1. Home
  2. What's On
  3. Global Award for Sustainable Architecture 2024, ecco i vincitori

Global Award for Sustainable Architecture 2024, ecco i vincitori

Svelati allo IUAV i nomi dei cinque architetti premiati nell'edizione 2024, centrata sul tema: "Architecture is Education"

Svelati i cinque vincitori del Global Award for Sustainable Architecture™ 2024 all’Università Iuav di Venezia
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Saint-Gobain

I vincitori del Global Award for Sustainable Architecture 2024 sono stati annunciati il 19 aprile nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi all'Università IUAV di Venezia. Il Global Award for Sustainable Architecture premia ogni anno cinque architetti che condividono i principi dello sviluppo sostenibile e un approccio architettonico partecipativo ai bisogni delle società.

Il tema di quest'anno è Architecture is Education, e i cinque vincitori sono stati selezionati da una giuria internazionale di architetti e ricercatori sulla base di un approccio pedagogico innovativo, che favorisce una comprensione etica e responsabile della professione tra le giovani generazioni.

Un enorme sistema a piani permette di mostrare i materiali naturali con i quali sono creati i prodotti di Grüne Erde ©Jan Schuenke, courtesy Global Award for Sustainable Architecture
 

Creato nel 2006 da Jana Revedin, architetto e ricercatrice, il Global Award for Sustainable Architecture intende promuovere soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell’architettura. Ogni anno, il premio viene conferito a cinque architetti di profilo internazionale come riconoscimento per il loro importante contributo alla creazione di un'architettura in grado di affrontare con successo le sfide etiche, ambientali e sociali.

Il Global Award for Sustainable Architecture™, patrocinato dall’UNESCO, è sostenuto quest’anno da Saint-Gobain.

 

>>> Scopri anche MyPlanner, la piattaforma di Saint-Gobain dedicata alla progettazione

 

Struttura sperimentale in canneto realizzata con degli artigiani locali a Damasco ©IWLAB, courtesy Global Award for Sustainable Architecture

 

I cinque vincitori del Global Award for Sustainable Architecture 2024

Iyas Shahin e Wesam Al Asali, di IWLAB Laboratory, con sedi in Siria e in Spagna. Inizialmente fondato in risposta alla mancanza di vitalità nella pratica architettonica in Siria e nella regione araba, IWLab è diventato pioniere nell’architettura, nel patrimonio e negli studi urbani nei diversi contesti socio-economici.

Andrés Jaque, fondatore dell’Ufficio per l’Innovazione Politica (OFFPOLINN) e decano della Columbia University School of Architecture in Spagna e negli Stati Uniti. Andrés Jaque affronta le sfide progettuali combinando design, ricerca e attivismo, e lavorando sui meccanismi di esclusione presenti nell'architettura. La collaborazione con le comunità è un aspetto fondamentale del suo lavoro, che coinvolge attivamente le persone e le risorse locali per creare spazi di ascolto e azione collettiva.

Il manifesto della Rolling House per la Rolling Society, parte integrante del concetto teorico e dell'attivismo politico di Andrès Jaque ©Andrès Jaque, courtesy Global Award for Sustainable Architecture

Marina Tabassum, fondatrice di Marina Tabassum Architects in Bangladesh, architetto, educatrice e leader di progetti di empowerment comunitario, caratterizzati dalla fusione tra apprendimento, azione e insegnamento. Questi progetti coinvolgono esperti, studenti e residenti nell'identificazione di modelli volti a migliorare le condizioni di vita. La creazione della Foundation for Architecture and Community Equity (FACE) evidenzia il suo impegno nell'affrontare queste sfide.

Ciro Pirondi, co-fondatore della Escola da Cidade in Brasile. Fondata nel 2002 dall'Associação Escola da Cidade - Arquitetura e Urbanismo (AEC), l'istituzione si distingue per una struttura operativa non burocratica e una gestione democratica e autonoma dal punto di vista finanziario, che si è allontanata dalla formazione unicamente architettonica per concentrarsi sulla redditività nel settore immobiliare.

Klaus K. Loenhart, architetto e paesaggista dell’Institute of Architecture and Landscape di Graz in Germania e in Austria. Con il suo Landlab presso l’Università di Tecnologia di Graz, sta esplorando la co-creazione di un'architettura che possa ridurre il consumo energetico e migliorare il benessere, mirando a rigenerare la biodiversità e promuovere la salute attraverso una pratica di progettazione sociale basata sull'ecologia.

La Professoressa Helena Cavalheiro coordina un laboratorio con alcuni studenti alla 21° Biennale di Architettura e urbanistica del Cile ©Fernanda Teixeira, courtesy Global Award for Sustainable Architecture

Con l’edizione 2024, il Global Award for Sustainable Architecture conta in totale 85 vincitori provenienti da tutto il mondo, tra i quali figurano cinque Premi Pritzker: Wang Shu, Alejandro Aravena, Balkrishna Vithaldas Doshi, Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal e Diébédo Francis Kéré.

La giuria

La giuria del Global Award for Sustainable Architecture 2024 è composta da sette architetti:

  • Prof. Dr. Jana Revedin, Ecole Spéciale d'Architecture, Parigi, Francia; Presidente Fondatrice del Global Award for Sustainable Architecture, Venezia, Italia
  • Marie-Hélène Contal, Preside dell'Ecole Spéciale d'Architecture, Parigi, Francia
  • Prof. Dr. Jacopo Galli, Università Iuav di Venezia, Italia
  • Prof. Dr. Spela Hudnik, Università di Lubiana, Slovenia
  • Prof. Dr. Deniz Incedayi, Università di Belle Arti Mimar Sinan, Istanbul, Turchia
  • Prof. Dr. Mette Ramsgaard Thomsen, Accademia Reale Danese, Copenaghen, Danimarca; vincitrice del Global Award for Sustainable Architecture nel 2023
  • Prof. Xu Tiantian, Università Tsinghua, Pechino, Cina; vincitrice del Global Award for Sustainable Architecture nel 2023

 

>>> Lo studio Egoundesign si è aggiudicato il terzo posto al SaloneSatellite Award 2024

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.