1. Home
  2. What's On
  3. Al via la Clerkenwell Design Week di Londra

Al via la Clerkenwell Design Week di Londra

L'evento torna nello storico quartiere EC1 dal 20 al 22 maggio 2025 per la sua 14esima edizione

La Clerkenwell Design Week 2025 prende il via a Londra
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Iris Ceramica Group, Secto Design

La Clerkenwell Design Week torna a Londra dal 20 al 22 maggio 2025 per la sua edizione più ambiziosa di sempre. Giunto alla sua 14esima edizione, il festival trasforma lo storico quartiere di London EC1 in una vivace e multidimensionale vetrina sul design contemporaneo, l'architettura e l'innovazione dei materiali. Con un’estensione che abbraccia 16 sedi espositive e oltre 160 showroom locali, CDW 2025 riafferma il suo ruolo di evento di riferimento nel calendario del design internazionale.Servizio da tè Resurgence di Abigail Brown nell'ambito della mostra “New Forms: Tea & Contemporary Design” Courtesy of Abigail Brown

Il servizio da tè Resurgence di Abigail Brown nell'ambito della mostra New Forms: Tea & Contemporary Design. Courtesy Abigail Brown


Il carattere architettonico di Clerkenwell,  definito da cortili medievali, terrazze georgiane e magazzini vittoriani, diventa il palcoscenico in cui i designer instaurano un dialogo tra passato e presente. Nuove sedi come The Charterhouse, St Bartholomew the Great e Studio Smithfield offrono un contesto storico ricco alle esposizioni contemporanee. Queste aggiunte non solo evidenziano la crescente scala dell'evento, ma ne rafforzano anche l’impegno a collocare il design all’interno del tessuto urbano stratificato di Londra.

 

Al centro della Clerkenwell Design Week 2025

Alex Chinneck, 'From the knees of my nose to the belly of my toes' © Stephen O'Flaherty, courtesy of Clerkenwell Design Week

Alex Chinneck, From the knees of my nose to the belly of my toes. © Stephen O'Flaherty, courtesy of Clerkenwell Design Week


Al centro del festival di quest’anno si trova una monumentale opera d’arte pubblica dell’artista britannico Alex Chinneck, installata in Charterhouse Square. Conosciuto per le sue manipolazioni surreali della forma architettonica, Chinneck riprende il suo linguaggio scultoreo in una nuova opera interattiva che gioca con il lessico del mattone e delle facciate architettoniche. Realizzata con acciaio recuperato e sviluppata in collaborazione con specialisti dell’ingegneria, l’installazione resterà visibile anche dopo il festival, offrendo una presenza duratura nel paesaggio urbano.'Brick from a Stone: Arch Revival' di Albion Stone e Hutton Stone in collaborazione con Hawkins\Brown e Webb Yates Courtesy of Albion Stone and Hutton Stone

'Brick from a Stone: Arch Revival' di Albion Stone e Hutton Stone in collaborazione con Hawkins\Brown e Webb Yates. Courtesy Albion Stone e Hutton Stone


La materialità è un tema dominante alla CDW 2025. A Clerkenwell Green, l’installazione Brick from a Stone: Arch Revival dimostra come le tecniche costruttive tradizionali possano essere reinterpretate con un’espressione contemporanea. Progettato da Hawkins\Brown e ingegnerizzato da Webb Yates, il padiglione presenta due archi in pietra autoportanti — ciascuno alto quasi quattro metri — realizzati in arenaria britannica e pietra di Portland. Realizzati con mattoni spessi solo 102 mm, gli archi celebrano la versatilità strutturale ed estetica della pietra naturale nell’architettura.Alex Chinneck, 'A sprinkle of night and a spoonful of light' © Marc Wilmot, courtesy of Clerkenwell Design Week

Alex Chinneck, 'A sprinkle of night and a spoonful of light'. © Marc Wilmot, courtesy of Clerkenwell Design Week


Un altro momento saliente è il concorso inaugurale Shaping Water, che invita i partecipanti a concepire installazioni ispirate alle proprietà elementari dell’acqua. Ambientata nello storico scenario di St John’s Gate, la proposta vincente sarà realizzata in scala reale, rafforzando il ruolo del festival come incubatore di idee dove il design incontra l’immaginazione civica.

