1. Home
  2. What's On
  3. Il sacro e il lutto nell’arte, Letizia Battaglia e Mario Botta in dialogo a Parma

Il sacro e il lutto nell’arte, Letizia Battaglia e Mario Botta in dialogo a Parma

Sacro e lutto Battaglia e Botta in dialogo a Parma
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Ordine degli Architetti PPC di Parma, AMA - Accademia Mendrisio Alumni

Nell’ambito della XV edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”, sabato 9 ottobre, alle ore 11, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore a Parma, si terrà un dialogo tra due protagonisti della scena culturale internazionale: Letizia Battaglia, fotografa Palermitana e Mario Botta, architetto svizzero di origini italiane. L’evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Parma in collaborazione con AMA - Accademia Mendrisio Alumni e pone al centro il confronto tra il ruolo del lutto e del sacro all’interno dell’esperienza artistica delle due figure protagoniste. Da un lato la testimonianza fotografica di Letizia Battaglia che esprime una personale ricerca della verità oltre la violenza imposta dalla mafia, dall’altro le architetture di Mario Botta in cui la componente sacra è la matrice primaria.

Le fotografie di Letizia Battaglia esplorano le miserie e le difficoltà della vita nelle strade di Palermo, gli eventi e i sentimenti di un palcoscenico unico e al contempo universale della storia umana, contrassegnato da rovine, dolore, vittime e carnefici. Il bianco e nero degli scatti stimola una presa di coscienza della polis contemporanea, senza mai spegnere la libertà dello sguardo e la speranza. La trasformazione di una condizione di natura in una condizione di cultura segna anche il gesto architettonico di Mario Botta, nel quale la comprensione del valore del sacro per il nostro vivere quotidiano emerge in qualità di carattere primigenio. Nei luoghi del sacro Mario Botta trova il terreno ideale per comprendere e verificare i principi basilari della progettazione degli spazi di vita.

«L’architettura del sacro - afferma Botta - dà forma al silenzio, al “non detto”, invita alla meditazione, è luogo carico di significati simbolici e metaforici capaci di evocare qualcosa che sta oltre il “finito”».

Porteranno i saluti istituzionali Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Daniele Pezzali, Presidente dell'Ordine Architetti PPC Parma e Maria Angela Gelati, curatrice della rassegna “Il Rumore del Lutto”.

 

EVENTO IN PRESENZA

Evento gratuito con posti limitati. È necessaria la prenotazione.

Per gli esterni, inviare una mail a [email protected] e attendere la conferma della prenotazione.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma registrazione obbligatoria su Im@teria.

La partecipazione darà diritto a 2 CFP per architetti.

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che si richiede il green pass, l’utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento. 

EVENTO IN LIVE STREAMING

L’incontro sarà trasmesso anche in live streaming su canale YouTube dell’Ordine degli Architetti di Parma. 

Per l’ottenimento dei crediti formativi per gli architetti è obbligatoria la registrazione su Im@teria entro il 08/10 e il successivo invio del codice di verifica indicato in sovrimpressione nel corso dell’evento all’indirizzo [email protected]

La visione dell’evento darà diritto a 2 CFP per architetti.

 

Immagini

Immagine di copertina: San Carlino, Lago di Lugano, 1999 - Mario Botta - Photo by Pino Musi

Immagine nel testo: Felicia Bartolotta Impastato, Madre di Giuseppe Impastato. Cinisi 2001 - Courtesy Letizia Battaglia Galleria Francesco Pantaleone

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.