell'assenza di assistenza medica di base. Di conseguenza, sei donne su dieci optano per partorire in casa con metodi tradizionali, mettendo a rischio la loro salute e quella dei loro neonati.
Il progetto prevedeva la costruzione di un Centro Maternità in qualsiasi area rurale del sud del Senegal, con una superficie di 350 m2, utilizzando tecnologie sostenibili e promuovendo l’autocostruzione attraverso l'impiego di materiali locali come l’argilla, il cemento e il legno. Il programma funzionale doveva includere aree come reception, spazi per il personale sanitario, sale per esami e visite, reparti di degenza, aree per travaglio e parto, una sala operativa per eseguire i cesarei e una zona di osservazione neonatale.
Il primo premio è stato assegnato a Bao Gia Luong dal Vietnam, che vedrà il suo progetto realizzato, e ha vinto 5.000 euro e uno stage presso Kengo Kuma and Associates a Tokyo. Il secondo premio è andato a un team giapponese composto da Kanomi Fukuoka, Ryota Oreng, Hitoshi Takahashi, Ayaka Soda e Tomohiko Hama, che ha ricevuto 2.000 euro e uno stage presso Benedetta Tagliabue EMBT a Barcellona. Il terzo premio è stato assegnato a Myrto Venizelou e Olga Psarri dalla Grecia, che hanno vinto 1.000 euro e uno stage presso SBGA Blengini Ghirardelli a Milano.
Inoltre, sono state conferite due menzioni d'onore: una scelta da Kengo Kuma e l'altra da Balouo Salo. La prima è stata assegnata al gruppo costituito da Wei Yuan, Wei Bai, Sicheng Liu, Ziye Pan, Wu Yang Jiang dalla Cina, mentre la seconda è stata attribuita a Karl William Binlin-Dadie, Axel Rossi, Harrif Danon dalla Francia. Sono state assegnate anche delle menzioni speciali a squadre provenienti da Italia, Polonia, Francia e Malesia. Il concorso ha anche riconosciuto altri 20 finalisti e 20 progetti inclusi nella Top 50.
Tutti i progetti premiati saranno pubblicati nel libro ufficiale del concorso, condiviso con i media partner globali e gli sponsor istituzionali, garantendo massima visibilità ai talenti emergenti dell'architettura a livello mondiale.
I progetti sono stati valutati da una giuria internazionale composta da progettisti di primo piano tra i quali: Kengo Kuma (KKAA), Benedetta Tagliabue (Benedetta Tagliabue - EMBT Architects), Agostino Ghirardelli (SBGA, Blengini Ghirardelli), Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects), Raul Pantaleo (TAM Associati), Tosin Oshinowo (Oshinowo Studio), Emmanuelle Moureaux (Emmanuelle Moureaux Architecture+ Design), Saad El Kabbaj, Driss Kettani e Mohamed Amine Siana, affiancati da un comitato scientifico composto da Raoul Vecchio (Balouo Salo), Sebastiano D’Urso (University of Catania) e altri specialisti in architettura e interventi umanitari.
Per partecipare alla prossima edizione di Kaira Looro, sarà necessario attendere la fine del 2024, quando verrà annunciata l'edizione del 2025 e le iscrizioni apriranno a gennaio. Questa nuova edizione offrirà un'altra opportunità per esplorare il tema della sostenibilità e il ruolo fondamentale dell'architettura nel migliorare le condizioni di vita delle comunità e nel ridurre le disuguaglianze sociali.
>>> Scopri anche "Architecture With", il tema dell'Obel Award 2024
All images courtesy of Balouo Salo