1. Home
  2. What's On
  3. Salone Internazionale del Bagno 2024, benessere della persona e tutela dell’ambiente

Salone Internazionale del Bagno 2024, benessere della persona e tutela dell’ambiente

All’evento biennale del Salone del Mobile.Milano, tutte le ultime tendenze del settore

Il meglio del salone internazionale del bagno 2024

Il Salone Internazionale del Bagno è stato protagonista insieme a Eurocucina della 62esima edizione del Salone del Mobile di Milano, che si è svolta dal 16 al 21 aprile 2024 presso la Fiera di Milano a Rho.

Nato nel 2006, Il Salone Internazionale del Bagno rappresenta un importante evento nel settore dell'arredobagno, offrendo un'ampia panoramica delle ultime tendenze e innovazioni. Con la partecipazione di quasi 200 espositori provenienti da tutto il mondo, l'evento presenta una vasta gamma di prodotti, tra cui mobili, accessori, cabine doccia, porcellana sanitaria, radiatori, rubinetteria e vasche da bagno.

Le novità presentate riflettono l'evoluzione costante di questo settore, che si orienta sempre più verso soluzioni tecnologiche e sostenibili.

 

Archeda, un richiamo agli archetipi dell’antica Grecia

Archeda, Olimpo courtesy of Archeda

Archeda ha presentato durante il Salone del Mobile un ampliamento della collezione Tulle composta da serie di mobili da bagno sospesi che offre infinite possibilità di composizione. Progettata dal designer Dario Poles, la collezione si distingue per l'assenza di maniglie e per la presenza di una gola a 45° sull'anta, che facilita l'apertura dei cassetti.

Nel 2024, la linea viene ampliata da Olimpo, una serie di lavabi a colonna ispirati all'antica Grecia. Realizzati in Okite®, resistente agli acidi, al calore e ai graffi, questi lavabi presentano una venatura che attraversa tutto lo spessore, simile a quella di un marmo naturale. La serie Olimpo è disponibile anche in acrilico bianco e colorato, con diversi pattern come righe o forme geometriche.

 

Caleido, flessibilità, eleganza e funzione

Caleido, Infinito. Design by Marco Piva courtesy of Caleido

Infinito è il nuovo concept di Marco Piva pensato per Caleido per trasformare i dispositivi di riscaldamento in un ventaglio di possibilità di combinazione illimitate. Tre segni fondamentali - una linea, una curva, una T - definiscono questo progetto di elementi essenziali e multiformi che dialogano con le superfici.

Le finiture in cromo, oro spazzolato, bronzo, rame, argento satinato e grigio titanio aggiungono una dimensione eterea alla relazione con la luce, arricchendo la plasticità dell'oggetto. La modularità e la flessibilità sono le caratteristiche centrali del sistema, consentendo la creazione di diverse composizioni architettoniche.

 

Carimali, le geometrie sfaccettate

Carimali, DSide courtesy of Carimali

Il marchio Carimali ha portato al Salone Internazionale del Bagno la collezione DSide, dove luce, geometrie e superfici dinamiche si fondono per creare un ambiente bagno unico. DSide si distingue per le sue forme e dettagli preziosi che interagiscono con l'ambiente, conferendo un carattere distintivo allo spazio. Il design è contraddistinto da una semplice variazione della geometria di base, che stabilisce relazioni tra i lati e gli angoli per definire il volume. Questo design rivoluziona gli equilibri per poi ricomporli, elevandoli a un insieme armonico e prezioso.

 

Cerasa, un’eleganza senza tempo

Cerasa, DES Evolution courtesy of Cerasa

Protagonista dello stand di Cerasa è la collezione DES Evolution, una linea che interpreta e abbraccia lo stile contemporaneo.
La collezione DES Evolution testimonia l'impegno costante di Cerasa in ricerca e sviluppo mantenendo un'eleganza senza tempo e unendo stili moderni e raffinati. Questa linea si distingue come esempio concreto di come l'azienda si adatti all'evolversi dei modelli di vita, creando prodotti e materiali destinati a durare nel tempo. L'uso di materiali innovativi, disponibili in molteplici finiture, insieme a quattro interpretazioni stilistiche e cromatiche mirate, riflette con precisione le esigenze di quattro differenti profili di utenti adattandosi ai diversi stili di vita.

 

Duravit, un perfetto equilibrio tra estetica e funzione

Duravit, Aurena. Design by Antonio Citterio courtesy of Duravit

Tra le novità di Duravit troviamo la collezione Aurena di Pier Antonio Citterio e Sivida di Philippe Starck. Con la sua versatilità, la serie Aurena si adatta perfettamente all'interior design, trovando spazio in bagni privati e in vari ambienti per gli ospiti come alberghi, studi, uffici o ristoranti. Creata da Antonio Citterio, basandosi sulla sezione aurea, Aurena è la prima serie ceramica completa ad essere lanciata con la nuova superficie HygieneGlaze® Plus, che unisce un'igiene senza rivali a una pulizia semplice ed ecologica.

