In occasione della Triennale di Bruges 2024, in scena fino al 1° settembre, lo studio newyorkese SOL-IL firma l’installazione Common Thread, un percorso dalle forme sinuose realizzato con un tessuto a maglia 3D. Ispirata alla famosa tradizione del merletto medievale della città di Bruges, nel nord-ovest del Belgio, l'opera propone un viaggio attraverso la storia, l'artigianato e la tecnologia.
Allestita nel cortile di un monastero del XIX secolo, Common Thread invita i visitatori a camminare all’interno di un tunnel ondulato costituito da 180 archi, creando un vero e proprio itinerario architettonico tra passato e presente.
Dalla strada è possibile accedere direttamente al percorso, che catapulta gli ospiti dentro il cortile verde del Convento dei Cappuccini che, in precedenza nascosto al pubblico, è stato trasformato in un luogo di incontro proprio grazie alla presenza di Common Thread. Il giardino, infatti, apre per la prima volta le porte in occasione della Triennale. Questo progetto non solo offre un'esperienza suggestiva a cittadini e turisti, ma stabilisce anche un collegamento diretto tra due quartieri della città.
Il concept del progetto nasce dall’idea di rendere omaggio alla storia secolare di lavorazione del merletto e alla conoscenza della tecnica della tradizione tessile trasmessa delle donne di Bruges attraverso le generazioni. Questa tradizione è ancora mantenuta nelle botteghe della città e ha ispirato gli architetti nella realizzazione dell'opera, che prevede inoltre l'utilizzo di tecnologie moderne.
Grazie alla collaborazione con la dottoressa Mariana Popescu del TU Delft e all'impiego di una macchina per la tessitura tridimensionale programmabile, il team di SO-IL ha potuto esplorare le infinite possibilità geometriche offerte dalle moderne tecniche di fabbricazione. Il risultato è una membrana high tech in grado di offrire forme e intrecci diversi che ricordano La grande onda di Hokusai.
Inoltre, l'impianto strutturale dell'opera è stato progettato con simulazioni computazionali e con la realizzazione di campionature di materiale in collaborazione con Summum Engineering.
>>> Scopri i vincitori del Global Award for Sustainable Architecture 2024
Location: Bruges, Belgium
Dates: From April 13 to September 1, 2024
Courtyard Area: 1300 m2
Membrane Surface Area: 300 m2
Covered Area: 100 m2
Architect: SO-IL
Membrane Design & Production: Mariana Popescu, Anass Kariouh
Structures: Diederik Veenendaal, Alessio Vigorito, Anand Shah
Photography by Iwan Baan, courtesy of SO-IL