1. Home
  2. What's On
  3. Con Arte Fiera e Art City Bologna diventa palcoscenico per l’arte

Con Arte Fiera e Art City Bologna diventa palcoscenico per l’arte

Giunta alla sua 12esima edizione, Art City sarà un omaggio a Giorgio Morandi

Con Arte Fiera e Art City Bologna diventa palcoscenico per l’arte
Scritto da Redazione The Plan -

Bologna è pronta a farsi palcoscenico per l’arte e la cultura contemporanea con una celebrazione nella celebrazione: in occasione della 50esima edizione di Arte Fiera, la più longeva fiera d’arte in Italia, torna infatti anche Art City, una quattro giorni dedicata quest’anno all’artista nato e vissuto nella città felsinea, Giorgio Morandi. In questo 2024 ricorre il 60esimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta nel 1964 a 74 anni. Quella di Art City sarà quest’anno la 12esima edizione, con inaugurazione il primo febbraio, il giorno precedente rispetto ad Arte Fiera, e sviluppata sul territorio bolognese ma anche su quello di Grizzana Morandi.

Saranno in particolare i cinque progetti speciali a esplorare e a reinterpretare il suo lavoro, adottando linguaggi differenti, dalla fotografia, al video, fino alla performance. Alla base della scelta di omaggiare Morandi, la volontà di valorizzare l’arte del pittore bolognese, condivisa dalle istituzioni cittadine e metropolitane che hanno abbracciato la decisione estendendo a tutto l’anno un cartellone di eventi in sua memoria. 

 

I cinque progetti speciali in onore di Morandi

Mary Ellen Bartley Two Bottles on Left, 2022, stampa su pigmento d’archivio montata su dibond 68,58 x 91,44 cm Courtesy of Art City

A esplorare e reinterpretare il lavoro del Maestro Morandi saranno, come detto, cinque special project dai diversi linguaggi: il linguaggio della fotografia sarà rappresentato dalle opere di Mary Ellen Bartley nella mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, al Museo Morandi, e dagli scatti di Joel Meyerowitz esposti all’interno delle Collezioni Comunali d’Arte, in Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz; quello del video sarà espresso dall’artista Tacita Dean con STILL LIFE. The studio of Giorgio Morandi, all’interno del nuovo spazio PIETRO; quello della performance verrà affidato a Virgilio Sieni, che proporrà la sua nuova produzione Elegia Luminosa, in scena nella platea del Teatro Comunale di Bologna, oltre al ciclo di lezioni sul gesto intitolato Atelier Morandi - Palestra Auratica; infine quello del suono avrà come protagonista l’installazione sonora e live Saturnine Orbit di Mark Vernon, pensata da Xing per la Casa Museo Giorgio Morandi e per i Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi. Ad affiancare i cinque special projects, il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia, che a Casa Morandi presenterà tre disegni appartenenti alla breve fase metafisica dell’artista.

 

Tra talk, cinema e installazioni

Tacita Dean Still Life (still), 2009 Film a colori in 16mm, muto, 5½ minuti Courtesy l’artista e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi

Oltre ai progetti speciali dedicati a Morandi, numerosi altri saranno gli appuntamenti in programma dall’1 al 4 febbraio, come ARTalk City organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna per approfondire le poetiche di alcuni protagonisti di Art City 2024. A Palazzo Vizzani, invece, Alchemilla presenterà The Painting Race, un progetto espositivo del trio di artisti anonimi conosciuti con il nome di Canemorto.

La Cineteca di Bologna, invece, prosegue la sua indagine sui rapporti tra il cinema e le arti visive, promuovendo al Cinema Lumière e al Modernissimo la rassegna Art City Cinema: un omaggio a Eugenio Riccòmini, con i film Dai Carracci a Morandi e La piazza narrata, diretti da Giovanni Mazzanti. E poi il film su Guercino di Giulia Giapponesi, i ritratti di Van Gogh, firmato da Julian Schnabel, Anselm Kiefer, firmato da Wim Wenders, e Jeff Koons, firmato da Pappi Corsicato. Il Sottopasso di via Rizzoli ospita la mostra Bologna Fotografata, che sarà affiancata, dal 3 al 25 febbraio, dalla mostra World Press Photo 2023, promossa in collaborazione con Foto Image e World Press Photo Foundation, con gli scatti premiati - nell’anno appena trascorso - dal più prestigioso concorso fotogiornalistico internazionale. Tantissimi altri appuntamenti sono già calendarizzati, consultabili sul sito della kermesse.

 

Buon compleanno Arte Fiera

Mark Vernon  Live at Hideous Porta, 2015 Courtesy l’artista e Xing

In questo 2024, la più longeva fiera d’arte italiana, Arte Fiera, spegne 50 candeline, festeggiando un traguardo raggiunto solo da un altro paio di fiere a livello europeo. Correva infatti il 1974 quando Bologna Fiere decise di ritagliare uno spazio all’interno dell’allora Fiera Campionaria una porzione dedicata solo ed esclusivamente all’arte moderna e contemporanea. I numeri che si sono susseguiti da quel 1974 in poi sono la testimonianza di un’intuizione azzeccata: il primo anno gli espositori di fermarono a dieci, l’anno successivo arrivarono a toccare i 200. Alla 50esima edizione, che si terrà dal 2 al 4 febbraio a Bologna Fiere, saranno oltre 170, suddivisi in cinque sezioni (main section, percorso, pittura XXI, fotografia e immagini in movimento, multipli): tra i nomi importanti, gallerie come Apalazzo Gallery, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli Arte, Franco Noero, Ronchini, Sprovieri.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Individual photo credits are included in each gallery image

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.