Sivida by Starck, è una serie di lavabi e mobili per il bagno disegnata da Philippe Starck, caratterizzata da un interessante rapporto qualità-prezzo e realizzata in materiale minerale ricomposto DuroCast®. La combinazione di elementi dalle linee morbide e precise, insieme a una varietà di opzioni cromatiche, offre la base per un design distintivo.

Inoltre, quest'anno, in occasione del suo 30° anniversario, l'elegante cono di Starck si presenta con un upgrade: una vasta gamma di colori disponibili per lavabo, mobili e maniglie e l’uso dell’innovativa tecnologia c-bonded.

 

Effe, benessere e convivialità

Effe, LOGICA PLUS. Design by Talocci+Pallocca courtesy of Effe

Effe ha proposto il nuovo sistema sauna+hammam LOGICA PLUS, sviluppato da Talocci+Pallocca, una rielaborazione completa e aggiornata del progetto storico e all'avanguardia LOGICA.

LOGICA PLUS unisce sauna, hammam e doccia in un unico prodotto. Il concetto principale è la "convivialità", ispirato ai momenti di relax e socializzazione tipici della sauna e del bagno turco. Esternamente, una struttura leggera in alluminio color sabbia collega e armonizza le due aree, con materiali diversi come il gres per l'hammam e il legno termo-trattato per la sauna. La relazione tra le due parti è evidenziata dalle panche allineate e da una fascia a specchio che crea un senso di profondità. LOGICA PLUS è disponibile in diverse versioni, ciascuna progettata per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti: S+H, SPA e MID.

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

 

Gessi, giochi di incastri e sovrapposizioni

Gessi, INCASTRI. Design by Kengo Kuma courtesy of Gessi

Tra le novità portate da Gessi troviamo la collezione INCASTRI, realizzata in collaborazione con Kengo Kuma. La collezione si ispira al Chidori, un antico gioco giapponese di incastri e sovrapposizioni, frequentemente presente nelle opere di Kuma.

INCASTRI si caratterizza per un design puro e minimalista, grazie a un innovativo sistema di riduzione dei volumi delle parti funzionali. Questo permette all'oggetto di integrarsi armoniosamente con l'architettura circostante, creando un gioco di incastri e linee. La collezione è disponibile in diverse versioni, finiture ed elementi che favoriscono bassi flussi d'acqua, promuovendo così un approccio sostenibile.

 

GRAFF, contro lo spreco di acqua

Graff, Art of Bath courtesy of Graff

GRAFF introduce nella sua linea Art of Bath nuovi rubinetti con tecnologia touch-free, offrendo un'opzione igienica ed elegante. Progettati per ambienti pubblici, i rubinetti GRAFF presentano un design discreto e intuitivo, arricchendo gli interni con stile moderno e garantendo un'esperienza di lusso.

La tecnologia dei sensori non solo assicura un design versatile e minimalista, ma promuove anche la sostenibilità contribuendo a ridurre il consumo di acqua attraverso il suo sensore touch-free.
Disponibili in varie finiture artigianali, come Steelnox® Satin Nickel, progettate per resistere a impronte digitali e macchie d'acqua, i rubinetti GRAFF si distinguono per il loro design accattivante, l'alta qualità dei materiali e l'attenzione ai dettagli.

 

KLUDI, l’acqua che prende forma

Kludi, KLUDI-DECUS courtesy of Kludi

KLUDI-DECUS e KLUDI-RENON sono le nuove collezioni di KLUDI proposte in anteprima al Salone del Mobile di Milano. KLUDI-DECUS, con il suo design lineare, trova un equilibrio sottile tra sobrietà e eleganza raffinata. Distinguendosi per le sue linee pure e organiche la nuova linea incarna un simbolo di originalità e autenticità grazie alla semplicità.

La linea KLUDI-RENON offre un mix armonioso di comfort e funzionalità, con un design puro che bilancia la geometria con curve invitanti. La sua estetica contemporanea aggiunge un tocco distintivo a qualsiasi bagno, combinando la praticità con l'eleganza.

 

Laufen, un design lineare e pulito

Laufen, MEDA courtesy of Laufen

La nuova collezione MEDA, creata dal designer svizzero Peter Wirz per LAUFEN presenta un’ampia gamma di lavabi che si distingue per il suo design estremamente lineare e pulito. La collezione offre diverse varianti, alcune delle quali presentano una certa asimmetria, progettata per garantire un'ampia superficie di appoggio senza compromettere la pulizia e la leggerezza del design.

