«Sappiate credere con determinazione nella vostra capacità intuitiva e inventiva e saprete consegnare alla storia opere importanti e significative del vostro contributo architettonico». È questo il messaggio che Dante Bini ha voluto indirizzare ai giovani progettisti nel giorno in cui ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Architettura e Costruzione da parte della Sapienza Università di Roma (6 novembre 2023).
Il volume Dante Bini. The Autobiography of an Inventor, curato da THE PLAN Editions nell'ambito della collana Politecnica di Maggioli, è il racconto della straordinaria avventura umana e professionale di Dante Bini. Nato il 22 aprile 1932 a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, e laureato in Architettura all’Università di Firenze, Bini è noto soprattutto come il progettista della Cupola, la residenza in Sardegna che fu costruita a cavallo del 1970 per il regista Michelangelo Antonioni e l'attrice Monica Vitti.
>>> Acquista il libro in versione cartacea o digitale sullo store di THE PLAN
La Cupola, censita tra i luoghi del cuore del FAI (Fondo Ambiente Italiano), è la più conosciuta delle oltre 1.500 strutture semisferiche in cemento armato costruite in tutto il mondo con il sistema Binishell, che prevede l’utilizzo di una cassaforma pneumatica dinamica per la realizzazione di cupole in cemento armato fino a 36/40 metri di diametro, abbattendo tempi e costi del cantiere.
In realtà, il sistema Binishell rappresenta solo un tassello della vulcanica attività professionale e di ricerca di Bini. In 60 anni di carriera, ha infatti intrapreso tantissime collaborazioni a livello internazionale, lavorando in Australia, in Giappone e negli Stati Uniti, dove vive tuttora con la moglie Adria, ed è stato invitato a tenere seminari nelle più prestigiose Università. Altrettanto numerosi sono i campi di interesse tra i quali ha spaziato, dagli studi su nuovi sistemi e materiali in edilizia fino alle ricerche spaziali, passando per l’industrial design, e impegnandosi anche in progetti di infrastrutture urbane automatizzate.
Il volume si apre con una prefazione di Marco Imperadori, professore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, a cui segue un’intervista a Dante Bini condotta dall’architetto Mario Cucinella, fondatore dello studio di progettazione MC A, con sede a Bologna e a Milano.
Nei capitoli del libro vengono poi descritti i numerosi sistemi costruttivi brevettati da Bini, con disegni tecnici e illustrazioni di molti dei progetti realizzati. Il libro è edito in lingua inglese, con il testo tradotto in italiano disponibile in appendice.
L’avventura umana e costruttiva di Dante Bini si sviluppa a cavallo di due secoli ma è sicuramente caratterizzata da un unico fil rouge che ne collega le varie tappe: genialità e passione. Dotato di uno spirito leonardesco, indomito, curioso e ricercatore di “pensiero laterale”, o “outside the box” come gli piace dire, ha come obiettivo, in tutte le sue innumerevoli sperimentazioni, fortemente, un’innovazione mai fine a se stessa e sempre a sfondo etico.
Dalla prefazione al volume, "L'innovazione infinita", a firma di Marco Imperadori
L’autobiografia di Dante Bini racconta vita e opere dell’architetto modenese, che può essere definito un pioniere nei sistemi di costruzione di edifici automatizzati, ottenibili utilizzando la fisica applicata e la robotica. In ques... Read More