1. Home
  2. What's On
  3. Comfort e flessibilità, i leitmotiv dei nuovi spazi di lavoro

Comfort e flessibilità, i leitmotiv dei nuovi spazi di lavoro

Senza rinunciare alla socialità e alla collaborazione, uffici e case si trasformano

Comfort e flessibilità, leitmotiv degli spazi di lavoro al Supersalone
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Fantoni, Estel Group, Pedrali, Luxy, Cuf Milano, Mara

Un ambiente nell’ambiente, un open space che diventa un angolo silenzioso e riservato, spazi domestici che si trasformano in confortevoli luoghi di lavoro: la pandemia ha accentuato una flessibilità già in atto e il design office e home office non si è fatto trovare impreparato. Tutte le novità e le tendenze sono state infatti presentate nel 2021 in occasione del Supersalone di Milano e del Sicam di Pordenone, in linea anche con una filosofia delle aziende sempre più sostenibile e green. Tuttavia non si può dire di no alla tradizionale socialità e a un break in compagnia.

 

Estel, l’Italian Smart Office esce dai propri confini e diventa #Everywhere

Non più solo immaginato, l’ufficio che prima non c’era adesso è diventato realtà. Una mission, quella di trasformare gli ambienti di lavoro in qualcosa che non ci si aspetta, intrapresa già da qualche anno da parte dell’azienda di arredi office e home Estel, ma che ora si è ulteriormente potenziata fino a coniugare i due mondi. Precursore, in un certo senso, delle esigenze più contingenti dettate dalle più diffuse modalità di lavoro da remoto, il brand vicentino ha il merito di aver reso sempre più potente il dialogo tra spazi multifunzionali, in connessione l’uno con l’altro e facilmente accessibili all’interno di uno stesso “microcosmo” open space, pur conservando la propria riservatezza e il proprio silenzio. 

Pertanto, grazie alla collaborazione con architetti e clienti internazionali, ha arricchito il concept Italian Smart Office, co-progettando workplace dalle zone operative, executive, comfort, coffice e hospitality l’una accanto all’altra. Ogni ambiente, pur aprendosi su un unico open space attraverso ampie vetrate, ha comunque la possibilità di conservare la propria personalità e il proprio isolamento acustico grazie a sistemi innovativi fonoassorbenti, oltre ad averne uno ulteriore per la sanificazione dell’aria. Ma c’è anche un’altra esigenza importante che ha segnato il percorso dell’azienda negli ultimi anni, ovvero l’attenzione all’accessibilità fisica degli spazi di lavoro: nel rispetto dei principi del design for all, si sono sviluppati prodotti completamente fruibili anche per persone con disabilità, per dimensione degli accessi e rimozione di qualsiasi barriera.

L’avanzamento dello smart working ha portato Estel a ripensare anche alla tradizionale visione degli uffici come unici spazi adatti al lavoro quotidiano, puntando così su ulteriori soluzioni perfettamente integrabili nelle proprie abitazioni: estetica gradevole, ergonomia e armonia sono i principi chiave intorno ai quali si è sviluppata una nuova visione, trasformando così il concept aziendale in Italian Smart Office #Everywhere. Ed è proprio per il contesto living che sono pensate molte delle novità presentate nel corso del Supersalone e del Fuorisalone 2021, oltre a quelle dedicate al mondo dell’ufficio o adatte a entrambi i contesti, dunque ibride (divani San Marino, sedute Olive, librerie Fix Vela, sistema operativo S.Andrea).

