Si intitola Cosmogonie la prima mostra personale di Lorenzo Gnata, nella quale l'artista propone una riflessione di stringente attualità sul rapporto tra essere umano, tecnologia e futuro. Cosmogonie è visitabile fino al 17 luglio 2025, solo su appuntamento, negli spazi dello Showroom Gaggenau DesignElementi Hub in via Magenta, 2 a Milano.
Il progetto espositivo si inserisce all’interno del percorso di valorizzazione dell’arte contemporanea promosso da Gaggenau, marchio tedesco di riferimento nel design e nella produzione di elettrodomestici da incasso di alta gamma, in collaborazione con Cramum, realtà non profit impegnata dal 2012 nello scouting delle eccellenze artistiche.
Cosmogonie è un invito a esplorare i delicati equilibri tra uomo, natura e tecnologia, temi centrali nella pratica del visual artist biellese Lorenzo Gnata, classe 1997. Le opere in mostra raccontano un universo complesso e in continua trasformazione, in cui la materia si fa disegno tridimensionale attraverso una peculiare tecnica di “aerospaziale” 3D drawing, capace di far emergere forme ibride che si espandono nello spazio. L’installazione prende forma in dialogo diretto con lo showroom, trasformandolo in un ambiente immersivo dove design e arte coesistono e si completano.
«Con Cosmogonie Lorenzo Gnata, più che dominare il caos di forme e significati che ci circonda, lo abita e lo celebra, riconoscendo nell’interconnessione tra tutte le forme di vita e pensiero l’unico vero ordine possibile. Potremmo definire il suo gesto artistico con il neologismo 'bucantropico', che esprime il suo tentativo di dar vita a una pastorale umanizzata, in cui la dimensione naturale, rurale e idilliaca si fonde con tratti umani, generando un dialogo continuo tra materia e pensiero».
Sabino Maria Frassà, curatore della mostra e direttore artistico di Cramum
Nelle opere di Lorenzo Gnata, tradizione e pensiero contemporaneo si incontrano. L’artista si ispira a concetti attuali come la responso-abilità di Donna Haraway e la resilienza organica di Anna Tsing. Da queste riflessioni nasce un’installazione che si espande nello spazio, entrando in dialogo con il design essenziale e preciso dello showroom.
Cosmogonie diventa così un simbolo della resilienza: non solo una forza che permette di resistere, ma anche la chiave per costruire un nuovo equilibrio nel mondo.
In occasione della Milano Design Week, contestualmente alla presentazione della nuova serie di forni Gaggenau Expressive, Cosmogonie verrà arricchita dall’opera Genesi dell’Ente, sempre di Lorenzo Gnata. L'installazione, che verrà presentata giovedì 10 aprile dalle 17 alle 19, rappresenta la prima tappa del nuovo percorso itinerante FORMAE, un viaggio sospeso tra arte, filosofia e design, che raggiungerà più città italiane nel corso dell’anno, sotto la direzione creativa di Sabino Maria Frassà.
>>> Scopri anche la mostra "Dall’origine al destino" di Fondazione Golinelli a Bologna
Immagini courtesy Gaggenau e Lorenzo Gnata