1. Home
  2. What's On
  3. Il mosaico come elemento caratterizzante nell’interior design

Il mosaico come elemento caratterizzante nell’interior design

Marmi Ghirardi non solo recupera un’antica tecnica artistica, ma un elegante e contemporaneo motivo decorativo

Il mosaico come elemento caratterizzante nell’interior design
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Marmi Ghirardi

La tecnica artistica del mosaico era la più diffusa in età romana, in quanto decorava, in tutte le città dell’impero, i templi, gli edifici pubblici e le abitazioni private (domus e villae). I mosaici, raggiunsero l’apice figurativo nelle zone meridionali della penisola italiana, tuttavia anche nelle zone più settentrionali l’uso di ornamenti musivi divenne molto frequente e di grande effetto. Sono notevoli, infatti, i reperti conservati nel “Parco archeologico” di Brescia romana, tra il Capitolium, le domus dell’Ortaglia e le sale espositive del Museo di Santa Giulia. Si percepisce la finezza della lavorazione, la qualità dei materiali e la ricchezza delle composizioni. I modelli, analoghi a quelli di Roma e Pompei, dialogano con le pitture parietali soprattutto nel Tempio repubblicano. Qui i piani pavimentali ricordano le campiture dei tappeti e ci parlano di una civiltà raffinata e sensuale.

Questa antica tecnica decorativa non appartiene solo al passato, al contrario anche al giorno d’oggi sono numerose le opere musive che caratterizzano e impreziosiscono progetti di interior design. Marmi Ghirardi, attraverso il brand G1938 - Italian Stone Maestro, ha realizzato molti mosaici in diverse parti del mondo, operando con una maestria che affonda le radici in una sensibilità lontana. Alcuni progetti sono raccontati nel numero 15 della rubrica “About Marble”. Tra questi un esempio è il suggestivo ed iconico pavimento della “Brasserie Chavot” a Londra. L’effetto ricorda un aristocratico tappeto Art Nouveau, ma è frutto della straordinaria abilità esecutiva delle maestranze italiane di Marmi Ghirardi e si trasforma in occasione scenografica. Il mosaico è composto da 140 elementi delle dimensioni 105 x 105 ed è stato ottenuto con marmi di differenti tonalità: Botticino, Bardiglio, Verde Alpi, Giallo Siena, Rosso Levanto e Nero Marquina.

Un altro importante progetto è la “Tea Library” dello Sheraton Hotel Muscat in Oman. In questo splendido locale si è avvolti da eleganti vortici realizzati con tessere bianco-nere e con inserti a foglia d’oro. Il mosaico artistico, di oltre 100 mq, è stato interamente realizzato a mano con tesserine da 23x23 mm. I materiali utilizzati sono stati: Calacatta Oro, Nero Marquina oltre, ovviamente, alla foglia d’oro. Come una ripresa degli antichi mosaici romani, la superficie pavimentale accende l’ambiente e trasporta l’osservatore in una dimensione senza tempo.

Vai al N15 di “About Marble” e scopri di più su Marmi Ghirardi e G1938 - Italian Stone Maestro.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.