Tra le scrivanie adattabili ai diversi ambienti della casa, Squid è l’ultima arrivata ideata dal designer Francesco Favaretto, riconoscibile per i suoi bordi stondati ad ampio raggio, dalle due gambe in alluminio (con finitura laccato opaco, bronzo, ottone o peltro) e per il suo scudo in cuoio o ecopelle. Quest’ultimo, eventualmente removibile, può fungere al contempo da divisorio e da schermo per l’assorbimento acustico. C’è poi quella disegnata da Arnaldo Gamba, Bloom, dalla particolare forma a plettro e in abbinamento a un pouf dall’alto e slanciato schienale. Le tre sottili gambe in metallo, rinforzate da profili orizzontali, sostengono un piano in essenza, in cuoio o in ecopelle che nasconde al suo interno uno “scrigno”, un vano accessoriabile in vario modo, persino con specchio-toilette. Lo stesso piano, inoltre, è avvolto sui due lati da fianchi curvi in ecopelle, essenza o laccati. E poi, ancora, la Scrivania Mobile e Caddy, entrambe dotate di ruote per poter essere spostate nel luogo più congeniale e di un vano contenitore con ante (più grande nel primo caso, più piccolo nel secondo). Scrivania Mobile è facilmente adattabile a tavolo da studio, da riunione, ma anche da pranzo o cena, mentre Caddy è in più dotata esternamente di presa di ricarica Usb.

 

Fusion, l’ufficio green by Cuf Milano

Una fusione tra accessori e piani da lavoro, sedie, divani, elementi naturali intorno a un unico baricentro: le necessità, i desideri e le attività delle persone nel proprio spazio ufficio. Un ambiente, però, che è parte integrande del mondo esterno, motivo per cui le piante vi entrano come fonte di vita e di controllo della qualità dell’aria. Ma queste sono presenti anche in tutti gli altri oggetti, dal momento che l’uso di dettagli botanici o riciclati rappresenta la caratteristica peculiare della nuova collezione. Figlia dell’iconica Fusion firmata da John Bennett e Sakura Adachi, Fusion Green conserva i caratteri ludici e originali della progenitrice, aggiungendoci i materiali sostenibili e derivati da economie circolari grazie alla collaborazione tra Centrufficio appunto e le start up Vitesy e Krill Design; coordinate dall’architetto Matteo Silverio.

I suoi piani sono realizzati in linoleum, un prodotto derivante da sostanze totalmente naturali, come olio di lino, olio di canapa e farina di legno, mentre le piccole componenti plastiche, come i tappi delle travi o i piedini, vengono realizzati in bioplastiche. Le scrivanie frontali possono essere separate o tramite classici screen in tessuto, oppure con fioriere dall’involucro in bioplastica derivante dagli scarti del caffè. Al loro interno vi è poi una apposita tecnologia che utilizza le doti naturali delle piante per sanificare l’aria, i cui dati vengono raccolti e trasmessi tramite app. Ed è proprio nella realizzazione dell’involucro che entra in gioco la start up Krill Design con la sua stampante 3D, che trasforma in biopolimero lo scarto del caffè. In questo modo, una bevanda quanto mai consumata proprio in ambiente di lavoro ha l’opportunità di trasformarsi e di prendere forma in qualcosa di inaspettato e funzionale. 

 

Meet Up, dinamica, funzionale e democratica: la nuova collezione per uffici di Fantoni

All’altezza di ogni situazione: la nuova collezione Meet Up di Fantoni è l’unione di tradizione progettuale, nuove esigenze lavorative e sostenibilità. Da una parte, infatti, si è voluto salvaguardare il senso di comunità e di connessione tipico degli ambienti di lavoro, in primis degli open space; dall’altra si è voluto andare incontro alle nuove esigenze di distanziamento, di sicurezza e di basso impatto ambientale. Con questi presupposti, dunque, l’azienda fondata a Gemona nel 1882 ha lavorato su spazi flessibili, su open space con aree multifunzionali e su arredi (tavoli riunioni e cassettiere) sempre più funzionali ispirati al comfort del mondo residenziale.

