1. Home
  2. What's On
  3. Architettura e Industria: il Festival IF ripensa gli spazi produttivi

Architettura e Industria: il Festival IF ripensa gli spazi produttivi

Dal 28 marzo all’8 aprile, un evento diffuso tra passato e futuro degli edifici industriali, organizzato dalla Fondazione Architetti di Modena, con oltre 55 appuntamenti in 11 città dell'Emilia-Romagna

Architettura e Industria: il Festival IF ripensa gli spazi produttivi
Scritto da Redazione The Plan -

Dal 28 marzo all’8 aprile, Modena e la sua provincia ospiteranno IF – Industria Festival Architettura, un’iniziativa di respiro internazionale che esplora il legame tra architettura e industria. Un festival che si estende su 12 giornate con oltre 55 eventi in 11 città dell’Emilia-Romagna, unendo esperti, imprese e comunità locali in un dialogo multidisciplinare. IF non è solo un acronimo di Industria Festival, ma anche un gioco di parole che evoca il "se", un invito a immaginare il futuro degli spazi industriali attraverso nuove prospettive di sviluppo e innovazione.

 

Un focus sulle trasformazioni degli spazi industriali

E-Building Ferrari di MCA Mario Cucinella Architects ©Duccio Malagamba, courtesy MCA

E-Building Ferrari di MCA Mario Cucinella Architects. © Duccio Malagamba, courtesy MCA

 

L’architettura industriale rappresenta un campo raramente approfondito nella ricerca e nella riflessione pubblica, eppure è un elemento fondamentale per la trasformazione del territorio. Il Festival si concentra su temi cruciali come il recupero delle aree industriali dismesse, i processi di rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale e la qualità del lavoro. Attraverso conferenze, mostre, workshop, hackathon, spettacoli e visite guidate, l’evento mira a sensibilizzare un pubblico ampio e variegato sull’importanza dell’architettura industriale nel tessuto economico e sociale.

 

Un’iniziativa riconosciuta a livello nazionale e internazionale

Fabbrica Giardino Prada di Guido Canali, Alessandro Ciampi, Luca Roti, Gabriele Croppi, Paolo Simonetti Courtesy Canali Associati

Fabbrica Giardino Prada di Guido Canali, Alessandro Ciampi, Luca Roti, Gabriele Croppi, Paolo Simonetti. Courtesy Canali Associati

 

Organizzato dalla Fondazione Architetti di Modena, IF – Industria Festival Architettura ha ottenuto il primo posto nella graduatoria nazionale dei progetti vincitori dell’avviso pubblico "Festival Architettura - III edizione", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’evento si svolgerà principalmente a Modena e nelle sue città limitrofe, come Sassuolo, Carpi e Maranello, ma avrà anche una dimensione internazionale con appuntamenti previsti a Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Madrid e Shanghai tra marzo e ottobre 2025.

 

Un festival itinerante: territori e tematiche

FENDI Factory di Piuarch Courtesy Piuarch

FENDI Factory di Piuarch, courtesy Piuarch

 

Il festival si sviluppa attraverso un percorso itinerante che tocca diverse aree industriali della provincia di Modena, affrontando specifiche tematiche:

  • Modena: strategie di riuso e rigenerazione delle aree industriali dismesse;
  • Distretto ceramico (Sassuolo, Fiorano, Formigine, Maranello): evoluzione urbanistica e sviluppo industriale;
  • Distretto tessile (Carpi): valorizzazione del prodotto attraverso l’immagine;
  • Distretto biomedicale (Mirandola): sostenibilità e qualità del lavoro;
  • Aree periferiche (San Felice sul Panaro, Pavullo, Vignola, Castelvetro): il ruolo delle produzioni agroalimentari e delle piccole industrie decentrate.

 

Il programma: conferenze, mostre e visite guidate

La Manufacture di Metrooffice Architetti © Marco Cappelletti, courtesy Metrooffice Architetti

La Manufacture di Metrooffice Architetti. © Marco Cappelletti, courtesy Metrooffice Architetti

 

Il Festival propone un ricco calendario di eventi che si svolgeranno in fabbriche, musei aziendali, stabilimenti riconvertiti e spazi culturali. Tra le conferenze più attese, quella inaugurale sul tema Modello di impresa human-centric e la sessione conclusiva dedicata ai Modelli di impresa per il mercato internazionale.

Accanto ai convegni, IF prevede numerose visite guidate nelle aziende, con l’apertura al pubblico di realtà come Tetra Pak, Ferrari, Crogiolo Marazzi e Technogym, oltre a itinerari nei musei del distretto ceramico e agroalimentare.

 

Mostre e innovazione digitale

Ex Tabacchificio Fortunato Farina Battipaglia © Mariano De Angelis, courtesy dell'autore

Ex Tabacchificio Fortunato Farina Battipaglia, © Mariano De Angelis, courtesy dell'autore
 

IF ospita otto mostre tematiche, tra cui Industria - 20 nuove architetture italiane, un’esposizione sulle più rilevanti architetture industriali contemporanee, e la mostra fotografica dell’AIPAI, dedicata al patrimonio archeologico industriale. Inoltre, debutta IFA CLIP, un premio internazionale per il miglior videoclip dedicato ai temi Industria, Persona, Valore.

 

Un festival aperto alla cittadinanza

Twinse tHeadquarters - BPArchitects © Matteo Colla, courtesy BPArchitects

Twinset Headquarters di BPArchitects. © Matteo Colla, courtesy BPArchitects
 

IF non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma anche alla cittadinanza, coinvolgendo studenti e appassionati in un hackathon per le scuole superiori e in una call aperta ai cittadini per raccogliere idee e visioni sul futuro dell’industria e dell’architettura.

Con un approccio innovativo e multidisciplinare, IF – Industria Festival Architettura si pone come un punto di riferimento per la riflessione e il confronto sul futuro degli spazi industriali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla qualità della vita e all’evoluzione del tessuto produttivo. 

 

>>> Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di IF – Industria Festival Architettura

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.