Parallelamente al tema della sostenibilità edilizia, l’innovazione tecnologica è sicuramente uno dei più importanti driver di sviluppo che stanno guidando la crescita del mercato delle costruzioni ed opere di ingegneria a struttura di legno. Partendo da questi presupposti, durante l’evento saranno portati all’attenzione dei presenti alcune tendenze ed esempi realizzativi che hanno permesso di valorizzare il materiale legno, e gli sviluppi tecnologici alla base di tali risultati.
Continuano gli appuntamenti del ciclo di eventi organizzato da THE PLAN, in collaborazione con FEDERLEGNOARREDO e FEDERLEGNO ARREDO EVENTI.
L'evento, che si terrà in formato digitale, si svolgerà dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 è previsto un attestato di partecipazione per ingegneri e geometri.
EVENTO CONCLUSO
Programma | 3 Dicembre
MATTINA
10.00
Saluti e introduzione
A cura della struttura di Assolegno
10.15
Innovazione nella sostenibilità: misurare l’impatto ambientale per valorizzare i processi virtuosi
Ing. Andrea Signorelli, Marlegno
10.45
Recuperare il territorio con il legno
Ing. Vladimiro Muti, Studio Muti Ingegneria e Architettura
11.30
Il primo magazzino automatico con struttura in legno in Italia: struttura, progettazione, dettagli e realizzazione
Ing. Matteo Andreottola, Rotho Blaas
12.00
Perspective: edilizia in legno e innovazione
A cura del Dott. Marco Luchetti, Assolegno di FederlegnoArredo, e in collaborazione con esperti di settore
13.00
Q&A e chiusura lavori
POMERIGGIO
15.00
Saluti e introduzione
A cura di Assolegno
15.15
La concezione dell’opera in legno
Ing. Marco Pio Lauriola, Università di Firenze
16.00
Innovazione nei sistemi di fissaggio
Claudio Tessaro, Friulsider
16.30
La centralità del progetto nell’innovazione
Ing. Stefano Menapace, ARM Process
17.30
Costruzioni in legno: dalla tradizione all’innovazione
Stefan Berndt, Gruppo MAK - MAK Holz & MAK Building
18.00
Q&A e chiusura lavori