Per rafforzare il concetto di ibridazione degli ambienti, sempre più aperti ad assolvere diverse funzioni più che essere direzionali, si è partiti da iconici e ampi tavoli fissi o regolabili in altezza. Realizzati con materiali sostenibili e riciclabili, le decorazioni del piano riproducono le venature del marmo in due diverse tonalità, calacatta e noir. Il basamento di metallo, nel caso dei tavoli adattabili in altezza, integra il meccanismo di regolazione, che può essere a contrappesi (ancor più ecosostenibile e di libero posizionamento) oppure elettrico. In quest’ultimo caso, la tecnologia è contenuta in un vano apribile dalle linee essenziali, come lo sono del resto anche quelle delle monolitiche cassettiere: contenitori con bordo rialzato, volumi puri e senza maniglie assecondano a tutti gli effetti una svolta “no frills”.

Nel rispetto della stessa vocazione sostenibile del brand, i piani della collezione Meet Up sono realizzati in truciolare, un pannello prodotto proprio da Fantoni completamente in legno riciclato.

 

Pedrali, fluidità e dinamicità non sono solo la storia del brand: sono il leitmotive delle nuove collezioni 

L’idea è quella di una matriosca degli ambienti. Le nuove collezioni da ufficio e per l’home office presentate al Supersalone dall’azienda nata in provincia di Brescia 58 anni fa vanno proprio nella direzione della flessibilità e del dinamismo, in modo tale da creare spazi personalizzabili e rimodulabili a seconda delle necessità, senza perderne le rispettive peculiarità. Insomma, piccoli mondi uno dentro l’altro: sale riunioni che diventano postazioni individuali, sale meeting che si trasformano in nicchie riservate e silenziose, pannelli e divisori che separano in sicurezza pur permettendo di conservare il clima di accoglienza e calore. Lo stesso vale per la serie dedicata alla trasformazione di un angolo della propria abitazione in un piccolo ufficio per l’home work, con tutte le sue comodità, le soluzioni d’arredo salvaspazio ma funzionali.

Tra le nuove sedute da ufficio ci sono quelle della collezione Buddyhub by Busetti, Garuti e Redaelli, che permettono di creare varie zone di incontro grazie al pannello fonoassorbente che abbraccia il perimetro dello schienale e dei braccioli. Disponibili sia in versione poltrona che divanetto, possono essere disposti anche uno di fronte all’altro e uniti da un ulteriore pannello con tavolino a penisola, così da dare vita a piccoli box per riunioni informali o per break. 

La doppia collaborazione con Jorge Pensi Design Studio ha portato alla realizzazione della sedia operativa Temps Low Back dallo schienale basso e alla parete divisoria autoportante e fonoassorbente Ypsilon Connect. Disponibile sia con che senza ruote, è versatile e adattabile a vari contesti, oltre a dare la possibilità di applicarvi lavagne magnetiche, mensole e addirittura monitor. I pannelli fonoassorbenti tornano anche nelle scrivanie Arki-Table Adjustable Desk, così da trasformare una postazione di lavoro individuale in una adatta alla condivisione degli spazi. Il pannello fonoassorbente, che può essere smontato facilmente per la manutenzione, ha un’anima in multistrato traforato imbottito e rivestito in tessuto, mentre il piano della scrivania è stratificato con finiture full colour bianco, nero e grigio in tre tonalità. Infine, sempre per l’ufficio, c’è Boxie, il sistema componibile e colorato di contenitori disegnato da Claudio Dondoli e Marco Pocci.

Un’ulteriore linea di scrivania e pannello fonoassorbente è stata realizzata per l’home office: disegnata da Robin Rizzini, al tavolo Toa Desk è possibile unirci la parete Toa Folding Screen, pensata proprio per permettere a tutti i membri della famiglia di ritagliarsi il proprio spazio di lavoro o studio. Si tratta di una struttura in metallo rivestita di tessuto, ma che grazie a una zip laterale è possibile sfoderare. Inoltre è pieghevole e leggera, così da essere facilmente spostata da un luogo all’altro.

Odo Fioravanti ha invece firmato le poltrone Babila XL, una poltroncina dalla scocca stampata in polipropilene e dalle ampie sedute. Una versione è realizzata anche in materiale completamente riciclato, andando così a rappresentare uno dei primi prodotti Pedrali interamente in polipropilene a impatto zero. 

