L'architetto britannico Sir David Chipperfield ha ricostruito il museo fondendo il vecchio col nuovo. La "menzione speciale per architetti emergenti" va a Ramon Bosch e a Bet Capdeferro per la casa Collage a Girona, Spagna. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 20 giugno nel padiglione Mies van der Rohe a Barcellona.
Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "Mi congratulo con i vincitori che hanno creato due edifici eccezionali. Il Neues Museum unisce il passato e il presente in una sorprendente miscela di architettura contemporanea, di restauro e arte. La casa Collage a Girona è un altro rimarchevole esempio di restauro che fonda elementi vecchi e nuovi in un tutto armonioso."
L'edificio originale del Neues Museum, progettato da Friedrich August Stüler, è stato costruito a metà dell'Ottocento. L'edificio è stato gravemente danneggiato nella Seconda guerra mondiale e i lavori di ricostruzione sono iniziati nel 2003 al fine di riportare il sito alla sua gloria passata. David Chipperfield, che ha lavorato al progetto con l'architetto britannico Julian Harrap, ha adottato un approccio dinamico nel restauro. Piuttosto che tentare di nascondere la differenza tra gli elementi vecchi e quelli nuovi, il passato e il presente sono combinati armoniosamente dando luogo a un edificio indimenticabile dalle molteplici stratificazioni.
David Chipperfield, direttore di David Chipperfield Architects, ha affermato: “La ricostruzione del Neues Museum è la testimonianza del processo di collaborazione portato avanti dinanzi a un'opinione pubblica difficile. Il risultato dimostra non solo gli sforzi compiuti dal gruppo di operatori, ma anche l'impegno della committenza e delle autorità cittadine che si sono impegnate in questo processo rigoroso e articolato.”
Mohsen Mostafavi, presidente della giuria, ha affermato: “La ricostruzione del Neues Museum è un risultato eccezionale. Poche volte un architetto e il committente sono riusciti a intraprendere un lavoro di tale importanza storica e complessità; soprattutto un lavoro che comporta sia la conservazione di un vecchio edificio che la costruzione di uno nuovo. Il progetto solleva e affronta diverse questioni d'ordine estetico, etico e tecnico. È una dimostrazione esemplare di ciò che la collaborazione può realizzare nel contesto della prassi architettonica europea d'oggi.”
Lluís Hortet, direttore della Fondazione Mies van der Rohe, ha affermato: “La decisione della giuria è stata difficoltosa considerata l'elevata qualità di tutti i progetti finalisti. Il Neues Museum di David Chipperfield è un'importante dichiarazione di come un intervento architettonico contemporaneo possa contribuire a riutilizzare un patrimonio architettonico del passato migliorandone le qualità funzionali e introducendo nuovi elementi architettonici di squisita qualità progettuale in modo da restituire l'edificio alle sue finalità museali.”
www.miesarch.com