1. Home
  2. What's On
  3. CRIF21 Business Centre, il racconto di Politecnica attraverso l’architettura

CRIF21 Business Centre, il racconto di Politecnica attraverso l’architettura

Il volume monografico, a cura di THE PLAN Editions, racconta il progetto della sede bolognese di CRIF, leader nei sistemi informativi di credito

THE PLAN Editions presenta il volume "CRIF21 Business Centre"
Scritto da Redazione The Plan -

«La nostra cifra stilistica è una politica progettuale che si basa su etica e morale nello svolgere la professione. Il nostro obiettivo non è quindi solo un risultato estetico ma anche un valore duraturo che contribuisca al benessere delle persone, al rispetto dell’ambiente e alla creazione di un impatto positivo sulla comunità». Questa è l'essenza di Politecnica, società di progettazione integrata che, grazie a un team multidisciplinare, copre ogni ambito tecnico della progettazione.

Il volume monografico dedicato al CRIF21 Business Centre, curato da THE PLAN Editions, non è solo una celebrazione dell’architettura della nuova sede bolognese di CRIF: il suo scopo è essere una finestra sull’approccio, i valori e il modus operandi di Politecnica.Designing for the Future

 

La “custodia del progetto”

Il racconto del progetto diventa quindi un espediente per descrivere, oltre all’architettura, anche l’approccio metodologico e umano di Politecnica, che si può sintetizzare nel concetto di “custodia del progetto”. Essere custodi del progetto significa essere presenti ed accompagnare l’architettura in ogni fase, dai primissimi concept alla direzione dei lavori, ricercare costantemente la soluzione migliore, che contemperi ogni esigenza, dall’estetica generale dell’edificio sino alla più dettagliata soluzione tecnica, avendo come obiettivo la realizzazione di un edificio capace di resistere al tempo, per migliorare la qualità della vita delle persone che lo frequentano e della comunità circostante.Designing for the Future

In questa ottica collaborativa, il volume, edito in italiano con inglese a fronte, scaturisce da un processo corale, in cui i progettisti che vi hanno preso parte raccontano la loro esperienza. CRIF21 è infatti descritto attraverso la voce delle figure professionali che accompagnano il lettore alla scoperta di ogni aspetto dell’edificio, dall’urbanistica, con i processi di rigenerazione urbana innescati dall’edificio, passando per la sostenibilità e l’estetica dell’architettura, sino alla definizione dell’interior design e dello space planning.Designing for the Future

Affiancano i progettisti di Politecnica anche figure esterne: professionisti del Comune di Bologna, di Nomisma e dell’azienda CRIF stessa, che forniscono un punto di vista esterno su questa architettura di successo. Infine, il contributo del critico d’architettura Luigi Prestinenza Puglisi arricchisce la monografia con una riflessione dal titolo Il rigore di un'architettura "sincera".

«Il nostro è un invito a guardare oltre l’architettura, a scoprire le emozioni, le persone e le idee che animano la nostra cooperativa e il nostro modo di costruire il futuro».

 

Testo a firma di Beatrice Gentili (Politecnica), tratto dalla conclusione al volume

Designing for the Future

Designing for the Future

Designing for the Future

Ti potrebbe interessare:
Designing for the Future
Designing for the Future

Questo volume racconta la storia del progetto che ha portato alla realizzazione dell’edificio Crif21, a Bologna. I contributi testuali svelano insieme al progetto come nascono e si sviluppano anche gli altri progetti di Politecnica, l’appr... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
25.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
7.90 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.