Il MIPIM (Marché International des Professionnels d'Immobilier) svela i progetti finalisti dei MIPIM Awards 2022: la giuria ha selezionato 46 progetti da tutto il mondo, tra cui sei italiani. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione, prevista per giovedì 17 marzo al Palais des Festivals a Cannes.
Si avvicina l’appuntamento con i MIPIM Awards 2022: la fiera internazionale dedicata al mondo del real estate si terrà infatti dal 15 al 18 marzo a Cannes, in Francia, con un ricco programma di seminari, dibattiti, premi e incontri in presenza. Nel frattempo, 46 progetti d’eccezione provenienti da 21 Paesi sono stati selezionati come finalisti dalla giuria del premio, composta da 13 esperti nel settore immobiliare. I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione, prevista per giovedì 17 marzo, a partire dalle 18.30, al Grand Auditorium del Palais des Festivals a Cannes. I vincitori saranno decretati attraverso il voto sia dei giurati sia dei partecipanti registrati all’evento, online e in loco. Inoltre, i giurati assegneranno un premio a parte al loro progetto preferito tra tutti gli iscritti – lo ‘Special Jury Award’.
I finalisti di ognuna delle 12 categorie dei MIPIM Awards 2022 sono stati selezionati tra centinaia di candidati. In aggiunta ai tradizionali criteri di valutazione – tra cui l’originalità del concept, il valore architettonico e paesaggistico, l’integrazione del progetto nel contesto – quest’anno la giuria ha tenuto conto anche di come il progetto si confronta con l’impatto della pandemia sulla vita delle persone. Il maggior numero di candidati al podio arriva dalla Francia, che conta sette progetti finalisti. Segue l’Italia con sei, quindi il Regno Unito con cinque; ci sono poi Belgio e Danimarca con tre progetti ciascuno e Stati Uniti, China e Spagna con due ciascuno.
>>> Consulta qui la lista completa dei progetti finalisti
François Trausch, presidente della giuria dei MIPIM Awards, dichiara:
«I progetti selezionati per i MIPIM Awards 2022 hanno ampiamente seguito il tema MIPIM di quest'anno di "guidare il cambiamento urbano" non solo per essere più sostenibili, ma anche più accessibili e divertenti. Ciò che ha colpito maggiormente la giuria è stata la diversità e la creatività dei progetti presentati, un segno distintivo delle nostre città europee e un fattore importante per gli edifici che si sviluppano oggi per le comunità di domani».
Images courtesy of MIPIM
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits