Generative Circularity torna a LubiCa (Lucca Biennale Cartasia): l'installazione, che ATI Project aveva già presentato – con Materieunite come technical partner – nella Fonderia Napoleonica Eugenia a Milano in occasione del Fuorisalone 2022, è stata questa volta allestita nella Galleria del Palazzo Ducale di Lucca. Gli stessi moduli utilizzati alla Fonderia Napoleonica sono stati ricombinati per comporre una nuova forma, esposta come parte della sezione indoor di LubiCa, la mostra biennale di arte, architettura e design in carta e cartone, che si è tenuta dal 31 luglio al 25 settembre.
Il tema che ha animato LubiCa 2022 è “La pagina Bianca”: infinite possibilità, un futuro diverso, un sogno da realizzare, una prospettiva differente. L'immagine della pagina bianca è intesa dunque come nuovo perimetro entro cui poter ripensare prassi e metodologie in chiave contemporanea, così da rispondere alla necessità ormai irrinunciabile di uno sviluppo sostenibile. Proprio la sostenibilità rappresenta il punto d'incontro tra la kermesse Lucca Biennale Cartasia, giunta quest'anno all'undicesima edizione, e Generative Circularity, installazione costruita con l’impiego di algoritmi per la modellazione parametrica, dedicata a temi legati al Life Cycle Assessment (LCA) quali realizzabilità, industrializzazione, economicità, flessibilità, resistenza, componibilità e riuso.
Generative Circularity è basata su un sistema dinamico che replica se stesso in base al contesto in cui è inserito, seguendo la logica per cui a spazi diversi corrispondono soluzioni diverse: la Galleria del Palazzo Ducale e l’allestimento si fondono creando un ambiente immersivo per il visitatore che cristallizza spazio e tempo, storia e design. La forma dell'installazione è il risultato di ottimizzazioni iterative che riguardano gli stati tensionali, la resistenza, la scalabilità e la replicabilità. Il cartone, di diversa composizione e stratigrafie, diviene nesso diretto tra digitale e reale grazie alle sue molteplici peculiarità. Si arriva così a creare forme bioispirate, che rappresentano la relazione tra uomo e l'ambiente, andando a indagare le possibilità e potenzialità dei sistemi generativi digitali per lo sviluppo di nuove soluzioni progettuali circolari.
>>> Scopri anche l'installazione allestita alle Fonderie Napoleoniche durante la Milano Design Week
Location: Lucca, Palazzo Ducale
Architect: ATI Project
Technical Partner: Materieunite
Photography by Photography by Gabriele Giussani and Alessandro Casalini@Lubica22, courtesy of ATI Project and Lucca Biennale Cartasia