1. Home
  2. What's On
  3. Construmat 2024, per un'edilizia sostenibile

Construmat 2024, per un'edilizia sostenibile

Con un congresso dedicato alla tutela del Pianeta, la fiera di Barcellona mette al centro pratiche innovative per ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni

Construmat 2024, per un'edilizia sostenibile
Scritto da Redazione The Plan -

Le soluzioni costruttive più avanzate al servizio della sostenibilità saranno al centro del Congresso dell’edilizia sostenibile, in programma durante la 23esima edizione di Construmat, la fiera spagnola dedicata al mondo delle costruzioni, che torna a Barcellona dal 21 al 23 maggio 2024. Nei due auditorium appositamente allestiti presso il padiglione 2 della sede della Gran Via, si riuniranno oltre 120 relatori da tutto il mondo per partecipare a 50 presentazioni e animare più di 15 tavole rotonde. Nel corso dei lavori, architetti e costruttori di fama approfondiranno progetti emblematici attualmente in corso e si confronteranno sulle principali sfide che il settore deve affrontare.

Responsabile di una parte importante delle emissioni di CO2 e del consumo intensivo di risorse naturali e materie prime, l'industria delle costruzioni è determinata a ripensare la propria attività per ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente. Per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo, al Sustainable Building Congress saranno presentati esempi reali di progetti costruttivi sostenibili, come il nuovo eco-distretto Mercedes, sull'ex sito della fabbrica Mercedes-Benz di Barcellona, la ristrutturazione dello spazio urbano tra il Palazzo Reale e Plaza de España a Madrid o la nuova sede della multinazionale Bosch a Casablanca, in Marocco.

Construmat alla Fira de Barcelona Courtesy Construmat

 

Construmat 2024, lungo il fil rouge della sostenibilità

Tante le voci che si alterneranno per discutere di pratiche più rispettose dell’ambiente: dall’architetto francese Emmanuelle Patte, specialista in architettura bioclimatica, alla spagnola Sonia Hernández-Montaño Bou, fondatrice dello studio Arquitectura Sana; dal marocchino Jaafar Sijelmassi, fondatore di Sijelamssi & Partners, all’emiratino Albert Fakhoury, presidente del Consiglio per l'Accreditamento Internazionale di Architettura e Design (CIAAD), al messicano Jorge Arditi, presidente della regione messicana dell'Istituto Americano di Architettura.

La sostenibilità sarà dunque il filo rosso che attraverserà l’intero congresso, approfondendo temi come la decarbonizzazione, la rigenerazione urbana, la riqualificazione energetica e l’economia circolare. Non meno importante nel percorso di trasformazione dei paradigmi che guidano l’attività del settore è il confronto sui nuovi metodi di costruzione, l'industrializzazione e le tecnologie digitali (BIM, Digital Twin, IoT, AI).

Construmat alla Fira de Barcelona Courtesy Construmat

 

Un evento in crescita

Il Congresso dell’edilizia sostenibile è solo una delle attività che verranno proposte nell'ambito della 23esima edizione di Construmat, il salone delle costruzioni di Fira de Barcelona, che quest'anno riunirà oltre 300 espositori diretti e indiretti e 600 marchi, con un aumento del 50% dei propri piani commerciali dove ospitare aziende leader di tutti i settori, associazioni e realtà tra le più rappresentative del comparto delle costruzioni.

Altra attività al centro di Construmat 2024, che vede la presenza del Marocco come Paese ospite, è il PropCon-Hub, un'area di innovazione per le start-up con un forum dedicato agli investimenti. Torneranno, infine, i prestigiosi Construmat Awards, a cura della Fondazione Mies van der Rohe.

 

>>> Il meglio dell'ultima edizione di EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno, che si sono svolti ad aprile insieme al Salone del Mobile.Milano

Images courtesy of Construmat

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.