La Biennale di Architettura di Pisa, promossa e organizzata dall'Associazione culturale “LP laboratorio permanente per la città” e giunta quest’anno alla sua terza edizione, si svolgerà da giovedì 21 novembre a domenica 1° dicembre presso gli spazi degli Arsenali Repubblicani di Pisa e in altre sedi dedicate agli eventi Fuori Biennale. La direzione della manifestazione è stata affidata ad Alfonso Femia, e la tematica attorno alla quale saranno incentrati eventi, mostre e talk è quella dell’architettura del “Tempodacqua”.
Attraverso questo tema Alfonso Femia intende sviluppare una riflessione sulla questione ambientale, non in termini generici e omnicomprensivi, ma scegliendo la specificità dell’acqua che ne rappresenta l’aspetto essenziale e fondativo:
«Scegliere il tema intorno al quale costruire una Biennale di architettura non significa semplicemente selezionare in un ventaglio di alternative ampio quello che è più attuale o più legato alle tendenze e ai dibattiti del momento. La scelta nasce dalla consapevolezza di una criticità che impatta sul territorio e sull’ambiente, sul costruito, sulle prospettive future e già sul presente».
Gli spazi degli Arsenali costituiranno lo scenario dell’allestimento curato da Atelier(s) Alfonso Femia, un’architettura dove l’acqua è materia di progetto. Sarà un continente, diventato isola, la Pangea, trasformato e trasformabile nel tempo, metafora della città di Pisa, prima lambita dal mare, ora attraversata dal fiume.
Le opere esposte saranno i progetti degli studi e degli artisti che hanno risposto alla Call for Action, rivolta a un numero selezionato di professionisti internazionali.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti www.biennaledipisa.com