Un materiale come il legno può essere davvero definito high-tech come proposto dal designer tedesco Pascal Hien? Un elemento proveniente dalla natura, come il legno appunto, può essere tuttora considerato così all’avanguardia? Le risposte sono entrambe positive e a spiegarne le motivazioni cardine è AHEC, l’American Hardwood Export Council che per sensibilizzare sulle potenzialità di questo materiale ha appena presentato una Guida ai legni di latifoglia americani sostenibili. L’associazione che rappresenta i produttori di questo tipo di legno nella sua dimostrazione parte dalle caratteristiche generalmente attribuibili a un materiale high-tech, come la sua possibilità di auto-rigenerazione o di auto-rinnovamento, così da mettere a disposizione scorte di materia prima infinite. Allo stesso tempo, un materiale high-tech è facilmente accostabile a caratteristiche quali lavorazione minima, limitato impatto ambientale, plasticità elevata, nonché possibilità di una prefabbricazione fuori sede, effetti non dannosi sulla salute umana e possibilità di immagazzinamento di CO2.
Tutte queste caratteristiche, sebbene alle spalle ci siano migliaia di anni di utilizzo, sono proprie del legno: non ha nulla di nuovo, dunque, ma a cambiare sempre più velocemente è la mentalità con il quale viene impiegato. Come sottolineato da AHEC, infatti, «il legno è il materiale high-tech per eccellenza, tuttavia saranno gli architetti, gli ingegneri e i progettisti a guidare la diffusione di questa consapevolezza nell’industria delle costruzioni e nella coscienza comune».
La redazione della guida sopracitata si inserisce dunque a pieno titolo in questo discorso: affinché la rivoluzione auspicata dall’associazione avvenga, sarà necessario un sistema più forte di trasferimento delle conoscenze e una solida strategia di formazione. Ma tutto questo dovrà avere anche il sostegno di una maggiore collaborazione tra i decisori creativi e l’industria del legno. L’obiettivo della guida è infatti quello di informare, educare e ispirare l’ampio ecosistema di operatori di settore, architetti e designer e utenti finali, il tutto per permettere loro di fare scelte sui materiali più consapevoli e informate, assicurando un futuro più sostenibile alle foreste e all’intera catena di approvvigionamento.
Allo stesso tempo, la guida porta con sé e riflette la crescente preoccupazione del mercato internazionale per l’ambiente e la crisi climatica: per questo, un focus specifico è dedicato alla sostenibilità, arricchito con dati tecnici e prestazionali delle varie specie di legno di latifoglia americano, descrizioni, immagini. Oltre a ciò, sono presenti il legality risk assesment commissionato da AHEC, la documentazione riguardante il profilo ambientale dei legni di latifoglia americani (American Hardwood Environmental Profile - AHEP) e una mappa interattiva che mostra distribuzione e crescita delle foreste con dettaglio anche della raccolta di legname. Tutti questi elementi, nel loro complesso, puntano a illustrare la portata dimensionale di queste risorse e a evidenziare quali le specie più abbondanti rispetto ad altre, in modo da aiutare gli utenti a operare scelte ambientali più intelligenti.
Nel frattempo è tornato in onda il podcast Words on Wood, che per questa stagione si concentrerà ancor più su un approfondimento del mondo del legno e delle sue tecniche di produzione in ambito architettonico. È un viaggio, questo, all’interno di diversi stabilimenti e industrie, studi di architettura e di design: da qui, ogni episodio sarà strutturato con interviste a importanti protagonisti del settore, impegnati nel dare un proprio contributo al racconto di chi vive quotidianamente tra gli alberi.
La nuova stagione del podcast, la quarta, si è aperta con una puntata dedicata alla tecnica dell’impiallacciatura, così da incentivarne sperimentazione e nuove possibilità anche tra le nuove generazioni di architetti, designer e produttori. A proposito dell’aspetto educativo e formativo, una puntata è anche dedicata appositamente a quanto andrebbe introdotto di più approfondito su questo tipo di materiale all’interno dei percorsi educativi, dando voce in particolare a docenti ed educatori.
Di nuova introduzione sono poi i corti, brevi episodi dedicati alle tecniche di produzione.
Maggiori info: www.americanhardwood.org
All images courtesy of Ahec