1. Home
  2. What's On
  3. Superdesign Show 2025: la felicità al centro del design

Superdesign Show 2025: la felicità al centro del design

L’edizione di quest’anno, intitolata "Happiness", animerà gli spazi di Superstudio Più nel Tortona District dal 7 al 13 aprile, durante la Milano Design Week

Happiness: ecco il Superdesign Show 2025
Scritto da Redazione The Plan -

Happiness è il tema del Superdesign Show 2025, che si terrà dal 7 al 13 aprile negli spazi di Superstudio Più, nel cuore del Tortona District, durante la Milano Design Week. Anche l'edizione di quest'anno propone un ricco programma di installazioni e incontri, con focus su materiali, arredi, sostenibilità, artigianato d’autore, arte e realtà virtuale.

Con la partecipazione di oltre 70 designer provenienti da dieci Paesi e più di 20 progetti in esposizione, il Superdesign Show si conferma come un punto di riferimento globale per le tendenze e le prospettive future del design. In un'epoca caratterizzata da incertezze globali, la parola chiave scelta per questa edizione è "felicità". Un concetto che diventa un vero e proprio manifesto, espresso nel lettering esclusivo creato dal graphic artist Daniele Cima e nel colore giallo luminoso che caratterizza il percorso espositivo, curato dall'art director Giulio Cappellini.

 

Superstudio Più, 25 anni di design

 © Riccardo Diotallevi, courtesy Superdesign

© Riccardo Diotallevi, courtesy Superdesign Show


Venticinque anni fa, sotto la guida di Flavio Lucchini e Gisella Borioli, nasceva Superstudio Più, introducendo in via Tortona un nuovo concept espositivo, capace di fondere cultura, emozione e innovazione. Oggi, la mostra Unforgettable – 25 Years of Design at Superstudio celebra questo percorso con una retrospettiva che rende omaggio ai protagonisti del design internazionale, tra storia, bellezza e impegno sociale.

Accanto a questa iniziativa, alcune installazioni indipendenti si distinguono per la loro visione innovativa. A-UN e Discover Together esplorano il legame tra uomo e macchina attraverso un’esperienza sensoriale immersiva, in cui il battito cardiaco del visitatore si intreccia con suoni e luci in uno spazio ispirato al "Black Butterfly". Where Water meets Design, invece, trasforma l’acqua in un elemento di benessere e innovazione, raccontandone la potenza e il potenziale attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

 

Design collettivo: visioni sostenibili tra tradizione e innovazione

Geberit

Geberti, Where Water meets Design
 

A Superstudio Più, le collettive si fanno portavoce di visioni che intrecciano cultura, tradizione e sostenibilità. Urban Reflection racconta il mondo del design di Hong Kong attraverso l’incontro tra artigianato e materiali di recupero, con oggetti che trasformano vetro e filati riciclati in elementi d’arredo carichi di storia e innovazione. La Thailandia si presenta con due esposizioni che esprimono la vitalità e il calore del paese, proponendo oggetti e mobili pensati per portare leggerezza e bellezza nella quotidianità.

Il percorso si arricchisce con Happy Objects, una selezione di prodotti che reinterpretano il concetto di felicità. Tra questi, la panchina Amore Ocean, realizzata in plastica riciclata dagli scarti raccolti negli oceani, si fa manifesto di sostenibilità, mentre le lampade Stelle danzanti di Michele Pompilio giocano con la luce attraverso forature che creano suggestivi riflessi.

A chiudere il percorso, The Scale of Commitment esplora il ruolo dei materiali nel design contemporaneo, mettendo in luce l’impegno dei produttori nel creare soluzioni innovative per un futuro più responsabile.

 

Superdesign Show, un mosaico di progetti

Il Superdesign Show 2025 presenta una varietà di esposizioni che esplorano la felicità attraverso il design. Acmé offre oggetti artigianali innovativi, mentre il German National Tourist Board celebra il design tedesco. Flying Flea by Mattia Biagi presenta una moto-scultura che fonde natura e design, e Forum8 propone un progetto immersivo con tecnologie avanzate.Habits

Habits, Light Bites

 

Altre installazioni, come quella di GPJ Japan, esplorano la gioia attraverso il movimento, e Habits crea stoviglie interattive che reagiscono ai gesti. Il progetto Sensitive Space di Istituto Marangoni immagina il futuro degli spazi abitativi, mentre Lapilli crea un percorso emozionale attraverso materiali come la pietra lavica.Wohl hutte

Wohl Hutte, Bagliore


Letright
propone una pergola smart eco-sostenibile, Niklas Jacob esplora il rapporto tra design e comunicazione con arredi provocatori, e Nikolaus Bagnara presenta ambienti che riflettono stati d’animo. Sogimi propone sculture realizzate con materiali riciclati, mentre Wohl Hutte crea un tea-room che celebra il tè giapponese con un design moderno e artigianale.

 

Il dialogo tra arte e design

HKIDA

Hong Kong Interior Design Association (HKIDA), Urban Reflection
 

Al Superdesign Show, l'incontro tra arte e design genera un costante scambio di creatività. Questo dialogo prende forma nel FLA FlavioLucchiniArt Museum, dove si può ammirare una vasta collezione dell'artista, insieme a due installazioni speciali. Voluptas di HUB161 propone un'esperienza immersiva, esplorando temi di bellezza, desiderio e sensualità, mentre Facades - L'ordine nel Caos di Mao Sagao, nello spazio The Lab, invita alla riflessione sulla solitudine urbana e sulla vita nelle città moderne.

Il FLA Museum, inoltre, presenta un percorso sotterraneo che rivela l'archivio di opere contemporanee di Flavio Lucchini, con una preview delle sue creazioni. Questa anteprima è visibile anche nella MyOwnGallery, con la mostra Enjoy, che espone opere inedite.

 

Condivisione di Idee: talk e incontri con gli artisti

maosagao facades

Mao Sagao, Facades - L'ordine nel Caos
 

I talk e le presentazioni al Superdesign Show offrono momenti di confronto tra gli artisti e i visitatori. Tra gli appuntamenti principali, il talk Good Design and Architecture create Happiness esplora come design e architettura contribuiscano alla felicità, mentre Matrix4Design avvia una discussione sul concetto di felicità con autrici di libri sul tema. Gli incontri Meet the artist permettono di conoscere il lavoro di artisti come Daniele Cima, Mao Sagao, Carla Tolomeo, Davide Dall'Osso e Mattia Biagi.

 

>>> Scopri anche il programma del Fuorisalone 2025

 

Cover image: Forum8, Empowering Happiness through EB 4.0
All images courtesy of Superdesign Show

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.