 

Gli appuntamenti da non perdere

String Pocket Shelving by String Furniture Courtesy of String Furniture

String Pocket Shelving by String Furniture. Courtesy String Furniture


La Clerkenwell Design Week continua a fungere da punto d’incontro per il design internazionale, con padiglioni che rappresentano le visioni di Paesi scandinavi, spagnoli, austriaci, italiani e tedeschi. Nel frattempo, il tema della sostenibilità attraversa tutte le proposte del festival, che spaziano da sistemi di illuminazione realizzati con rifiuti elettronici e residui organici, a tappeti da esterno su misura che uniscono durabilità e ricchezza tattile. Queste soluzioni riflettono una sensibilità in evoluzione tra progettisti e produttori verso un approccio consapevole all’origine dei materiali e ai modelli produttivi circolari.Kapitza, progettisti dell'auditorium Conversations at Clerkenwell di quest'anno Courtesy of Clerkenwell Design Week

Kapitza, progettisti dell'auditorium Conversations at Clerkenwell di quest'anno. Courtesy Clerkenwell Design Week


Presso The Charterhouse, torna la serie Conversations at Clerkenwell, che rappresenta il nucleo intellettuale del programma settimanale. Curata da Katie Richardson, l’edizione di quest’anno prevede ospiti come Sabine Marcelis e Pearson Lloyd, con 18 sessioni dal vivo distribuite su tre giorni. L’auditorium, progettato dallo studio londinese Kapitza, trae ispirazione dai motivi storici rinvenuti all’interno della Charterhouse, creando un ambiente grafico e immersivo che riflette l’anima stratificata del festival.Forest & Materiality, Lakes & Reflection, Light & Contrast © Nick Guttridge, courtesy of Conran and Partners and Secto Design

Conran and Partners X Secto Design. © Nick Guttridge, courtesy of Conran and Partners


Nei suoi spazi in Great Sutton Street, lo studio di progettazione Conran and Partners presenta un allestimento immersivo e una mostra con il marchio finlandese di illuminazione Secto Design. La vetrina presenta un trittico di temi - Forest & Materiality, Lakes & ReflectionLight & Contrast - che mirano a evocare le emozioni ispirate dall'ambiente naturale finlandese, offrendo un viaggio visivo nell'interazione unica del Paese tra luce, natura e artigianato.Alchimia & Iris Ceramica Group Courtesy of Iris Ceramica Group

Alchimia & Iris Ceramica Group. Courtesy of Iris Ceramica Group


Con Metamorphosis – The Unseen Is the Real Story, Iris Ceramica Group invita i visitatori a intraprendere un viaggio multisensoriale all’interno della sua ICG Gallery. La farfalla, metafora stessa della qualità estetica della ceramica, grazie al suo processo generativo diventa emblema della metamorfosi. Il brand invita così a riflettere sul concetto di percezione e trasformazione attraverso la materia e videoinstallazioni evocative realizzate dalla visual artist internazionale Lorenza Liguori.

In questa occasione, la ICG Gallery presenterà in anteprima per il mercato UK Alchimia & Iris Ceramica Group, la soluzione tecnologica all’avanguardia, sviluppata da VBH, che ridefinisce il design indoor: un’integrazione inedita che permette alla ceramica di contenere e nascondere schermi e sistemi di riproduzione audio-video, in totale continuità, facendoli apparire e scomparire a comando.Zitozza Toytown printed collection Courtesy of Zitozza

Zitozza Toytown printed collection. Courtesy of Zitozza


Ciò che distingue la Clerkenwell Design Week è la sua integrazione nel contesto urbano. A differenza delle fiere tradizionali confinate in padiglioni o spazi chiusi, CDW si dispiega lungo le strade, nei cortili e all’interno di edifici storici, confondendo i confini tra esposizione e città. Mentre i visitatori si muovono attraverso la sua rete intricata di sedi, installazioni e conversazioni, non incontrano solo nuovi prodotti o tendenze estetiche, ma riscoprono il valore duraturo dell’immaginazione spaziale e dell’artigianalità architettonica.Nuova gamma di mobili da cucina Pluck x Schotten & Hansen © Rachael Smith, courtesy of Pluck x Schotten & Hansen

Pluck x Schotten & Hansen, nuova gamma di mobili da cucina. Courtesy of Pluck x Schotten & Hansen

 Courtesy of Clerkenwell Design Week

Carta da parati Pampa by Larsen. Courtesy of Larsen

Doshi Levien, HAY Quilton sofa Courtesy of Doshi Levien

HAY Quilton sofa by Doshi Levien. Courtesy of Doshi Levien

Tom Chung, Lampada da tavolo Muuto Beam Courtesy of Tom Chung

Muuto Beam table lamp by Tom Chung. Courtesy Tom Chung
 
In copertina: L'Auditorium delle "Conversations at Clerkenwell" di quest'anno, disegnato da Kapitza. Courtesy Clerkenwell Design Week
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.