1. Home
  2. What's On
  3. Chameleon, per ambienti sempre diversi e camaleontici

Chameleon, per ambienti sempre diversi e camaleontici

Design, flessibilità compositiva, facilità di applicazione per la realizzazione di ambienti scenografici creativi e modulabili: ecco la nuova proposta Luconi

Chameleon, per ambienti sempre diversi e camaleontici
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Luconi

Un indizio sulla sua personalità arriva direttamente dal nome, che ne suggerisce l’adattabilità, la flessibilità e la massima libertà di progettazione per architetti e designer; in altre parole, ha la capacità di cambiare veste e aspetto a seconda delle necessità. Chameleon è il nuovo sistema modulare e decorativo di Luconi, una parete attrezzata con pannelli intercambiabili realizzata in collaborazione con lo studio di architettura e design Il Prisma e con il designer e architetto Daniele Premoli. Con Chameleon la mission dell’azienda, specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di porte e pareti divisorie in vetro e alluminio, è quella di offrire una innovativa soluzione in grado di ridefinire gli spazi abitativi e professionali, nonché di adattarsi armoniosamente a qualsiasi contesto architettonico.

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Come suggerito dal nome, dunque, Chameleon ha la possibilità di adattarsi ai contesti, trasformandoli e diventando parte di essi. Il sistema stesso è in grado di evolversi insieme agli spazi all’interno dei quali è inserito, dando a progettisti e committenza la massima libertà di azione. Inoltre non ha bisogno di interventi strutturali, eppure offre l’opportunità di dividere, attrezzare e personalizzare gli ambienti senza eseguire lavori importanti e per rinnovare l’estetica di uno spazio.

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Tra le principali caratteristiche di Chameleon c’è un innovativo sistema magnetico: viene utilizzata una struttura portante con pannelli decorativi fissati tramite calamite. Tutto questo fa sì che l’applicazione e il montaggio siano semplici; ogni elemento è poi facilmente removibile, sostituibile e rimodulabile. Diverse anche le possibili applicazioni: rivestimenti di pareti, divisione di ambienti, decorazione di spazi, creazione di superfici attrezzate o box separati dal resto dell’ambiente non sono che alcuni esempi. Inoltre, la possibilità di ospitare il cablaggio, amplia le opzioni compositive, permettendo l’integrazione di illuminazione, video e sistemi domotici. Oltre che l’integrazione con altri sistemi Luconi.

 

Dai progetti residenziali alle gallerie d’arte

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Il sistema Chameleon, grazie alla sua estrema flessibilità e adattabilità, può essere facilmente utilizzato all’interno dei più diversi progetti, da quelli di tipo residenziale a quelli di retail, passando per quelli di hospitality e lavorativi. Persino musei e gallerie d’arte.

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Nel contesto residenziale, per fare un esempio concreto, Chameleon conferisce agli spazi un’immagine moderna, ridefinendo eventuali spazi giorno open space con un layout divisorio tra cucina e zona living, senza diminuirne la luminosità e il senso di ampiezza. Nel settore dell’hospitality poi, Chameleon permette di rinnovare senza eseguire importanti interventi. I pannelli decorativi, infatti, offrono un’ampia gamma di texture e colori per personalizzare camere, suite e aree comuni. Un’altra importante applicazione può essere in gallerie d’arte e musei: qui i pannelli uniti a una struttura a pressione applicabile tra pavimento e soffitto rendono Chameleon la soluzione giusta nel creare quinte espositive.

 

Un sistema che guarda al futuro

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Il sistema Chameleon è progettato per ridurre gli sprechi e promuovere un utilizzo circolare e responsabile dei materiali e delle risorse. Proprio per questo, ogni singolo componente è stato pensato per minimizzare l’impatto ecologico lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Durabilità, riciclabilità e riutilizzabilità, modularità e personalizzazione sono solo alcuni dei vantaggi. Per quanto riguarda la riciclabilità e la riutilizzabilità, in particolare, il sistema che può essere smontato al termine del suo utilizzo e i suoi componenti possono essere riciclati o riutilizzati in nuove applicazioni. 

Chameleon, Luconi Courtesy of Luconi

Inoltre, in virtù della sua modularità, è possibile sostituire solo eventuali pannelli danneggiati e obsoleti, evitando interventi sull’intera struttura. Allo stesso tempo gli sprechi vengono in larga parte evitati. Chameleon è dunque una scelta sostenibile, una soluzione dinamica e creativa, capace di arricchire diversi contesti architettonici. 

Per maggiori info: www.luconi.net

Foto: courtesy of Luconi

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.