1. Home
  2. What's On
  3. Fiat Lux: luce, architettura e arte nei luoghi sacri

Fiat Lux: luce, architettura e arte nei luoghi sacri

Un convegno promosso da Zumtobel nell'ambito del Water Light Festival

Fiat Lux: luce, architettura e arte nei luoghi sacri
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Zumtobel Group

Arte, luce, acqua: diverse prospettive per leggere e interpretare il mondo. Da sempre questi elementi fanno parte della semantica dei luoghi e, allo stesso tempo, ne rappresentano una chiave di lettura fondamentale. Proprio per questo e per analizzare il rapporto tra questi stessi elementi, dal 2017 si tiene a Bressanone il Water Light Festival e quest’anno, per la prima volta, si è voluto organizzare un appuntamento specifico dedicato ai luoghi sacri. A dare forma al convegno, che si è tenuto lo scorso 9 maggio nella Sala dei Principi del Museo dell’Abbazia di Novacella, è stato Zumtobel, che è riuscito a chiamare a raccolta per l’occasione importanti relatori, tra cui Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama di Torino e professore di Storia dell’arte moderna e museologia e storia della critica d’arte all’Università di Bergamo, e Giorgio Della Longa, architetto e lighting designer specializzato nel recupero e nella riqualificazione dei luoghi sacri (anche attraverso la luce).

Del resto, come ha sottolineato lo stesso Villa, un forte legame tra opere d’arte e il proprio luogo era già presente nel Rinascimento. Lo diceva già anche Juan de San Bonaventura: «Quando i fedeli stanno in chiesa, altro non fanno che guardar allo alto et voltarsi per tutta la chiesa per che tutte le cose d’essa sono in tal modo disposte che una chiama alla altra».

Proprio per valorizzare lo spazio attraverso la luce, una nuova illuminazione è stata progettata per la cattedrale di Monreale: la si potrà ammirare dal prossimo settembre. Zumtobel ha qui sviluppato un nuovo apparecchio dedicato. Lo stesso vale per il progetto della nuova luce del duomo di Bressanone, dove una luce dinamica offrirà una nuova lettura al maestoso affresco di oltre 200 m2 di Paul Troger, protagonista della navata.

Di tutto questo si è parlato nel corso del convegno, tuttavia il programma del Festival di Novacella continuerà fino alla fine di giugno.

 

Water Light Festival di Novacella

Fiat Lux, Zumtobel Courtesy of Zumtobel

Tra visite guidate e installazioni, il programma del Water Light Festival di Novacella continuerà fino al 29 giugno 2024. All’interno dell’Abbazia, 19 sono gli artisti in mostra che lavorano con la luce e i media digitali, portando a un dialogo tra patrimonio culturale e arte contemporanea. Con il titolo Notazioni e con un progetto espositivo curato da Bettina Pelz, il programma affronta le sfide ecologiche e il cambiamento climatico.

Grazie alla collaborazione con l’azienda di illuminazione Zumtobel, nell’Abbazia di Novacella vengono presentate opere di artisti importanti, tra i quali Anish Kapoor, Keith Sonnier, Brigitte Kowanz, Laurence Bonvin e Nicolàs Rupcich.

L’installazione di Anish Kapoor è visibile nel Castel Sant’Angelo e si tratta di un campo di sperimentazione della percezione. In una superficie di luce è incorporata una ricca e profonda superficie nera che crea nell’occhio umano l’impressione di una profondità infinita.

Due installazioni dell’artista austriaca Brigitte Kowanz, appartenenti alla collezione Zumtobel, sono invece visibili anche nel museo storico-culturale dell’Abbazia di Novacella. Entrambe le installazioni tematizzano il legame tra la luce come onda elettromagnetica e il codice Morse come primo codice dello spazio elettromagnetico, la telegrafia. L’installazione Lichtwechsel traduce il titolo dell’installazione in segnali luminosi provenienti da campi di colore, mentre l’installazione Wir schwimmen in der Linie und tauchen sporadisch ins Mosaik visualizza una citazione di Vilém Flusser. Il filosofo dei media ha tematizzato come il nostro mondo stia diventando una rete altamente complessa di segni e codici.

 

Credits

All images courtesy of Zumtobel Group

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.