1. Home
  2. What's On
  3. Downtown Brooklyn Public Realm Action Plan

Downtown Brooklyn Public Realm Action Plan

Un progetto unico di riqualificazione urbana nel cuore dell’omonimo distretto di New York, tra nuove piste ciclabili, aree verdi, installazioni e street art

BIG - Bjarke Ingels Group | WXY

Downtown Brooklyn Public Realm di BIG e WXY
Scritto da Redazione The Plan -

Un masterplan per Brooklyn che mira a trasformare il quartiere in un ambiente urbano piacevole e innovativo, attento alla mobilità dolce e al verde. Questo è Downtown Brooklyn Public Realm Action Plan, progetto di riqualificazione urbana sviluppato dagli studi Bjarke Ingels Group (BIG) e WXY architecture + urban design (WXY), che hanno co-diretto l’intero piano dal 2019 con il supporto di MNLA e Sam Schwartz Engineering. Il progetto è stato promosso e finanziato da Downtown Brooklyn Partnership, società di sviluppo locale senza scopo di lucro che funge da principale sostenitore di Downtown Brooklyn come destinazione commerciale, culturale, educativa, residenziale e commerciale di livello mondiale.

Downtown Brooklyn Public Realm Action Plan - BIG and WXY Courtesy of BIG - Bjarke Ingels Group


Aree pedonali con marciapiedi ampi, piste ciclabili sicure, attraversamenti migliorati e tanti spazi colorati e attraenti cambiano volto al cuore pulsante di Brooklyn, quartiere dalle mille sfaccettature, con gallerie d'arte, attività commerciali locali e internazionali, istituzioni educative, culturali e governative, e un settore residenziale in forte espansione e caratterizzato da un esemplare mix multietnico, dove provenienze ed esperienze diverse convivono in armonia. Dal 2004, Downtown Brooklyn ha registrato infatti un’enorme crescita demografica, con un aumento della popolazione del 30% (45 mila nuovi residenti) e una crescita dell’occupazione che si attesta al 26%, tale da renderlo uno degli spazi più vibranti e vivi di New York City.

 

>>> Ecco quattro progetti che fanno venire voglia di partire per scoprire l'atmosfera di uno di questi parchi lineari

 

Iscriviti alla newsletter
 

Downtown Brooklyn Public Realm, camminare tra graffiti e street art

Ispirata alle città europee con strade completamente pedonali e all’approccio danese al verde e alla sostenibilità, la visione progettuale di BIG e WXY riduce i parcheggi ove possibile per dare spazio ad alberi più grandi e fioriere, così da creare aree d’ombra e microclimaticamente confortevoli e ridurre l’effetto rubano delle isole di calore. Peculiarità della riqualificazione è il colore, volutamente preso in prestito da graffiti e street art come protagonista della storia di Brooklyn e della sua peculiare identità.

Downtown Brooklyn Public Realm Action Plan - BIG and WXY Courtesy of BIG - Bjarke Ingels Group


Largo spazio dunque ai pedoni, con vicoli e strade locali a traffico ridotto, trasformabili in strade condivise o completamente pedonali. Rimodellando i cordoli del marciapiede e mutando le superfici asfaltate in "tappeti" e strisce di colore, Downtown Brooklyn diventa un ambiente piacevole e giocoso. Nel tempo il quartiere si arricchirà di piante e murales, e diventerà sempre di più un luogo in cui residenti, lavoratori e visitatori possono ritrovarsi all'aperto, praticare sport e giocare.

 

>>> In un quartiere storico dell’Upper West Side di Manhattan, un appartamento è stato rinnovato dar Crystal Sinclair, per diventare una residenza moderna ed eclettica

Credits

Location: New York City, USA
Client: Downtown Brooklyn Partnership
Architect: BIG - Bjarke Ingels Group and WXY architecture + urban design 

Consultants
Landscape: MNLA 
Infrastructure: Sam Schwartz Engineering 

Images courtesy of BIG - Bjarke Ingels Group

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.