Immersa nella natura, con un ampio spazio verde, Cherry Hills è una delle ultime ville progettate nell’omonimo villaggio della contea Arapahoe, nello Stato del Colorado, da Alvarez Morris Architectural Studio. Le sue dimensioni, l’altezza e le linee essenziali la rendono quasi impercettibile all’occhio di un osservatore, integrata com’è in questo paesaggio americano. Ma un analogo effetto, quasi di smaterializzazione del costruito a favore di spazi in costante contatto con l’esterno, lo si può apprezzare anche dall’interno della residenza: a determinarne le peculiarità e l’identità sono senza dubbio le ampie vetrate, che caratterizzano tanti degli spazi interni, dalla zona living del corpo principale alla cucina al piano terra fino alle stanze da letto su entrambi i piani.
Nell’ottenimento di questo effetto, ancor più evidente laddove la trasparenza delle vetrate va da terra fino al punto più alto della copertura, ha svolto un ruolo fondamentale il coinvolgimento e il contributo di Capoferri, azienda specializzata nella produzione di serramenti, sempre più attiva anche nella sua divisione contract a diverse scale e funzioni.
Per questo progetto d’oltreoceano, dove il primo passo è stato quello di tenere ben presenti le condizioni climatiche del Colorado e le sue forti escursioni termiche per garantire un comfort climatico ottimale, Capoferri ha progettato e realizzato un particolare sistema di apertura a libro per il grande soggiorno centrale dell’abitazione. È questa la porzione della villa che assume i connotati maggiormente ibridi dell’intero edificio: le grandi facciate vetrate a doppia altezza, se aperte totalmente o anche solo parzialmente, danno la sensazione di essere all’esterno. La connessione con la natura che circonda la casa è costante durante tutto l’arco della giornata; la notte, poi, con le luci accese la residenza di Cherry Hills si trasforma in una lanterna nel buio.
Per ottenere l’effetto desiderato, nelle grandi facciate tripartite sono state inserite ante apribili a libro, una guida superiore – dallo spessore limitato per garantire le ridotte dimensioni del profilo, in linea con lo stile richiesto dall’architetto – e una guida a filo pavimento con cuscinetto a sfera per scaricare il peso delle ante a terra. Progettate espressamente per questo sistema di apertura, la ferramenta e la chiusura a vista impiegate sono interamente in acciaio inox. Una volta progettate le due facciate e realizzati i prototipi, questi sono stati montati in azienda per testare accuratamente i sistemi di apertura ed effettuare tutti i test di performance richiesti (performance termiche, acustiche, di resistenza al vento, tenuta all’aria e all’acqua).