Stiamo vivendo un periodo rivoluzionario per il comfort abitativo: i committenti richiedono sempre più spesso il raggiungimento di specifiche prestazioni termo-acustiche e non solo il rispetto dei limiti imposti per legge. Gli edifici in legno sono in grado di raggiungere elevati livelli di comfort e isolare gli ambienti interni dai rumori degli spazi circostanti. Tali risultati sono strettamente correlati alle performance delle stratigrafie adottate con la presenza di sistemi costruttivi a secco, per i quali è possibile progettare in maniera puntuale i dettagli atti a minimizzare gli effetti dei ponti termici e delle sorgenti di rumore.
Il quinto appuntamento del Track Tour 2021, ciclo di conferenze e webinar in collaborazione con Federlegno Arredo Eventi e promosso da Federlegno, si terrà giovedì 1 aprile e approfondirà le regole e norme per porre attenzione alla qualità acustica interna degli ambienti. Saranno presentate alcune soluzioni costruttive finalizzate a realizzare edifici energeticamente efficienti e con un comfort abitativo elevato e saranno mostrati esempi di edifici in legno a basso consumo energetico, con un focus sull’impiego delle strutture in legno nei paesi caratterizzati da climi caldi. Si discuterà sulle performance di isolamento termo-acustico che si ottengono utilizzando i sistemi costruttivi di Wolf System e si analizzerà il risultato di alcuni progetti di ricerca condotti da Rotho Blaas in collaborazione con Istituti di Ricerca ed Università nazionali ed internazionali.
I lavori inizieranno alle ore 15.00 e finiranno alle 18.00 ed è stato richiesto il riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti e ingegneri.
EVENTO CONCLUSO
PROGRAMMA
15:00 Benvenuto ai presenti a cura di Assolegno di FederlegnoArredo
Dott. Marco Luchetti, Responsabile di Assolegno
15:15 "Principi di fisica tecnica applicati agli edifici a struttura di legno"
Dott. Günther Gantioler - TBZ by Günther Gantioler
15:50 “Edifici a telaio in legno: curare i dettagli per un elevato comfort abitativo”
Arch. Valeria Parolin, Business Developer Manager - Wolf System
16:20 “Comfort acustico: dagli obblighi di legge alle nuove richieste dei committenti”
Ing. Matteo Borghi - Referente - ANIT
16:55 “Interazione fra statica e acustica nelle strutture in legno”
Ing. Paola Brugnara, Product Engineer - Rotho Blaas
17:25 “Analisi delle performance acustiche negli edifici in legno”
Dr. Ing. Luca Barbaresi - Ricercatore - UniBO - Dipartimento di Ing. Industriale
18:00 Fine lavori
Vedi il calendario completo: