1. Home
  2. What's On
  3. Torna la Genova BeDesign Week

Torna la Genova BeDesign Week

“Design in movimento” è il tema della quinta edizione, che si tiene dal 22 al 26 maggio nel capoluogo ligure: un programma di eventi diffusi e partecipativi

Torna la Genova BeDesign Week
Scritto da Redazione The Plan -

Il design come opportunità di incontro tra le persone, fonte di ispirazione e occasione di scoperta di nuovi orizzonti: è lo spirito della Genova BeDesign Week, in programma dal 22 al 26 maggio, e dedicata, per il 2024, al “Design in movimento”. Obiettivo di questa quinta edizione è mettere in evidenza la relazione dinamica tra il design e una società in continua evoluzione, analizzandone la capacità di rispondere alle sfide contemporanee attraverso l’adozione di nuove tecnologie, materiali e processi creativi.

Si terrà in Piazza San Lorenzo, il 22 maggio, l’inaugurazione di una manifestazione che continua a crescere nel segno dell’inclusione e della promozione culturale, con percorsi che si snodano attraverso vicoli caratteristici e palazzi storici, puntando a rigenerare porzioni di territorio grazie alla diffusione e valorizzazione del design.

Genova BeDesign Week Courtesy DiDe

 

Atmosfere internazionali alla Genova BeDesign Week

In occasione della quinta edizione dell'evento, la Genova BeDesign Week organizza “Il Design: tutto qui. Anteprima Design Festival Genova” porterà nel capoluogo ligure quattro architetti italiani di primo piano, coinvolti in un ciclo di incontri incentrati sul parole d’ordine quali innovazione, funzionalità, armoniaMichele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari saranno i protagonisti di tre appuntamenti promossi e organizzati dal DiDe (Distretto del Design Genova), in collaborazione con Platform Architecture e il supporto di Comune di Genova, Camera di Commercio, Regione Liguria.

Il primo evento, in programma martedì 22 maggio, alle 17.30, nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, vedrà Michele De Lucchi in dialogo con il docente, architetto, critico e curatore Luca Molinari, per parlare di progettazione multidisciplinare. Il secondo e il terzo incontro, il 23 e 24 maggio, vedranno rispettivamente protagonisti il fondatore di Studio Novembre, Fabio Novembre, e Clara Bona, architetto e giornalista fondatrice di Studio98, che parlerà della diversità delle case, progettate nel rispetto dei luoghi e, soprattutto, della personalità di chi le abita.

Genova BeDesign Week Courtesy DiDe

 

Un festival diffuso e in movimento

Evento diffuso e in movimento, la Genova BeDesign Week propone appuntamenti e percorsi che attraversano l’intera città. Da “Outdoor senza confini dry garden”, percorso curato da Marta Carraro, paesaggista dello studio CAARPA, per riflettere sullo spazio esterno, pubblico o privato, con particolare riferimento ai nuovi modelli di progettazione del verde sostenibile, a Container.01, una mostra che, in una città portuale come Genova, trova il suo luogo ideale nel container: oggetto che evoca viaggi, grandi distanze, oltre a rappresentare un “contenitore” di oggetti, sensazioni e ispirazioni.

Spazio ai giovani designer, invece, con CALL U35, contest curato dall’architetto Laura Palazzini e che prevede un'esposizione a cui partecipano oltre 40 designer da tutta Italia, con 37 progetti selezionati da un comitato scientifico composto da ADI Liguria, Università di Genova Dipartimento di Architettura e Design e Ordine degli Architetti di Genova.

Le ultime proposte in tema di interni saranno presentate dalle numerose aziende protagoniste di “La Casa cambia pelle”: un viaggio sensoriale che costituisce un vero e proprio ponte tra progettisti e appassionati di design.

Tanti anche gli eventi, soprattutto in Piazza San Lorenzo, che vedranno coinvolti studi di progettazione partiti da o arrivati a Genova per formarsi: da Peluffo&Partners con “Architettura genealogica” a Hembert Penaranda con “La forza delle idee”, fino ad Alfonso Femia con “ARTE, CITTÀ, TERRITORI...la cultura come fulcro della rigenerazione urbana”.

Genova BeDesign Week Courtesy DiDe

 

Sinergie e sostenibilità

Si rinnova poi la sinergia tra il Festival del Tempo e la Genova BeDesign Week, con tre progetti altamente significativi e in linea con il tema della quinta edizione. Da mercoledì 22 a domenica 26 maggio, all’interno del Complesso di Santa Maria di Castello, cuore del distretto del design, un percorso progettuale, curato da Roberta Melasecca, metterà a confronto due generazioni attraverso l'installazione inedita di Ugo La Pietra e quella site specific di Sara Ciuffetta, giovane artista emergente.

Piazza San Lorenzo ospiterà, il 25 maggio, la proiezione del documentario "The Bamboo Dialogues". Dedicato al cruciale tema della crisi climatica, verrà introdotto da Johan Granberg, regista e produttore, e Mauricio Cardenas Laverde, pioniere dell'architettura in bambù in Italia, insieme a Lorenzo Bar, presidente dell'Associazione Italiana Bambù.

Il 23 e 24 maggio, infine, a Piazza dei Giustiniani avranno luogo i minieventi “Dialogando”. Ospiti lo studio Pier Luigi Frighetto e Luciano Marson per l’azienda Pianca e il designer e direttore artistico Alessandro Isola per The Cut Kitchen.

 

>>> Dal 31 maggio al 2 giugno, a Ragusa Ibla, si terrà la quarta edizione del Festival siciliano del Barocco e Neobarocco

Images courtesy DiDe

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.