 

Multitasking e salvaspazio, Follow Me di Mara è il tavolo che ti segue 

Follow Me è il nuovo tavolo multitasking, salvaspazio e regolabile in altezza studiato per un utilizzo sit-stand intuitivo, semplice e dinamico. Dotato dell’innovativo sistema “no-gravity” brevettato Mara, non necessita di energia elettrica o di pompe a gas e può essere posizionato ovunque all’interno di una stanza. Pensato come un trolley da viaggio, grazie alla funzionale maniglia, al piano ribaltabile e alle pratiche ruote, è movimentabile senza sforzo e utilizzabile con immediatezza in qualsiasi ambiente. Inoltre, una volta richiuso, può essere riposto anche in piccoli ambienti occupando pochissimo spazio. Accatastabile nel caso di più tavoli, compatto e robusto è un prodotto nato per rispondere con dinamicità alle nuove esigenze di lavoro che mutano: per creare il proprio workspace domestico agile e smart anche in ambienti ridotti, per arredare uffici, luoghi di incontro e coworking o per grandi contesti training e di formazione.

Che si voglia lavorare in poltrona, sul divano, nel letto o sul terrazzo, in piedi o appartati in un angolo tranquillo della casa, Follow Me ti segue ovunque e incentiva il suo utilizzo. Ci fa sentire ispirati e produttivi, offrendo un’alternativa a stili di vita statici e sedentari stimolando flessibilità, performance e creatività. Disponibile nelle versioni small e large, e personalizzabile grazie ad un’ampia palette di colori e finiture, è così che Mara risponde alle sempre più frequenti richieste di progettazione e definizione degli spazi di lavoro moderni.

 

Luxy, una ricerca estetica sulle orme del fashion

I colori sono un ottimo linguaggio per esprimere emozioni ed è proprio con questo intento, unito a una profonda ricerca estetica molto simile a quella del mondo della moda, che Luxy ha fatto entrare le variazioni cromatiche nel mondo degli uffici. «Il colore è il nuovo modo per esprimere creatività» e, così, l’azienda specializzata nella produzione di sedie di design per ambienti office e community ha presentato sei nuove tonalità disponibili per tutte le sue tradizionali collezioni, come anche per quelle appena lanciate.

Crono, disegnata dallo studio Favaretto & Partners, è una serie di scrivanie universali nel cui Dna ci sono, in primis, geni di funzionalità, linee morbide ed estetica pulita. Il piano in metallo tagliato al laser dà vita a tre diverse configurazioni dalle sei diverse finiture di colore, tutte caratterizzate da attacchi elettrificati e da scomparti per libri, penne o vari accessori.

Un connubio tra comodità e bellezza è rappresentato dalla sedia Italia, sempre firmata dallo studio Favaretto & Partners, che per la prima volta si presenta nella veste extra soft. Le linee sono semplici e seguono il movimento del corpo, ma i colori danno un tocco di modernità e di unicità ben riconoscibile.

Due le collezioni breakout rinnovate, in particolare nei colori e nell’impatto ambientale: Epoca by Stefano Getzel e Aire Jr by R&D Luxy aggiungono un pizzico di avanguardia con l’obiettivo di entrare ancor più in continuità con l’ambiente circostante. Per la prima volta Epoca si è evoluta in un’ulteriore versione 100% plastica riciclata, anche in questo caso disponibile in tutte le finiture della palette.

Infine la sedia della serie operative Switch by R&D Luxy, sulla quale si è lavorato per migliorarne le potenzialità di risposta alle esigenze di concentrazione, produzione, comfort e affidabilità. Le dimensioni sono rispondenti ai nuovi standard ergonomici europei, i materiali di alta traspirabilità e resistenza.

Photos are courtesy of Estel, Cuf Milano, Fantoni, Pedrali, Mara, Luxy

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.