Hashim Sarkis non è nuovo a trovate eccentriche e teorie fuori dal coro. Chi lo segue da tempo (o ha già visitato la Biennale di Venezia 2021), sa che il suo è un vero e proprio salto di scala in architettura, nel quale tutto il sistema dello star system assume un alone di decadenza e inutilità, sostituito da competenze trasversali e disciplinate, pronte a confrontarsi con dimensioni nuove oltre a quella visiva.
L'architettura non è solo vista. L'architettura ha una dimensione, quella dell'ascolto, che deve tornare peotagonista, proprio perché può aiutarci a capire come e perché dobbiamo vivere insieme, in comunità. È questo il tema che interessa Sarkis, e che non può non coinvolgere tutti noi, dato che siamo sempre più inseriti in contesti urbani e le nostre vite si basano su relazioni di prossimità.
Questo tema sarà alla base del dialogo che il curatore della Biennale terrà all'evento speciale Generous Listening Symposium, organizzato nell'ambito del programma dei Meetings on Architecture della Mostra e in collaborazione con la Fondazione Vuslat. L'appuntamento è per sabato 30 ottobre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 al Teatro Piccolo Arsenale, ma segnaliamo che si potrà seguire la diretta anche online su www.labiennale.org.
Segnaliamo che l'idea di ascolto proposta da Sarkis sarà esplorata attraverso un keynote dell'artista Giuseppe Penone, e che interverrano in conversazione Chus Martínez, storica dell'arte, scrittrice e curator-at-large alla Fondazione Vuslat, Vuslat Doğan Sabancı, fondatrice della Fondazione Vuslat, Francesco Bergamo, architetto che si occupa di ecologia del suono e di pratiche sonore contemporanee, İnci Eviner, artista contemporanea, Kenann McKenzie, direttrice del “Generous Listening and Dialogue (GLAD) Center” presso il Jonathan M. Tisch College of Civic Life della Tufts University e Caroline A. Jones, docente di Storia, Teoria e Critica del Dipartimento di Architettura del MIT. Per tutte le informazioni dettagliate sull'evento e i prossimi incontri organizzati dalla Biennale, >> scarica direttamente il programma e il comunicato stampa.
>>> Chi ha vinto la Biennale 2021? Qui i progetti premiati con Leone d'Oro e Menzioni Speciali
Poyraz Tütüncü (IKSV) courtesy of Hashim Sarkis Studios