Le dimensioni, che vanno dal piccolo lavamani con foro laterale (450x235 mm) fino al grande lavabo largo 1200 mm o alla soluzione con doppio lavabo largo 1300 mm. Essi sono realizzati in ceramica bianca, disponibile sia in versione lucida che opaca, oltre che in ceramica LCC o nei colori nero e grafite con finitura opaca.

 

QuadroDesign, una fonte di acqua ecosostenibile

QuadroDesign, Thumb. Design by Giacomo Moor courtesy of QuadroDesign

QuadroDesign e il designer Giacomo Moor hanno collaborato per sviluppare una serie di rubinetti e manopole chiamata Thumb, inizialmente concepita per una collezione di cucine K.01, K.02 e K.03 progettate da Moor stesso. I rubinetti Thumb si distinguono per la loro forma caratterizzata da volumi che presentano piccole porzioni di materiale rimosse, creando incavi che facilitano l'uso quotidiano, come l'interazione con la doccetta estraibile o l'accensione e la miscelazione dell'acqua.

Questa scelta di design riflette l'impegno di QuadroDesign per la sostenibilità, utilizzando acciaio AISI316L, resistente e atossico, e promuovendo l'uso del sistema di filtrazione per una fonte di acqua pura ed ecologica.

 

Rak, materiali innovativi

RAK, RAK-Skin courtesy of RAK

Protagonisti del marchio RAK sono i lavabi RAK-SKIN che offrono un tocco distintivo e all'avanguardia agli ambienti bagno grazie all’utilizzo di materiali innovativi di alta qualità.
Abbinati ai mobili da bagno RAK Ceramics con materiali che simulano il legno, i lavabi RAK-SKIN creano un'atmosfera di comfort eccezionale grazie a una combinazione armoniosa di finiture dai toni caldi. Al contrario, se abbinati a materiali che ricreano l'effetto pietra, i lavabi diventano il punto focale del contrasto, fondendo tonalità calde e fredde per un risultato morbido e rilassante.

 

Ritmonio, colore è la parola d’ordine

Ritmonio, Diametro35 courtesy of Ritmonio

Ritmonio presenta un nuovo approccio al design del bagno, basato su versatilità, personalizzazione estrema e ampia gamma di scelte di stile. Le soluzioni di rubinetti offerte rappresentano l'eccellenza del Made in Italy e puntano all'esclusività, combinando funzionalità, innovazione e benessere. Il "Progetto Colore" permette la personalizzazione delle serie Diametro35 con l'intera gamma di colori NCS, mentre il concept ELEMENTAP introduce componenti aggiuntive per un sistema modulare completo.

 

Roca, colore e dettagli

Roca, Nu Collection courtesy of Roca

Roca propone la nuova collezione Nu che nasce dalla collaborazione con lo Studio Inma Bermúde e offre tre varianti di rubinetti disponibili in sei colori con finitura lucida, ispirati all'identità mediterranea del marchio. Le leve Pin, Dome e Stripes conferiscono un carattere unico a ciascun rubinetto, mentre i dettagli come i punti rossi e blu che indicano l'acqua calda e fredda aggiungono un tocco giocoso.

 

Stella Rubinetterie, una linea ispirata alla colonna neoclassica

Stella Rubinetterie, ENNIO. Design by Francis Sultana courtesy of Stella Rubinetterie

Stella Rubinetterie introduce la collezione ENNIO, ideata dall'architetto Francis Sultana. Ispirata alla colonna neoclassica, questa linea reinterpreta la sua scanalatura verticale con forme più morbide e proporzioni rivisitate, generando un armonioso gioco di curve e riflessi. Il design della collezione è rinomato per la sua eleganza, evidenziata dai volumi imponenti ma sobri, e dalla sofisticatezza dei suoi accessori.

 

Treesse, una vasca per il nuoto controcorrente

Treesse, Aquarun. Design by Marc Sadler courtesy of Treesse

Treesse presenta Aquarun: una vasca per nuotare controcorrente disegnata da Marc Sadler. Aquarun si distingue per il suo sistema di circolazione dell'acqua, sviluppato con la consulenza di esperti di flussodinamica dell'Università di Trieste, che offre un'esperienza di nuoto incredibilmente realistica. La vasca, studiata per favorire il movimento dell'acqua e adattarsi ai movimenti del nuotatore, offre una vasta gamma di utilizzi, dal semplice piacere alla rieducazione e all'allenamento sportivo.

Le turbine all'interno della vasca sono state nascoste per migliorare l'aspetto estetico e per offrire al nuotatore una seduta comoda, mentre è stato inserito uno specchio sul fondo per monitorare le performance durante il nuoto.

 

>>> Scopri il meglio di Eurocucina 2024

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.