1. Home
  2. What's On
  3. Design X, dieci anni di Design del prodotto industriale dell’Alma Mater

Design X, dieci anni di Design del prodotto industriale dell’Alma Mater

Un ricco programma di eventi e talk per celebrare il decennale dell’istituzione del corso di laurea in Design del prodotto industriale

Design X, 10 anni di Design dell’Università di Bologna
Scritto da Redazione The Plan -

Dal 21 al 22 settembre, presso il dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (ex Facoltà di Ingegneria, ora Scuola di Ingegneria e Architettura) di viale del Risorgimento, si terranno le celebrazioni per il decennale dell’istituzione del corso di laurea in Design del prodotto industriale. Un ricco programma di talk, workshop e mostre - il tutto di natura bottom-up - animerà l’occasione e spazierà tra i più svariati temi inerenti al settore del design. Ma non solo, un’ampia proposta di laboratori permetterà ai partecipanti di toccare con mano i processi produttivi che portano alla realizzazione del prodotto finale: atelier di serigrafia, officine di autocostruzione di strutture in legno, laboratori di 3d printing, workshop con i lego e progetti di recupero dei materiali in ottica di riuso affiancheranno le mostre e le conferenze.

L'appunamento inaugurale, a cura di Alice Donferri Mitelli, è intitolato Come si chiama? Tecniche e strumenti per trovare nomi che funzionano. Sarà l'occasione per sperimentare diverse tecniche di naming, come l’uso di dizionari, immagini ed elenchi di parole, insieme a un tocco creativo dato dalle carte di Dixit. A seguire, curato da Atelier Tatanka, un laboratorio di serigrafia con Valentina Monari (Serimami), artista e stampatrice bolognese, durante il quale verrà realizzata una serie di manifesti e tote-bag dedicate al decennale.

Andrea Ascani (AKA Altered Artifacts), ex studente di Design del prodotto industriale e Creative Technologist esperto di fabbricazione digitale che lavora all’intersezione tra design di prodotti digitali e fisici, insieme a Giulio Buscaroli, ex studente di Design e Advanced Design dei Prodotti, ora product specialist a WASP, proporranno invece un corso per acquisire conoscenze pratiche sulla stampa 3d di ceramica, e per sperimentare le tecniche di modellazione e progettazione per la creazione di oggetti in ceramica personalizzati.

Il secondo giorno, tra gli altri appuntamenti, ci sarà anche quello dedicato alla figura del service designer: Matteo Gambini e Alice Donferri Mitelli condurranno un laboratorio ispirato al Lego Serious Play, così da sperimentare momenti di costruzione individuale e collettiva, ma anche pillole teoriche con le quali potrete avere un assaggio di questa metodologia.

Ma questi sono solo alcuni degli eventi in cartellone, per la cui registrazione è in alcuni casi necessario andare sul sito dedicato su Eventbrite.

 

La storia del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale

Design X Eleonora Bedeschi_Maestro

Attivato nell’anno accademico 2013-2014 il corso vede per l’occasione anche la costituzione dell’Advanced Design Unit (ADU), un collettivo di docenti e ricercatori di Disegno industriale che operano come unità di ricerca, esplorando nuove frontiere disciplinari.

Il successo del corso porta, due anni dopo, all’istituzione di un secondo progetto formativo, con l’apertura di due curriculum universitari, di primo e secondo livello, una laurea magistrale in Advanced design dei prodotti e dei servizi. L’obiettivo del corso di studi è dare risposta a un territorio in profonda trasformazione economica, politica e istituzionale e intercettare le nuove traiettorie dell’innovazione, mettendo Bologna come uno dei poli di questa trasformazione.

Design X vuole celebrare il successo del corso, che negli anni ha costruito una visione condivisa sulla materia, alimentando una rete circolare e sostenibile e consolidando il collegamento tra ricerca, cittadini, impresa ed enti pubblici.

In questi dieci anni sono stati oltre 750 gli studenti che sono passati per le aule del corso, con il coinvolgimento di più di 250 docenti. Oltre 700 sono le collaborazioni con le aziende e oltre 200 le pubblicazioni scientifiche. Numeri che, nel corso di questa due giorni, saranno celebrati alla presenza, tra gli altri, di ospiti come Enrico Bravi (New Design University NDU St. Pölten), PaoloCardini (Rhode Island School of Design), AndréConti Silva (NABA Nuova Accademia di Belle Arti), Michela Deni (Université de Nîmes), Emanuele Gruppioni (Centro INAIL Budrio), Bilgen Manzakoglu (Bahçeşehir University), Katherine Mollenhauer (Pontificia Universidad Católica de Chile), Eleonora Lupo (Politecnico di Milano), DonatoRicci (médialab Sciences Po), Mario Tubertini (Montecatone Rehabilitation Institute), Judith van Weert-Deckers (Rotterdam University of Applied Sciences). Presenti anche il rettore dell'Alma Mater, Giovanni Molari, Raffaele Laudani, assessore con delega all’urbanistica e all’edilizia privata, al patrimonio, al progetto "Città della conoscenza e memoria democratica", ai rapporti con l’Università e ai centri di ricerca del Comune di Bologna; il prof Roberto Vecchi, pro-rettore per la Didattica; il prof. Fabrizio Ivan Apollonio, direttore del Dipartimento di Architettura; la prof Elena Formia, coordinatrice dei corsi di studio in Design.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.