Gli spazi ipogei, con una certa aura di magia, sono veri e propri catalizzatori di un pensiero riflessivo e introspettivo; una potenzialità riconosciuta soprattutto nel passato. Con la volontà di recuperarla e valorizzarla in chiave innovativa e contemporanea, AMDL CIRCLE ha firmato il progetto di restauro e di riconversione per la quarta sede delle Gallerie d’Italia del gruppo Intesa Sanpaolo all’interno di Palazzo Turinetti di Torino, uno spazio aperto al pubblico, prevalentemente dedicato alla fotografia e alla video art. In questo modo la mano degli architetti è riuscita a trasformare i sotterranei e le sale un tempo legate all’attività bancaria in ampi luoghi votati alla cultura, ai quali si accede attraversando il cortile interno e scendendo lungo uno scalone monumentale fino alla hall, illuminata da luce naturale zenitale grazie a un lucernario. A ospitare le esposizioni sono quindi gli spazi ipogei di Palazzo Turinetti, la galleria voltata sotto il porticato di piazza San Carlo e il piano nobile affacciato sulla stessa piazza, tra decori, stucchi e specchi.
È qui, in questa agorà d’incontro tra persone ma anche tra epoche, che accanto allo studio di Michele De Lucchi è intervenuta Erreci Architecture, divisione di Erreci Sicurezza che, tra le altre cose, progetta, realizza e installa serramenti di design in acciaio ad altissime performance termoisolanti.
Per questo progetto è riuscita a concretizzare la propria visione e la propria filosofia nella realizzazione e nella posa di numerosi serramenti di diverse tipologie. Al centro del cortile centrale, per esempio, è stato posizionato un oblò calpestabile in grado di mettere in relazione l’area esterna con quella interna, mentre alla base del grande scalone è stata inserita una bussola per accompagnare i visitatori all’interno dell’area ipogea. Infine, per valorizzare la selezione di dipinti, sculture, arazzi, arredi dal XIV al XVIII secolo del piano nobile del palazzo, Erreci ha lavorato alla grande vetrata con lunette ad arco.
Ogni dettaglio delle Gallerie d’Italia di Torino è dunque un invito a entrare, a contribuire a mantenere vivo il passato attraverso un progetto, un’idea, un concept e un design assolutamente contemporanei.